Lucrezia Lucrezia

Palombara Sabina – Continuano i danni a causa della bomba d’acqua

A Palombara Sabina si contano i danni della bomba d’acqua. Sono saltati dei tombini, in viale Rieti e in via Roma; è caduto un albero su una strada provinciale e un palo della luce in strada dei colli. “Nonostante l’improvvisa emergenza” ha detto il sindaco Alessandro Palombi, “nessuno è rimasto ferito. I tombini sono stati …

Palombara Sabina – Continuano i danni a causa della bomba d’acqua Leggi altro »

Fiano Romano – Aggiornamenti sull’incendio di stamattina

Stamattina si è sviluppato, all’interno di un appartamento dell’ultimo piano di una palazzina in via Togliatti, un incendio difficile da domare. La famiglia risiedente nell’appartamento era riuscita ad uscire dal palazzo prima di allertare i Vigili del Fuoco che sono accorsi sul posto insieme a due ambulanze.  Già nella mattinata non risultavano feriti; nel pomeriggio, …

Fiano Romano – Aggiornamenti sull’incendio di stamattina Leggi altro »

Catia e l’“impianto dello sport nel DNA”

di Lucrezia Roviello Da quando è nata, Catia Di Murtas (29 anni) di Guidonia Montecelio ha “l’impianto dello sport nel DNA”: “Da piccolina ho iniziato a fare capriole e a ribaltarmi dentro casa” ci racconta all’inizio della nostra chiacchierata “finché, all’età di 3 anni, mia mamma ha deciso di iscrivermi in palestra”. Catia è cresciuta …

Catia e l’“impianto dello sport nel DNA” Leggi altro »

Il misterioso dettaglio nell’incidente di Villa Adriana

Stando alle voci dei testimoni e dei cittadini che hanno assistito allo spiacevole evento;  la donna investita venerdì 21 maggio a Villa Adriana (lungo Via Nazionale Tiburtina), “non sembra aver riportato importanti lesioni”. Tuttavia, alcuni fra gli stessi cittadini segnalano un dettaglio importante, apparentemente invisibile ad un primo colpo d’occhio: dov’è finito il palo posto …

Il misterioso dettaglio nell’incidente di Villa Adriana Leggi altro »

Regione Lazio: Approvato l’ampliamento del Parco dei Monti Simburini

 “Con l’approvazione odierna della Proposta di Legge sull’ampliamento del Parco Regionale dei Monti Simbruini poniamo sotto tutela un’area naturale strategica ed importante per la nostra Regione. Il Parco che si trova ai confini con l’Abruzzo, si estende attualmente per 30mila ettari ed è ricco per le sue faggete e per le acque sorgive”- dichiara il …

Regione Lazio: Approvato l’ampliamento del Parco dei Monti Simburini Leggi altro »

Polizia locale: nuovo “portale multe” e nuovi servizi digitali per gestire multe e autorizzazioni

È attivo all’indirizzo https://tivoli.multeonline.it/ il nuovo “portale multe” della polizia locale di Tivoli, riservato a coloro che hanno ricevuto la notifica di un verbale di accertamento di violazione al codice della strada. Tramite il portale è possibile visualizzare i dettagli del proprio verbale, ottenere una copia della cartolina di notifica e visionare la foto dell’infrazione nel caso …

Polizia locale: nuovo “portale multe” e nuovi servizi digitali per gestire multe e autorizzazioni Leggi altro »

Il bandito tradito

Temuto, audace e violento. Sono tre peculiarità che appartengono al brigante Marco Sciarra: il bandito chiamato “Flagelum Dei”. Il fuorilegge, nel corso della sua “carriera criminale” si è reso protagonista nella Città del nord- est dell’infinito assedio di Cerreto Laziale. E’ l’abate del luogo (probabilmente appartenente alla Famiglia Borghese) l’uomo capace di costringere il bandito …

Il bandito tradito Leggi altro »

Oggi 10 anni dalla morte di Don Paolo Pecoraro. Subiaco gli dedica uno spazio urbano

Oggi, 19 maggio 2021, a 10 anni dalla morte di Don Paolo Pecoraro, la Giunta comunale di Subiaco, su proposta del costituendo “Centro Studi Don Paolo Pecoraro”, ha deliberato l’intitolazione di uno spazio cittadino alla memoria del sacerdote medaglia di bronzo al valor militare e punto di riferimento per l’intero panorama culturale nazionale e internazionale. …

Oggi 10 anni dalla morte di Don Paolo Pecoraro. Subiaco gli dedica uno spazio urbano Leggi altro »

Al cinema il film su Gabriele D’Annunzio

Scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista, patriota italiano e tanto altro ancora. Sono alcune delle caratteristiche di Gabriele D’Annunzio, pronto a “sbarcare” domani al cinema. Infatti, è in uscita il film- documentario di Gianluca Jodice.  Tutta la storia del Il cattivo poeta (titolo della pellicola) è vista tramite Giovanni Comini, federale di Brescia a cui la reggenza fascista fornisce l’incarico di seguire D’Annunzio (interpretato dall’attore Sergio Castellitto) …

Al cinema il film su Gabriele D’Annunzio Leggi altro »