Befana 2015, eventi e spettacoli a Roma da piazza Navona allo zoo

UNA STRANA BEFANA AL BIOPARCO
Una strana Befana al Bioparco: la giornata dell’Epifania sarà arricchita da attività di animazione a tema. In compagnia dei clown del Bioparco i bambini seguiranno le avventure di una sbadata ed impacciata Befana, tra gag e situazioni paradossali, con un finale a sorpresa che coinvolgerà l’elefante asiatico Sofia.
Tutte le attività sono comprese nel costo del biglietto d’ingresso

 

ALTRO NATALE

Città dell’Altra economia e Factory (all’interno dell’ex-Mattatoio di Testaccio)
Ingresso libero, dalle ore 10.00 alle 19.00.

Un villaggio interamente a misura di bambino e di famiglie, con una serie di a vità

pensate per alimentare la curiosità e le capacità dei bambini, facendoli accostare ai mondi dello sport, della letteratura, dell’alimentazione sana e di uno stile di vita
sostenibile. Un calendario ricco di laboratori, animazioni, mostre, attività sportive e spettacoli per trascorrere le festività in modo divertente e intelligente.

Organizzato da Coop Oltre, vincitore del bando “Feste di Roma”.

 

VATICANO – CORTEO STORICO FOLKLORISTICO

ore 10.00 – Via della Conciliazione

Martedì 6 gennaio, in via della Conciliazione, si svolgerà la XXX edizione dell’ormai tradizionale manifestazione “Viva la Befana – Per riaffermare e tramandare i valori dell’Epifania”, organizzata dall’Associazione Europae Fami.li.a con il patrocinio del Municipio Roma I Centro, i cui temi conduttori sona la pace, la solidarietà e la fratellanza fra i popoli.
Questa edizione è dedicata ai territori della Comunità montana dei Monti Lepini, ed in particolare alle città di Segni, Artena, Carpineto Romano, Gorga e Montelanico.
Al corteo, che sfilerà lungo Via della Concliazione per fare poi il suo ingresso in Piazza S.Pietro per l’Angelus, parteciperanno associazioni, scolaresche, bande musicali, figuranti in costume d’epoca a piedi e a cavallo accompagnati dai Sindaci e dai Gonfaloni delle loro città.
Sul palco allestito in Piazza Pio XII si svolgerà la tradizionale cerimonia dell’accoglienza durante la quale la Presidente del Municipio Roma I Centro, Sabrina Alfonsi, accoglierà i rappresentanti delle comunità partecipanti per un saluto e un simbolico scambio di doni.
Dopo l’Angelus, i Re Magi porteranno i doni delle comunità a Sua Santità Papa Francesco.

 

CHOIR WINTER FEST- FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA MUSICA CORALE

“Missa criolla”: Coro Soñero Sostenible. Direttore Daniel Montes

ore 15,00 – Via del Corso – Chiesa SS. Andrea e Claudio dei Borgognoni

“Polifonia del ‘900”: Coro Vivona. Direttore Marilena Lopergolo 

ore 16,30 – Rione Trevi – Chiesa di S.Maria in Trivio

“Jazzing christmas”: Lazy Duke Jazz Band 

ore 18,00 – Rione S.Angelo – Sala Baldini

“The coronation mass: Mozart & Beethoven”: Cori Cantoria Nova Romana & Novum Convivium Musicum. Orchestra Internazionale di Roma. Direttore Antonio Pantaneschi 

ore 21,00 – Rione Monti – Chiesa S. Lorenzo in Panisperna

 

FESTIVAL MUSICOMETA. Un tacito accordo sonoro

“Roma, gennaio 1943”

Ore 21.00 – Chiesa Evangelica Luterana – Via Toscana, 7

L’Epifania tra suono e sogno lettura scenica e musica dal romanzo di Friedrich
Christian Delius Ritratto della madre da giovane (traduzione di Gianlupo Osti) Stefania Bogo, voce recitante, Ensemble Labyrinthus Vocum, ottetto vocale,

Quartetto Delius: Livia Mazzanti, organo.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - A Villalba c'è la “Sagra delle Pappardelle al Cinghiale”

A cura dell’Associazione Culturale Isola dei ragazzi, vincitore del bando “Feste di
Roma”.

 

BUSKERS IN TOWN- FESTIVAL ARTISTI DI STRADA

Primo festival busker metropolitano (il “busker” in inglese è l’artista di strada).

Musica, teatro, performer giocolieri e acrobati, illusionisti e contorsionisti in tutto il centro dai Fori al Tridente. a cura dell’Associazione “Procult”, vincitore del bando “Feste di Roma”.

 

Irene Croce-Trampoli e spettacolo di verticali; Compagnia Inerzia in Crème Brulè – Spettacolo di danza e fuoco

dalle 16 alle 18 – Piazza del Popolo

Zoert-One Man Band Itinerante; Edoardo Ricciarelli – Commedia dell’Arte

dalle 15.30 alle 18 – Via del Corso

Compagnia Ctua-Spettacolo di giocoleria e acrobatica; Andrea Corridoni-Bolle di
sapone e trucca bimbi; Compagnia Amorua – Acrobatica su trampoli

dalle 15.30 alle 18 – Via dei Fori Imperiali

Zingami-Statua; Giovanni-Musica orientale; Christian Muela-Musica dedgeridoo;
Daniele Spadaro in arte Smisurato – Giocoleria

dalle 15.30 alle 18 – Rione Monti (via degli Zingari 9)

 

SHALL WE DANCE
Ore 10.30-12.30 – Auditorium st Stephens, via Aventina 3

Laboratori coreografici seguiti da performance dedicati a bambini dai 3 ai 10 anni in cui si esplora il mondo della danza attraverso un lavoro sul movimento, sul ritmo e sulla mise en scène.

A cura di MDA produzioni danza, vincitore del bando “Feste di Roma”. Costo laboratorio 5€. 20/25 bambini a incontro divisi per fasce d’età. È possibile prenotare scrivendo a info@danzamda.it

 

LE FESTE A REGINA COELI (E DA REGINA COELI NELLA CITTA’)

Direzione artistica Alba Bartoli, vincitore del bando “Feste di Roma”. Ingresso libero.
Partendo dallo spettacolo Pinocchio imprigionato, realizzato con grande successo dai detenuti di Regina Coeli, arriviamo ad un Pinocchio Liberato, ovvero un’altra versione di Pinocchio, con un ex detenuto a ore. Pinocchio un lo che unisce gli spazi aperti della festa con lo spazio chiuso del carcere che diventa luogo di produzione della cultura e del sociale.

Ore 15.00 – Ara Pacis

Nafta hotel / Hella la strega Da Bulgakov, performance di Alba Bartoli

 

Ludi Multifonici

Ore 19.00, 20.00, 21.00, 22.00 – Mercati di Traiano
Un’ambientazione musicale e visiva, realizzata con gli olofoni – proiettori sonori, che caratterizza lo spazio mettendo in evidenza, con luci e musica, alcuni elementi architettonici del sito. L’installazione di Laura Bianchini e Michelangelo Lupone situata nei Merca di Traiano ed fruibile dalla via Alessandrina – Viale dei Fori Imperiali. A cura del Centro Ricerche Musicali.

 

La decima stanza

Ore 19.30, 21.30, Mercati di Traiano
Spettacolo itinerante liberamente ispirato al romanzo aspare, Melchiorre e Baldassarre di Michel ournier, ada amento e drammaturgia Manuela Kustermann, regia di nzo oto. Il viaggio, vero lo rosso di tu a la rappresentazione – attraverso l’esperienza dei Magi e soprattutto di Taor – la metafora del cammino interiore dell’uomo in ricerca. A cura de La Fabbrica dell’Attore -Teatro Vascello.
(Ingresso libero e limitato a 30 spettatori a recita, prenotazione obbligatoria allo
060608)

 

Grande parata di artisti di strada

Ore 11.30, via dei Fori Imperiali
Partirà da via dei Fori Imperiali, all’altezza di Largo Corrado Ricci, con spettacoli di danza, musica ed effett pirotecnici. A Piazza Cenezia ci sarà “Aires”, spettacolo di teatro di strada ispirato a “Il gabbiano Jonathan Livingston” con la danza aerea e la danza sui trampoli di Circos Criollo (Argentina), Circo Zof (Svizzera) e Circo in scena (Italia). A cura dell’associazione “Osservatorio”.

 

Istruzioni di volo

Dalle 10 alle 18.30, Fori Imperiali
Un percorso onirico e mozzafiato tra burattini, all’interno di un bus teatro, danze urbane con uno escavatore meccanico e lezioni aperte a tutti di camminata sul filo teso a 4 metri. A cura dell’associazione “ on Clifton Circus”.

Sala Santa Rita – Via Montanara (ad. Piazza Campitelli)

 

AUTOMATA NATALIZI ED EPIFANICI

Ore 10-12

Laboratori di costruzione di automata per bambini e ragazzi. Gli automata artistici che verranno realizzati durante il progetto sono piccole sculture meccaniche, aventi come tema il natale e l’Epifania, realizzate con cartoncino e in altri materiali di uso comune, come cannucce, tappi, fogli in gomma.

A cura di Modern Automata Museum, vincitore Bando “Spazi in festa”
La partecipazione è gratuita ed è necessaria la prenotazione allo 060608.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.