Eventi

Roviano – 22 luglio – Sagra dei Cuzzi

La Sagra dei Cuzzi co’ j’ajju continua a sottolineare il carattere contadino del territorio e della comunità rovianese proponendo un piatto tipico locale, i cuzzi co’ j’ajju, pasta fresca tradizionalmente fatta a mano con farina di grano tenero, grano duro, granturco e acqua. Anticamente non si aggiungevano uova, che ora invece servono ad amalgamare meglio l’impasto per poi stenderlo con il mattarello (stennaréjjo in rovianese) e ottenere delle strisce di circa 50 cm di lunghezza, 4-5 cm di larghezza e qualche millimetro di spessore.

Allumiere – 7/9 luglio – X Sagra del cinghiale

 Ad Allumiere torna la Sagra del Cinghiale per la X edizione che andrà in scena dal 7 al 9 luglio. L’appuntamento è in piazza Cesare Moroni con un programma interessante e da non perdere
 
7 luglio KIMBO dj Set
8 luglio Manolito Movida
9 luglio Vincenzo Bencini
 

Guidonia – 8 luglio – Pecora Nera Festival

Anche quest’anno torna il Pecoranera Festival  ma con un’edizione special: il “PecoraNera Unplugged”, dove gli artisti si esibiranno in acustico, tornando così al momento più intimo della scrittura, ossia quando, con una chitarra o con un piano si da vita ad una canzone.

Monteflavio – 6/9 luglio – Strange Days Festival 2017

Tutto pronto per un’altra edizione dello Strange Days Festival di Monteflavio. Quest’anno l’evento si è arricchito di un giorno e si svolgerà dal 6 al 9 luglio. Ci saranno artisti di strada, mostre fotograficghe e stand gastronomici (birra nastro azzurro). Durante i giorni del festival si potrà anche campeggiare gratuitamente. L’ingresso è a offerta libera. Tra i numerosi artisti che quest’anno saliranno sul palco ci sono l’Orchestraccia e Coez che porterà il suo “Faccio un casino tour” allo Strange Days. Musica no stop a partire dalle 19:00.

A Marcetelli – 9 luglio – Sagra del Fungo Porcino

Dal   mattino fino a tarda sera, un’intera giornata dedicata a sua maestà il fungo porcino. L’appuntamento è fissato per domenica 9 luglio a Marcetelli, caratteristico borgo nelle cui campagne il “suillus” – già noto agli Antichi Romani – cresce abbondante e di ottima qualità da tempo immemorabile. Si tratta di uno degli appuntamenti estivi più attesi in tutta la provincia di Rieti: da ben 26 anni, viene  organizza questa festa , sinonimo di buona cucina ed allegria, con un occhio sempre attento al folclore, alla cultura e alle eccellenze del territorio.

Valmontone – 1 luglio – Notte Bianca delle degustazioni

Sabato 1 luglio a Valmontone arriva “la Notte Bianca” delle degustazioni. Avrete la possibilità di degustare i prodotti tipici delle regioni d’Italia  con tanta musica spettacolo gonfiabili e mercatino . Nella serata moltissime sorprese
 
Da vedere:
Nel centro storico di Valmontone potrete visitare il Palazzo Doria Pamphili.
Altrimenti un giro al Parco giochi Rainbown Magicland oppure al centro commerciale Valmontone Outlet