Mese: Novembre 2014

Allerta meteo: a Guidonia, Monterotondo e Fonte Nuova domani scuole chiuse

I sindaci di Monterotondo e Fonte Nuova hanno firmato l’ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di venerdì 7 novembre. Anche a Guidonia Montecelio le scuole rimarranno chiuse. La decisione arriva quasi in serata e, da come si legge dall’ordinanza comunale, il motivo è prevalentemente legato agli allagamenti che gli istituti hanno subito nella giornata di oggi.

Maltempo, Prefettura: resta la massima allerta ma domani le scuole riapriranno

Resta alta l’attenzione e la massima allerta ma domani, venerdì 7 novembre, le scuole di ogni ordine e grado riapriranno. Questo quanto deciso nell’incontro in Prefettura di oggi pomeriggio tra Giuseppe Pecoraro, il vice sindaco di Roma Luigi Nieri e l’assessore all’Ambiente capitolino, Estella Marino. “Da mezzanotte ci si avvierà verso il codice arancione di criticità – dice Nieri -. La decisione del Prefetto è stata quindi quella di riaprire le scuole”.
 

Roma Est – Dopo il sequestro a Lunghezzina, sigilli ad un campo agricolo di Rocca Cencia

Ancora una discarica abusiva. Ancora rifiuti ospedalieri. Dopo il caso del campo sequestrato in zona Lunghezzina, vengono posti i sigilli anche in un terreno agricolo in via di Rocca Cencia, all’altezza del civico 313, a pochi passi dall’impianto di trattamento rifiuti. Lo scenaio è identico: boccette in vetro, scatole di farmaci, flebo, siringhe e garze. E anche in questo caso  l’appezzamento di terra era destinato alla coltivazione.

Tivoli – Fiocco azzurro alla stazione di servizio. Ecco come è nato Samuel

Stava andando all’ospedale di Tivoli per partorire ma non è riuscita ad arrivare fino al San Giovanni Evangelista ed ha fatto nascere il suo bambino in una stazione di servizio proprio durante il nubrifagio. 
E’ successo giovedì mattina 6 novembre intorno alle 8 all’area Agip di via Empolitana, nei pressi del cimitero, dove una 23enne di Castel Madama, Vanessa Pietropaoli (nella foto a lato insieme al marito Diego Nastasi e l’agente di Polizia Gianluca Marinelli), mentre si trovava a bordo di una Lancia Y condotta dal cognato e insieme alla cognata, si è dovuta fermare per essere rimasta a secco di benzina.
 

VIDEO Università di Tor Vergata: resta aperta malgrado l’ordinanza e si allaga. Le immagini degli studenti

Malgrado l’ordinanza del prefetto, Giuseppe Pecoraro, che imponeva la chiusura degli edifici scolastici a causa dell’allerta meteo, l’Università di Tor Vergata di Roma è rimasta aperta. La pioggia è entrata negli edifici e si sono allagate aule e laboratori. Le immagini sono state pubblicate da alcuni studenti sulla pagina facebook “Altro Ateneo Tor Vergata”.

Maltempo i danni di giovedì: a Tivoli auto in panne a Ponte Lucano, a Roma Est bus deviati e Corcolle allagata

Forti i disagi registrati nella giornata di oggi, soprattutto nella Capitale, con allagamenti e stazioni della metro chiuse per diverse ore. In serata una seconda ondata di pioggia che causato ulteriori allagamenti.
 
 
 
 

A Tivoli in serata, la forte pioggia ha messo in ginocchio l’incrocio di Ponte Lucano, un’auto è rimasta sommersa dall’acqua

Vetralla(RI) – 15/16 novembre – OrgOlio

VAI AGLI ALTRI EVENTI
Orgolio è l’unica festa dell’olio dove trovare i migliori Oli Extra Vergini di Oliva della zona di Vetralla, rinomata Città dell’Olio, da degustare e acquistare direttamente dai produttori e a prezzo PROMOZIONALE!
Inoltre 2 giorni di Showcooking, Degustazioni, Ospiti, Spettacoli, Incontri, Laboratori, Cene a Tema ed altro ancora…
SABATO 15 NOVEMBRE
LUNGO IL PERCORSO NEL CENTRO STORICO (11,00 – 20,00) – Piazza della Rocca – Punto INFORMAZIONI – Prenotazioni per degustazioni, ristoranti ed hotel – Piazza della Rocca – Pizza Party con Il Babbà, il re della pizza – Piazza della Rocca – Spazio curato dalle squadre di potatori di Vetralla: Esposizione olivi, macchine raccoglitrici e agricole con motore ausiliario a idrogeno – Piazza della Rocca – Biciclette elettriche – Via Cassia Interna – Esposizione e vendita Artigianato – Piazza del Comune – Esposizione e vendita degli Extravergini di Frantoi e Aziende Agricole del Comune di Vetralla – Piazza del Comune – Showcooking – Atrio Palazzo Comunale – Mostra fotografica Associazione Culturale Cantiere Fotografico – Palazzo Comunale, Sala Consiliare – Oleoteca, Conferenze, Presentazioni Libri – Palazzo Zelli – Degustazioni guidate Olio, Vino, Birra e Caffè – Vicolo del Paradiso – Esposizione, assaggi e vendita delle migliori eccellenze gastronomiche della Tuscia – Incontri coi produttori – Vicolo del Paradiso – Enoteca – Vicolo del Paradiso – “I poeti a braccio di Pitigliano”: ottave e terzine sui temi legati all’olio – Vicolo del Paradiso – Artigianato veneto: dimostrazione arte del vetro di Murano, soffiatura delle perle, le ceramiche
EVENTI E DEGUSTAZIONI Ore 10,30 – Sala Consiliare Palazzo Comunale Cerimonia inaugurale del Festival alla presenza delle Autorità – Apertura ufficiale del Festival lungo il percorso Ore 11,00 – Inizio dei laboratori per bambini: “Imparare a conoscere l’olio” e “Le Mani in Pasta” ingresso E 10,00 (su prenotazione – il biglietto include Menù bambino presso i ristoranti aderenti) Ore 11,30 – Marco Oreggia autore della Guida Flos Olei- ci guida all’assaggio degli Oli di Vetralla Palazzo Zelli – Degustazione guidata, un piatto in assaggio e vino in abbinamento – ingresso E 10 Ore 12,00 – Piazza della Rocca e Piazza del Comune Apertura degli Showcooking e dello street food no-stop – ingresso gratuito Ore 13,00 – Aperitivi con Bruschette nei Bar e Pranzi presso i Ristoranti e le Pizzerie del paese per gustare i menù selezionati dagli chef con protagonista l’Olio di Vetralla Ore 16,00 – Palazzo Zelli Degustazione guidata degli Oli di Vetralla con abbinamento di vini e cibi, il Dr. Gino Celletti presenta “Abbinare l’olio monocultivar: due grandi monocultivar laziali nel panorama italiano” – Degustazione guidata, un piatto in assaggio e vino in abbinamento -ingresso E 10 Ore 16,30 -Inizio dei laboratori per bambini: imparare a conoscere l’olio e Le Mani in Pasta ingresso E 10,00 su prenotazione (il biglietto include menu bambino presso i ristoranti aderenti) Ore 16,30 Sala Consiliare Palazzo Comunale – Presentazione del libro “La Via dell’Olio” con l’autore Massimo Epifani ingresso 10E con copia libro autografata in omaggio Ore 17,30 – Sala Consiliare Palazzo Comunale Conferenza “Vino e olio ai tempi degli Etruschi” a cura di Lorenzo Benini – ingresso gratuito Ore 18,30 – Palazzo Zelli Degustazione guidata dei vini della Tuscia con Carlo Zucchetti – ingresso E 10,00 Ore 20,00 – Chiusura percorso – Aperitivi con Bruschette nei Bar e Cene presso i Ristoranti e le Pizzerie del paese per gustare i menù selezionati dagli chef con protagonista l’Olio di Vetralla
DOMENICA 16 NOVEMBRE
LUNGO IL PERCORSO NEL CENTRO STORICO (11,00 – 20,00) – Piazza della Rocca – Punto INFORMAZIONI – Prenotazioni degustazioni, ristoranti ed hotel – Piazza della Rocca – Pizza Party con Il Babbà, il re della pizza – Piazza della Rocca – Spazio curato dalle squadre di potatori di Vetralla: Esposizioni olivi, macchine raccoglitrici e agricole con motore ausiliario a idrogeno – Piazza della Rocca – Biciclette elettriche – Via Cassia Interna – Esposizione e vendita Artigianato – Piazza del Comune – Esposizione e vendita degli Extravergini di Frantoi e Aziende Agricole del Comune di Vetralla – Piazza del Comune – Showcooking – Atrio Palazzo Comunale – Mostra fotografica Associazione Culturale Cantiere Fotografico – Palazzo Comunale, Sala Consiliare – Oleoteca, Conferenze, Presentazioni Libri – Palazzo Zelli – Degustazioni guidate Olio, Vino e Birra – Vicolo del Paradiso – Esposizione, assaggi e vendita delle migliori eccellenze gastronomiche della Tuscia – Incontri coi produttori – Vicolo del Paradiso – Enoteca – Vicolo del Paradiso – Compagnia della Lavandaie di Bolsena – Canti popolari della Tuscia – Vicolo del Paradiso – Artigianato veneto: dimostrazione arte del vetro di Murano, soffiatura delle perle, le ceramiche
EVENTI E DEGUSTAZIONI
Ore 10,00 – Visita guidata in Frantoio – ingresso gratuito (su prenotazione) Ore 11,00 – Sala Consiliare Palazzo Comunale – il Dr. Gino Celletti presenta “Stimoli di marketing per l’olio delle olive – Suggerimenti ai produttori per promuovere le vendite” – ingresso gratuito Ore 11,00 – Inizio dei laboratori per bambini: “Imparare a conoscere l’olio” e “Le Mani in Pasta” ingresso E 10,00 (su prenotazione – il biglietto include Menù bambino presso i ristoranti aderenti) Ore 11,30 – Palazzo Zelli degustazione del caffè Haiti con abbinamento di dolci tradizionali – ingresso E 5,00 Ore 12,00 – Piazza della Rocca e Piazza del Duomo Apertura degli showcooking e dello street food no-stop – ingresso gratuito Ore 13,00 – Aperitivi con Bruschette nei Bar e Pranzi presso i Ristoranti e le Pizzerie del paese per gustare i menù selezionati dagli chef con protagonista l’Olio di Vetralla Ore 16,00 – Palazzo Zelli Degustazione guidata, degli Oli di Vetralla con abbinamento di vini e cibi – ingresso E 10 Ore 16,00 – Corteo storico con gli Sbandieratori di Vetralla Ore 16,30 – Sala Consiliare Palazzo Comunale Dott. Sergio Grasso Antropologo alimentare – ingresso gratuito Ore 18,00 – Sala Consiliare Palazzo Comunale Conferenza Prof. Andrea Natali – “Il cibo è cultura” – ingresso gratuito Ore 18,30 – Palazzo Zelli degustazione guidata della Birra Bai con abbinamento di salumi e bruschette – ingresso E 10,00 Ore 20,00 – Gran chiusura del festival – Aperitivi con Bruschette nei Bar e Cene presso i Ristoranti e le Pizzerie del paese per gustare i menù selezionati dagli chef con protagonista l’Olio di Vetralla
www.orgoliofestival.it

Giovedì 6 novembre tutte le scuole chiuse per allerta maltempo

Scuole chiuse oggi, giovedì 6 novembre, in tutti i comuni della provincia per l’allerta maltempo. La decisione è stata presa in via precauzionale dal Centro Coordinamento Soccorsi presieduto dal Prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro alla luce delle condizioni atmosferiche da “codice rosso” previste per la giornata di domani.La decisione riguarda tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado.