VAI AGLI ALTRI EVENTI
Orgolio è l’unica festa dell’olio dove trovare i migliori Oli Extra Vergini di Oliva della zona di Vetralla, rinomata Città dell’Olio, da degustare e acquistare direttamente dai produttori e a prezzo PROMOZIONALE!
Inoltre 2 giorni di Showcooking, Degustazioni, Ospiti, Spettacoli, Incontri, Laboratori, Cene a Tema ed altro ancora…
SABATO 15 NOVEMBRE
LUNGO IL PERCORSO NEL CENTRO STORICO (11,00 – 20,00) – Piazza della Rocca – Punto INFORMAZIONI – Prenotazioni per degustazioni, ristoranti ed hotel – Piazza della Rocca – Pizza Party con Il Babbà, il re della pizza – Piazza della Rocca – Spazio curato dalle squadre di potatori di Vetralla: Esposizione olivi, macchine raccoglitrici e agricole con motore ausiliario a idrogeno – Piazza della Rocca – Biciclette elettriche – Via Cassia Interna – Esposizione e vendita Artigianato – Piazza del Comune – Esposizione e vendita degli Extravergini di Frantoi e Aziende Agricole del Comune di Vetralla – Piazza del Comune – Showcooking – Atrio Palazzo Comunale – Mostra fotografica Associazione Culturale Cantiere Fotografico – Palazzo Comunale, Sala Consiliare – Oleoteca, Conferenze, Presentazioni Libri – Palazzo Zelli – Degustazioni guidate Olio, Vino, Birra e Caffè – Vicolo del Paradiso – Esposizione, assaggi e vendita delle migliori eccellenze gastronomiche della Tuscia – Incontri coi produttori – Vicolo del Paradiso – Enoteca – Vicolo del Paradiso – “I poeti a braccio di Pitigliano”: ottave e terzine sui temi legati all’olio – Vicolo del Paradiso – Artigianato veneto: dimostrazione arte del vetro di Murano, soffiatura delle perle, le ceramiche
EVENTI E DEGUSTAZIONI Ore 10,30 – Sala Consiliare Palazzo Comunale Cerimonia inaugurale del Festival alla presenza delle Autorità – Apertura ufficiale del Festival lungo il percorso Ore 11,00 – Inizio dei laboratori per bambini: “Imparare a conoscere l’olio” e “Le Mani in Pasta” ingresso E 10,00 (su prenotazione – il biglietto include Menù bambino presso i ristoranti aderenti) Ore 11,30 – Marco Oreggia autore della Guida Flos Olei- ci guida all’assaggio degli Oli di Vetralla Palazzo Zelli – Degustazione guidata, un piatto in assaggio e vino in abbinamento – ingresso E 10 Ore 12,00 – Piazza della Rocca e Piazza del Comune Apertura degli Showcooking e dello street food no-stop – ingresso gratuito Ore 13,00 – Aperitivi con Bruschette nei Bar e Pranzi presso i Ristoranti e le Pizzerie del paese per gustare i menù selezionati dagli chef con protagonista l’Olio di Vetralla Ore 16,00 – Palazzo Zelli Degustazione guidata degli Oli di Vetralla con abbinamento di vini e cibi, il Dr. Gino Celletti presenta “Abbinare l’olio monocultivar: due grandi monocultivar laziali nel panorama italiano” – Degustazione guidata, un piatto in assaggio e vino in abbinamento -ingresso E 10 Ore 16,30 -Inizio dei laboratori per bambini: imparare a conoscere l’olio e Le Mani in Pasta ingresso E 10,00 su prenotazione (il biglietto include menu bambino presso i ristoranti aderenti) Ore 16,30 Sala Consiliare Palazzo Comunale – Presentazione del libro “La Via dell’Olio” con l’autore Massimo Epifani ingresso 10E con copia libro autografata in omaggio Ore 17,30 – Sala Consiliare Palazzo Comunale Conferenza “Vino e olio ai tempi degli Etruschi” a cura di Lorenzo Benini – ingresso gratuito Ore 18,30 – Palazzo Zelli Degustazione guidata dei vini della Tuscia con Carlo Zucchetti – ingresso E 10,00 Ore 20,00 – Chiusura percorso – Aperitivi con Bruschette nei Bar e Cene presso i Ristoranti e le Pizzerie del paese per gustare i menù selezionati dagli chef con protagonista l’Olio di Vetralla
DOMENICA 16 NOVEMBRE
LUNGO IL PERCORSO NEL CENTRO STORICO (11,00 – 20,00) – Piazza della Rocca – Punto INFORMAZIONI – Prenotazioni degustazioni, ristoranti ed hotel – Piazza della Rocca – Pizza Party con Il Babbà, il re della pizza – Piazza della Rocca – Spazio curato dalle squadre di potatori di Vetralla: Esposizioni olivi, macchine raccoglitrici e agricole con motore ausiliario a idrogeno – Piazza della Rocca – Biciclette elettriche – Via Cassia Interna – Esposizione e vendita Artigianato – Piazza del Comune – Esposizione e vendita degli Extravergini di Frantoi e Aziende Agricole del Comune di Vetralla – Piazza del Comune – Showcooking – Atrio Palazzo Comunale – Mostra fotografica Associazione Culturale Cantiere Fotografico – Palazzo Comunale, Sala Consiliare – Oleoteca, Conferenze, Presentazioni Libri – Palazzo Zelli – Degustazioni guidate Olio, Vino e Birra – Vicolo del Paradiso – Esposizione, assaggi e vendita delle migliori eccellenze gastronomiche della Tuscia – Incontri coi produttori – Vicolo del Paradiso – Enoteca – Vicolo del Paradiso – Compagnia della Lavandaie di Bolsena – Canti popolari della Tuscia – Vicolo del Paradiso – Artigianato veneto: dimostrazione arte del vetro di Murano, soffiatura delle perle, le ceramiche
EVENTI E DEGUSTAZIONI
Ore 10,00 – Visita guidata in Frantoio – ingresso gratuito (su prenotazione) Ore 11,00 – Sala Consiliare Palazzo Comunale – il Dr. Gino Celletti presenta “Stimoli di marketing per l’olio delle olive – Suggerimenti ai produttori per promuovere le vendite” – ingresso gratuito Ore 11,00 – Inizio dei laboratori per bambini: “Imparare a conoscere l’olio” e “Le Mani in Pasta” ingresso E 10,00 (su prenotazione – il biglietto include Menù bambino presso i ristoranti aderenti) Ore 11,30 – Palazzo Zelli degustazione del caffè Haiti con abbinamento di dolci tradizionali – ingresso E 5,00 Ore 12,00 – Piazza della Rocca e Piazza del Duomo Apertura degli showcooking e dello street food no-stop – ingresso gratuito Ore 13,00 – Aperitivi con Bruschette nei Bar e Pranzi presso i Ristoranti e le Pizzerie del paese per gustare i menù selezionati dagli chef con protagonista l’Olio di Vetralla Ore 16,00 – Palazzo Zelli Degustazione guidata, degli Oli di Vetralla con abbinamento di vini e cibi – ingresso E 10 Ore 16,00 – Corteo storico con gli Sbandieratori di Vetralla Ore 16,30 – Sala Consiliare Palazzo Comunale Dott. Sergio Grasso Antropologo alimentare – ingresso gratuito Ore 18,00 – Sala Consiliare Palazzo Comunale Conferenza Prof. Andrea Natali – “Il cibo è cultura” – ingresso gratuito Ore 18,30 – Palazzo Zelli degustazione guidata della Birra Bai con abbinamento di salumi e bruschette – ingresso E 10,00 Ore 20,00 – Gran chiusura del festival – Aperitivi con Bruschette nei Bar e Cene presso i Ristoranti e le Pizzerie del paese per gustare i menù selezionati dagli chef con protagonista l’Olio di Vetralla
www.orgoliofestival.it