Mese: Febbraio 2015

Motori – Da Guidonia il pluricampione Mauro Pizzola pronto alla sfida Mitjet

Classe 1980, di Guidonia, di professione meccanico tanto per comprendere quanto il mezzo tecnico sia attinente a tutta la sua vita. Mauro Pizzola nella scorsa stagione ha raggiunto due straordinari successi, è diventato campione d’Italia e poi campione d’Europa nella specialità automobilistica denominata “Predator”.

Volley – Palombara, vittoria al tie break contro il Girovolley

Un bel risultato quello di domenica scorsa per mister Luca Pozza e la sua Seconda Divisione, che con tenacia è riuscita a ribaltare una situazione sfavorevole, che vedeva in svantaggio la formazione di casa nei primi 3 set contro il Girovolley.

Viabilità A24, chiusura della complanare ovest nella notte del 13 febbraio

La concessionaria Strada dei Parchi comunica che, per urgenti lavori di manutenzione, dalle ore 22 del giorno 13 febbraio alle ore 06 del giorno successivo sarà disposta la chiusura della Complanare Ovest (direzione Tangenziale Est) dall’Area di Servizio La Rustica Nord fino allo svincolo di Tor Cervara. 

Tivoli – Piazza Catullo, Petrini risponde al sindaco: “Affetto da sindrome dell’accerchiamento”

Si anima il dibattito politico sulla questione delle case di piazza Catullo, in costruzione per mano della società partecipata Terme Acque Albule. La polemica nasce a seguito dei sit in organizzato da una parte dell’opposizione lunedì 9 febbraio, per chiedere il blocco dei lavori del lotto B, a cui il Sindaco di Tivoli, Giuseppe Proietti, a Tiburno.tv ha tenuto a precisare quanto “questa questione sia stata avanzata proprio da chi ora chiede a me di porre uno stop”.

Tivoli – La caldaia va ko, lezioni al freddo al liceo classico

Qualcuno era pronto ad entrare a scuola con plaid e borse dell’acqua calda, altri avevano in mano cartelloni per continuare a protestare. Tutti comunque stamattina, mercoledì 11 febbraio, non ne potevano più di dover entrare in classe al freddo e al gelo. 

Subiaco – Al via i lavori di manutenzione della strada “Le Prata”

Con un Accordo di Programma tra Provincia di Roma (ora Città Metropolitana), Comune di Subiaco e X Comunità Montana dell’Aniene, sono state coordinate le attività per la realizzazione di interventi finalizzati al ripristino della viabilità rurale e intercomunale. I fondi, stanziati dall’ente provinciale già nel 2003, erano destinati alla realizzazione di una serie di progetti, alcuni dei quali già attuati dalla Comunità Montana come capofila, altri in fase di realizzazione.

Conti in Svizzera e maxi evasioni, tremano i ricchi furbacchioni del nordest

Si chiama “lista Falciani” dal nome dell’ex funzionario della Hsbc che l’ha trafugata e consegnata alle autorità francesi, ed è l’elenco di nomi più temuto di questi tempi. Chi ne fa parte infatti potrebbe trovarsi tra i 6mila mega-evasori italiani finiti nella maxi inchiesta che sta sconvolgendo il mondo finanziario e non solo. Tra imprenditori, professionisti, ricconi e vip anche nel nordest della provincia di Roma c’è chi trema in attesa di scoprire maggiori dettagli dell’inchiesta già soprannominata “Swissleaks”.

Scuola, dalla Regione pioggia di soldi per riparare gli edifici

Sono 76,5 milioni di euro i fondi messi a disposizione dalla Regione Lazio per 340 comuni, calcolati in base alla popolazione studentesca di ogni territorio. Tocca ai comuni ora fare domanda formale alla Pisana, elencando le situazioni che necessitano maggiormente di interveto. Documento da inviare entro un mese.

Roma Est – La droga della Camorra nei box e dentro i lampioni tra i palazzi di Ponte di Nona

Panetti di droga custoditi in cantina, nei box, nei locali comuni dei contatori all’interno dei condomini. Ma anche nei lampioni di fronte all’abitazione che sorgeva su via Luigi Gastinelli. Siamo a Ponte di Nona. Base dello spaccio della Camorra che proprio in questo quartiere della periferia est di Roma si concentrava una grossa quantità di traffico di cocaina hashish e marijuana, attraverso due reti di approvvigionamento: una riferita al clan di Domenico Pagnozzi, l’altra legata alla cosca calabrese vicina a Pelle Antonio. E se “Mafia Capitale” narra il legame tra criminalità organizzata e politica con gli “artigli” su appalti pubblici milionari, la storia della Camorra romana è fatta di estorsioni, atti di violenza, omicidi e sequestri. Ma anche spaccio di droga, e il “triangolo territoriale” che va da Ponte di Nona a Borghesiana, fino a Settecamini emerge come una zona particolarmente redditizia.