Eventi

Montefiascone(VT) – 13/16 luglio – Festival “A Tuscia Birra 7”

Dal 13 al 16 luglio  nel centro storico di Montefiascone  torna “A Tuscia Birra 7”, l’evento sulla birra artigianale che da voce alle piccole produzioni locali. Musica, street food e DJ set per un programma ricco di appuntamenti che prevede ogni sera, a partire dalle ore  19, l’apertura delle cantine e degli stand di street food. 

Collegiove Sabino(Ri) – 16 luglio – La Sagra del Fungo Porcino

Situato in prossimità dei Monti Carseolani (in parte inserito nella Riserva Naturale Monte Navegna e Cervia), Collegiove Sabino è noto principalmente per la diffusa presenza di funghi porcini nei boschi che lo circondano.  Una prelibata bontà che sarà al centro dell’evento di domenica 16 luglio.     Nella piazza principale, nell’area più ombreggiata,  saranno allestiti i gazebi con tavoli e sedie e a partire dalle ore 12:00 si potrà pranzare degustando un menù preparato da un cuoco professionista supportato dalle brave massaie del paese. 

Allumiere(Ri) -14/16 luglio – 14^ Sagra degli Antichi Sapori e dell’Acquacotta

Appuntamento ad Allumiere, in  Piazza Chigi, per un weekend all’insegna dei buoni sapori della cucina tipica locale ma anche spettacoli, arte e artigianato.    Per tre giorni Piazza Chigi, cuore del paese, sarà il crocevia obbligatorio di tutti gli amanti della cucina genuina  . La sagra, infatti, si prefigge lo scopo di riscoprire i piatti tipici della tradizione locale, come l’Acquacotta e la Mentucciata, due piatti “poveri” fatti di pane, verdure e patate; le Beghe e gli Gnocchi fatti a mano (che verranno conditi con sugo all’amatriciana o al tartufo),   oltre all’immancabile Pizza Brodosa (un dolce di zucchero, cannella e ricotta). Tra i secondi piatti: spezzatino maremmano, trippa, fagioli con le cotiche, salsicce.

Affile – 15 luglio – Affilando il Gusto

Sabato 15 luglio la cittadina di Affile (Piazza San Sebastiano)  vi aspetta con la terza edizione dell’evento “Affilando il gusto”, una giornata dedicata ai prodotti tipici e alle eccellenze locali. Il pass, del costo di €15,00, vi garantirà la degustazione di tutti i prodotti presenti nella manifestazione e un primo piatto preparato dallo chef del ristorante “La Panarda” di Subiaco. Sarà presente area bimbi con tanti giochi,  sarà possibile fare visite guidate e non mancheranno buona musica e spettacoli dal vivo

Canale Monterano – 14/16 luglio – Sagra della Patata

Da venerdì 14 a domenica 16 luglio  a Canale Monterano si svolgerà la prima edizione della “Sagra della Patata… da provare in tutti i modi”. Tre giorni all’insegna del buon cibo, tante prelibatezza e sfiziosità rigorosamente a base di patata, birre artigianali e divertimento  con spettacoli musicali.   

Pescia Romana – 13/16 luglio – Sagra del Melone

E’ giunta alla sua trentesima edizione la famosa sagra del Melone di Pescia Romana .   La manifestazione gastronomica si svolgerà   da giovedì fino a domenica  nello splendido borgo della cittadina a nord di Montalto di Castro:       per quattro sere il frutto giallo sarà servito non solo come antipasto (magari insieme al prosciutto crudo) o per “pulirsi la bocca” alla fine delle portate, ma in tutte le sue molteplici varianti: dalle marmellate alle conserve arricchite al peperoncino, dai gelati fino ad originali piatti salati e accompagnerà tutte le altre pietanze: penne alla buttera e gnocchi al ragù come primi piatti, stinco di maiale e cinghiale con polenta come secondi. La mostra mercato aprirà giovedì e venerdì alle 18 e sabato e domenica già alle 10, mentre ogni sera a partire dalle 19.30 a fare da cornice alla manifestazione saranno come di consueto gli spettacoli musicali e di cabaret nella splendida cornice delle vie del Borgo Vecchio.

Marcellina – 15/16 luglio – E…STATE a Marcellina

E…STATE a Marcellina L’Amministrazione Comunale nell’ambito dell’Estate Marcellinese, con la collaborazione dell’Associazione Pro Loco Marcellina organizza “I festeggiamenti del Natale di Marcellina 2017”

Mentana – Estate 2017 dal 14 luglio al 2 settembre

Un’estate travolgente quella di Mentana dal 14 luglio al 2 settembre moltissimi spettacoli, eventi e tanto divertimento per tenervi compagnia nella stagione bollente. le manifestazioni avranno luogo presso il Giardino “martiri delle Foibe” ( In caso di pioggio galleria Borghese)
 

A Canepina – 7/9 luglio – Sagra dei Maccaroni Canepinesi

Appuntamento in Piazzale Primo Maggio a Canepina per la quinta edizione della sagra dei Maccaroni Canepinesi: sotto il fresco dei castagni canepinesi, un menù alla carta per dare risalto ad un piatto unico nel suo genere. I maccaroni  , noti anche come “fieno”,   sono una pasta all’uovo fatta in casa dalle massaie canepinesi, così sottile da sciogliersi in bocca, divenuta famosa anche a livello nazionale.

A Monterosi – 7/9 luglio – Festa della Birra

Giunta  alla sua quinta edizione, questa festa è diventato appuntamento imperdibile per gli amanti della birra e dello street food. Ogni sera, di venerdì, sabato e domenica prossimi, gli stand gastronomici verranno aperti a partire dalle ore 19  e per accompagnare il gusto con la musica è previsto un ricco programma :