Mese: Aprile 2015

Parco del treja, Calcata (VT) – 25 aprile – Manifestazione d’arte nel Palazzo Baronale

Una manifestazione d’arte nel Palazzo Baronale del Parco del Treja
 
Il Palazzo Baronale degli Anguillara, del Parco del Treja, da sabato 25 aprile a sabato 2 maggio sarà ancora una volta la sede di una manifestazione d’arte: la mostra premio di pittura e scultura “Le tre Signorie”. L’organizzazione è stata curata dall’associazione Culturale ALBA e ha avuto il patrocinio del Comune di Calcata e del Parco stesso.

Roma – 16 maggio – Pane e cioccolata – Sei Single? Allora non mancare

Eccoci, qua ragazze e ragazzi… Single volontari e involontari…Sabato 16 maggio si avvicina e chi è che ha il coraggio di incontrare qualcuno di pericolosamente carino?Ricordate il film Ghost? La celebre scena della posizione provocatoria quando fanno il vaso? Adesso presso  L’Associazione Culturale sportiva TOTAL CLUB in via Palermo,6 a Ciampino, avrete l’occasione di fare il pane a quattro mani… con l’obbligo di mettere le mani in pasta per entrambi!E poi? Bhe poi c’è da fare la cioccolata, e ancora l’apericena con la musica dal vivo. I piu bravi se ne vanno 4 giorni e 3 notti in Europa in un hotel 4/5 stelle…Che ne dite?Le prenotazioni sono già aperte…Info line: lucilla 345.9799475

VIDEO Monterotondo – Il duomo gremito per l’ultimo addio al piccolo Flavio

“Da oggi sarai il nostro angelo”. Per riempire la chiesa del Duomo di Monterotondo, giovedì 16 aprile, non sono serviti manifesti funebri. Erano già tutti lì, per l’ultimo addio a Flavio Di Giamberardino, 10 anni, alunno della VG dell’Istituto comprensivo “Bruno Buozzi” di Monterotondo, morto il 14 aprile all’ospedale “Bambino Gesù” di Roma. Era malato da tempo, di una malattia generica rarissima che registra 24 casi in Italia ogni anno. Flavio ha combattuto la sua battaglia con coraggio fino alla fine, come un piccolo “supereore” che non ha mai perso il sorriso.

Subiaco – L’orologio della Rocca Abaziale torna a suonare, e già si pensa al recupero totale

Torna a risuonare l’orologio della Rocca Abbaziale di Subiaco. Le campane dello storico orologio, domenica 19 aprile, sono tornate a scandire il tempo come hanno fatto per secoli, dal 1779. Questo è il primo atto di un piano di recupero e valorizzazione che il Comune di Subiaco ha deciso di portare avanti per lo storico maniero, che vide i natali di Cesare e Lucrezia Borgia.

Castel Madama – Cerimonia in ricordo del vice brigadiere Rosati

Questa mattina, a Castel Madama, si è svolta una cerimonia commemorativa per ricordare il sacrificio del vice brigadiere dei Carabinieri Renzo Rosati, colpito a morte il 17 aprile 1988, mentre si trovava di pattuglia. L’evento è stato ricordato in via della Pineta, luogo dell’evento, davanti alla lapide che ricorda il sottufficiale caduto, dove il Generale Salvatore Luongo, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Roma e il sindaco di Castel Madama, Domenico Pascucci, hanno deposto due corone, una a nome dell’Arma dei Carabinieri e una a nome dell’amministrazione comunale, accompagnati dalla madre e dal fratello del vice brigadiere Renzo Rosati.

Ponte di Nona – Al via i lavori per la nuova stazione, consegnate le aree di cantiere

Consegnate oggi, lunedì 20 aprile, le aree di cantiere alla ditta vincitrice dell’appalto. A darne conferma è Rete ferroviaria italiana che ricorda come si siano finalmente ultimate tutte le procedure di verifica relativa al bando pubblico. I lavori per la nuova stazione hanno un investimento di circa quattro milioni di euro, mentre il termine dei lavori è fissato entro aprile 2016.

Guidonia – Buzzi Unicem, dalla conferenza dei servizi: “Uso esclusivo di materie prodotte in sede”

Sono tre le prescrizioni contenute nel parere vincolante depositato dal comune di Guidonia Montecelio agli atti della Conferenza dei servizi che si è svolta lo scorso 16 aprile nella sede  della Città Metropolitana di Roma Capitale, richiesta dal cementificio Buzzi Unicem. L’oggetto è la nuova autorizzazione integrata ambientale che l’azienda ha richiesto e che ha scatenato molte polemiche e proteste dai territori limitrofi. prossimo appuntamento, il 30 aprile.

Corcolle – “Bentornato Simone”, grande festa del quartiere per il ritorno a casa del 14enne

Una grande festa. Corcolle si è stretta intorno alla famiglia Ricci con un grande benvenuto al piccolo Simone che, dopo sette mesi di ospedale, è finalmente tornato a casa.
Uno striscione, palloncini colorati e anche fuochi dì’artificio. Così domenica mattina circa cento abitanti del quartiere, sotto la spinta del comitato e dell’associazione di zona Corc, hanno accolto il ritorno a casa del 14enne, arrivato a bordo dell’auto con la sua famiglia.