Gennaio 2015 al via la stagione dell’influenza, ecco 10 consigli utili

10 consigli utili  per debellare l’influenza

 

1) Prima regola Riposo! Riducete al minimo ogni sforzo fisico, restate a riposo nel letto, se la temperatura è troppo alta ricorrete ai giusti mediicnali con l’aiuti del medico.

 

2) I farmaci tradizionali non stroncano le cause della malattia ma sicuramente contribuiscono a controllarne i sintomi.

Il paracetamolo ( tachipirina ecc.) serve soprattutto per alleviare la febbre, gli antinfiammatori come l’ibuprofene o il diclofenac, sono utili per arginare i dolori diffusi alle ossa e il mal di gola. I decongestionanti nasali agevolano la respirazione riducendo il “gonfiore” delle mucose infiammate che tappezzano le cavità del naso

 

3) il virus influenzale non viene abbattuto dagli antibiotici..perché questi farmaci sono attivi unicamente nei confronti dei batteri. Quindi, niente assunzioni improvvisate di antibiotici meno che il nostro medico, dopo averci visitato, non ravvisi la presenza di una complicazione batterica.

 

LEGGI ANCHE  West Nile nel Lazio, registrato il quinto decesso e 21 nuovi positivi: scoperto un donatore asintomatico

4) Con la febbre non bisogna coprirsi molto… è consigliato un abbigliamento leggero dando la possibilità al corpo di disperdere calore. In caso di brividi e sensazioni di freddo,si può ricorrere a una coperta leggera. Solitamente più la febbre è alta, più ci si deve scoprire. Per contenere l’impennata febbrile sono utili gli impacchi umidi: spugnature con acqua tiepida su fronte, inguine e polsi.

 

5) Nel corso dell’influenza è importante bere molto  per ripristinare i liquidi persi con la sudorazione. quindi sì ad acqua, succhi di frutta e speremute.

 

6) Alimentazione leggera. Pasti caldi come minestre, passati di verdure, minestroni; e alimenti facili da digerire come il pesce o la carne bianca.  Sì alla frutta,

 

LEGGI ANCHE  La Regione Lazio abilita oltre 500 farmacie per effettuare nuovi servizi per la salute

7) Evitare i ristagni di muco nelle cavità nasali

 

8 ) È bene ricorrere ai farmaci antivirali ma limitatatmente

 

9)  I bambini non possono prendere l’Aspirina

 

10) La “penicillina della nonna” è il Brodo di pollo. Un rimedio che giova a tutto il corpo.

Ha un effetto anticatarrale grazie al calore i benessere giunge dalla gola fino allo stomoco

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.