Cultura

Roma – Street Art: la riqualificazione urbana attraverso le forme e i colori dei murales

Un museo a cielo aperto tra le vie di Roma, dove non servono biglietti d’ingresso, ma solo gli occhi e tanta curiosità. Un’occasione per ammirare la Capitale sotto un altro punto di vista.
Dal centro storico alle periferie incontriamo oltre 300 opere di street art realizzate in circa 250 strade dalle esperte mani di artisti provenienti da tutto il mondo.

Escursioni in bici e gite fuori porta nella Val D’Orcia

METE DI PRIMAVERA
Riserva naturale di Gattaceca, Gran Sasso, Val D’Orcia.   
Zaino in spalla, bici alla mano e voglia di trascorrere una giornata all’aperto. Non vi occorre altro  per seguirci nei boschi e nei meravigliosi itinerari verdi della zona, e non solo, insieme a Carlo Paolo Roghi, grande appassionato di ciclismo e membro dell’associazione sportiva dilettantistica di mountain bike “Amanti del Rapporto”. L’amore  per la buona cucina invece lo porta spesso a scegliere i sapori e  i profumi della splendida Toscana, una meta ideale per un percorso enogastronomico al top.  

Il “miracolo Barcellona” nel volto attuale della città, merito delle Olimpiadi del ’92

Il periodo buio del franchismo, caduto nel ’75, si è concluso per davvero nel 1981, da quando Barcellona si è aggiudicata la possibilità di organizzare le Olimpiadi del ‘92. All’epoca la città catalana portava ancora i segni degli anni della lunga dittatura con le sue limitazioni: zero infrastrutture, ospedali, strade, quartieri periferici completamente abbandonati al degrado, la zona costiera in mano a vagabondi, la collina del Montjuic devastata. E un pessimismo dilagante. Non me ne vogliano i napoletani, ma veniva chiamata la “Napoli di Spagna”. È in questo contesto che i nuovi dirigenti politici chiamati a governare la città capiscono che l’occasione delle Olimpiadi era l’unica possibilità per ridare speranza, motivazione e per creare quasi da zero una “rinascita”: il miracolo chiamato Barcellona.

Il Paradiso è in Svezia: natura, bellezze architettoniche e servizi efficienti

La prima cosa che viene in mente pensando alla Svezia, senza giri di parole inutili, sono le svedesi: alte, bionde, occhi azzurri e bellissime. In realtà il paese scandinavo offre la possibilità di toccare come mano il senso del vivere in una società perfettamente organizzata da un punto di vista sociale, architettonico e del rispetto della natura. Una simbiosi senza eguali tra l’uomo e il suo habitat. 

Un fantastico tour a Narni la città dell’Anello

NARNI Le antiche origini di Narnia risalgono al 300 a.C. quando i romani si insediarono nella città umbra. l’atmosfera che si respira qui è quella medievale, particolarmente viva e suggestiva durante la rievocazione storica de La corsa all’Anello!         Percorrendo la Flaminia in direzione sud verso Narni, è possibile ammirare, in posizione …

Un fantastico tour a Narni la città dell’Anello Leggi altro »

Qui Londra, fra le tappe scontate dell’italiano medio

L’essenza del mettersi in viaggio è scoprire, conoscere e confrontarsi con culture e realtà diverse dalle proprie. Londra è l’esempio perfetto di città multiculturale nella quale poter spendere ogni giorno della propria vita facendo una cosa diversa. Ma come trascorrono il loro tempo gli italiani?
 
 
 
 

Roma – da aprile a giugno – Il Roseto Comunale

Uno dei luoghi più romantici di Roma riapre a fine aprile per accogliere grandi e piccini. Il Roseto comunale ai piedi dell’Aventino vanta più di 1.100 specie di rose che sbocciano nei primi giorni di maggio. paesaggio suggestivo tra colori e profumi che per natura è già magico.

In Spagna la domenica si fa con la “ruta del vermut” di Burgos

Tu che fai la domenica?
Esistono dei modi dire che non vanno mai di moda e a volte, quando ti ritrovi dentro, capisci quanto siano sempre attuali. Uno di questi è “Paese che vai usanza che trovi”. In Italia, come in tutte le nazioni, regioni, città o quartieri del mondo, abbiamo differenti tradizioni che contraddistinguono un’area dall’altra. ma a volte la cultura di un popolo varia a distanza di un paio di chilometri. La domenica, secondo le nostre più radicate usanze che ci vengono inculcate fin da bambini, è il giorno del vestito buono, della messa e poi il pranzo dai nonni o dai parenti. In Spagna la domenica si alcolizzano tutti, semplice.