Cronaca

VIDEO Colle degli Abeti – Colpo alla tabaccheria, sfondano la serranda con un furgone

Nella notte tra martedì 6 e mercoledì 7 gennaio, una banda di malviventi ha effettuato un colpo alla tabaccheria di via Corti, a Colle degli Abeti, sfondando la saracinesca con un furgone. Il frastuono ha fatto tremare le case della palazzina, ma i ladri nel giro di un minuto sono riusciti a dileguarsi senza lasciare traccia. L’allarme lanciato dal sistema di sicurezza del negozio, li ha fatti scappare a mani vuote.

Tivoli – Traffico e viabilità, l’opposizione chiede assemblea pubblica per ascoltare proposte cittadini

L’idea è quella di un convegno pubblico alle Scuderie Estensi per raccogliere proposte per migliorare la viabilità do Tivoli direttamente dai cittadini. Insomma da chi la vive tutti i giorni e ha ben presente i problemi di traffico e parcheggio che si insinuano in numerosi punti della città.A formulare la richiesta di organizzare l’incontro è stato il consigliere comunale della coalizione Città in Comune e l’Altra Città a Sinistra Massimiliano Iannilli.

Guidonia – Grande festa a Montecelio per i 100 anni di Valentina Ciccotti

Montecelio in festa per i 100 anni di Valentina Ciccotti. Per la “nonnina” una cerimonia d’onore mercoledì 7 gennaio nella sede locale del centro anziani con una messa cantata, il brindisi e i tanti auguri ricevuti dalle 200 persone presenti.Ad accogliere Valentina al Centro Anziani uno striscione con il messaggio “Festeggiamo la giovinezza dei suoi 100 anni di gioia e amore per la vita. I nostri più cari auguri per un traguardo importante, unico e raro”. In sala presenti circa 200 persone.

Subiaco – Da marzo le celebrazioni per i 550 anni della “Culla della Stampa”

Inizieranno il 28 marzo prossimo, con l’apertura del cosiddetto “Borgo dei Cartai” (per la vicinanza alla Cartiera di Subiaco, della quale Papa Sisto V ne avviò  nel 1587 la costruzione) e si svilupperanno nel corso del 2015, le manifestazioni per celebrare i 550 anni di Subiaco come “Culla della Stampa”, essendo stato stampato nel 1465 proprio nel  locale monastero benedettino di Santa Scolastica il primo libro in Italia con caratteri mobili, ad opera di due tedeschi, Corrado Sweynheim e Arnoldo Pannartz.

Castelverde – Rubato il calice donato alla parrocchia da Papa Giovanni Paolo II

Chiese nel mirino dei ladri. Questa volta è toccato alla parrocchia di Castelverde, Santa Maria di Loreto, a cui nella serata di giovedì 8 gennaio, è stato portato via un prezioso calice donato dal Santo Padre Giovanni Paolo II. Forte il dolore da parte del parocco Don Patrizio Milano, legato da “un vincolo affettivo e simbolico” all’oggetto.

Mentana – Sabato 10 gennaio presentazione del libro “Di pura razza italiana”

Tornano gli appuntamenti con il Sabato d’Autore, la rassegna di incontri letterari curata dall’Associazione culturale Istituto di Studi Sabini. Sabato 10 gennaio alle 17 presso la biblioteca comunale di Mentana in vicolo Crescenzio 11 si inizia con un interessante e stimolante appuntamento col giornalista e storico Mario Avagliano.

Monterotondo – Dove sono andati i soldi del Plus per i disoccupati? A pagare i tutor delle aziende.

Come sono stati impiegati i soldi del Plus destinati ai tirocini formativi per disoccupati e inoccupati di Monterotondo? E’ una storia interessante che vale la pena approfondire, perché solo in minima parte quei fondi sono serviti a finanziare stage retribuiti per chi non ha lavoro. Eppure L’obiettivo del bando era chiaro: dare la possibilità ai tanti disoccupati eretini desiderosi di formarsi e mettere un piede nel mondo del lavoro. Tutto con i soldi dell’Europa passati alla Regione Lazio, ovvero quelli del Plus.

Tivoli – Un 2014 d’oro per Villa d’Este e Villa Adriana. Impennata di visite e incassi

Una stagione da incorniciare quella relativa a tutto il 2014 per Villa d’Este (nella foto) e Villa Adriana. I due siti tiburtini, entrambi patrimonio dell’Umanità Unesco, hanno fatto registrare importanti incrementi sia a livello di visite sia a livello di incassi.In particolare Villa d’Este è tra i siti che ha fatto registrare il dato tra i più alti per quanto riguarda l’incremento di visitatori tra il 2014 e l’anno precedente (+10,5%). Nel 2014 la Villa è stata il 14esimo sito più visto in Italia, superando tra gli altri la Reggia di Caserta. Al 32esimo posto Villa Adriana.

Corcolle – “Buonanotte, Madame”, così Alessio Biondino racconta la Sla

Molti immaginano i malati di Sla come delle vittime senza speranza, mandate a casa per morire tra le braccia dei loro cari. Ma queste persone, se assistite al meglio, possono anche vivere molti anni e riorganizzarsi per iniziare una nuova esistenza. A raccontare la loro voglia di vivere è Alessio Biondini, professionista dell’assistenza di 36 anni, residente a Corcolle, diplomato al liceo Spallanzani di Tivoli e laureato in Scienze Infermieristiche a Tor Vergata.