Mese: Giugno 2015

Allievi, il Real Monterotondo Scalo trionfa in Coppa Lazio

Trionfo rossoblù e delirio di festeggiamenti che si sono protratti sino a notte inoltrata al campo Ottavio Pierangeli quando il torpedone eretino è arrivato al campo proveniente da Roma, campo Torre Angela. In quell’impianto il Real Monterotondo Scalo ha vinto la sua prima Coppa Lazio giovanile.

Subiaco – Sabato e domenica la Festa di San Vito

In contrada San Vito, a Subiaco, c’è una piccola chiesa in pietra locale, che gli abitanti del luogo hanno dedicato nell’XI secolo al culto del Santo del quale la zona ne porta il nome.

Marcellina saluta don Mario: “Ci ha insegnato ad essere una comunità, senza litigare”

Poche parole ma che hanno riassunto alla perfezione l’insegnamento che don Mario ha lasciato in eredità alla comunità di Marcellina: “Lavorare insieme, senza litigare”. In poche parole un comunità vera. A citarlo è don Domenico Canteruccio, parroco della chiesa di Cristo Re, la “chiesa nova” come è chiamata dai marcellinesi, e che per vent’anni ha convissuto con l’altro parroco, quello storico, quello della “chiesa vecchia” ma anche più importante per la storia e le tradizioni locali: don Mario Giagnori.

Guidonia – Colleverde senza acqua da 36 ore per un guasto, i residenti: “Siamo nel terzo mondo”

Sono su tuttte le furie gli abitanti di Colleverde, frazione di Guidonia Montecelio, che da pù di 36 ore sono senza acqua nelle loro case. Il motivo? Un guasto alla tubatura Acea all’altezza di via Monte Bianco, causata probabilmente dai lavori che Telecom sta efettuando sulla strada per installare la fibra ottica, che ha mandato a secco tutto il quartiere. E come se non bastasse, sul posto c’è un voragine, ma con gli operai fermi perchè non possono intervenire. 

Sant’ Oreste – 21 giugno – Il Bunker del Monte Soratte

Viale Europa – Bunker del Soratte Sant’Oreste (Rm)
Domenica 21 Giugno 2015, giorno del solstizio d’estate, a Sant’Oreste (RM), l’associazione culturale “Bunker Soratte” organizza dei tours guidati a numero chiuso (prenotazione obbligatoria al 380-3838102 entro le ore 13.00 del giorno precedente) per scoprire, conoscere e toccare con mano un’importantissima pagina di storia del ‘900, dal Fascismo alla Seconda Guerra Mondiale, dalla Guerra Fredda ai giorni nostri, all’interno delle gallerie-bunker del Monte Soratte, a soli 35 km da Roma. Nell’area esterna, presso la Casa delle Arti e dei Mestieri, sarà possibile visitare gratuitamente anche la mostra fotografica con immagini d’epoca (1937-1944: fasi di costruzione del sito ed occupazione tedesca).

Piazza Navona – 13 giugno – Visita guidata ai sotterranei

La visita guidata inizierà da Piazza Navona, ne verrà analizzata la struttura e ripercorsa la storia fin dalle origini, che permetterà di parlare del suo autore, il Bernini, e della sua rivalità con il Borromini. Successivamente si visiterà l’area archeologica al di sotto, ossia i resti dell’Stadio di Domiziano. L’edificio, destinato alle gare di atletica, eretto nell’ 86 d. C. per volere dello stesso imperatore. La visita si incentrerà non solo sulla storia dello stadio ma illustrerà anche la mostra “Gladiatores e Agone Sportivo – Armi e Armature dell’Impero Romano”, che espone la collezione, ricca di 300 esemplari, ricostruita dall’Arch. Silvano Mattesini (Associazione Archeos) allo scopo di raccontare il fenomeno della gladiatura, dal IV secolo a. C. fino all’inizio del II secolo d. C. Sabato 13 Giugno dalle 16:30 alle 18:30 – Posti Limitati – Prenotare Con Largo Anticipo Appuntamento: piazza Navona n. 10 (15 minuti prima dell’inizio della visita) Durata: 120 minuti circa Il contributo per la visita guidata è di: 7 € per i Soci e Convenzionati; 10 € per i NON Soci. I ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 18 anni: visita gratuita. + Biglietto d’ingresso: Ridotto € 4,00 (per Ars in Urbe) La gratuità è prevista per bambini sotto i 12 anni e portatori di handicap e accompagnatore. Se si superano le 15 unità si utilizzeranno le radioguide così da permettere un migliore ascolto della visita guidata: 1,50 € a partecipante. Le prenotazioni sono Obbligatorie, si possono effettuare chiamando o mandando un sms al 329.9740531 oppure scrivendo un e-mail segreteria.arsinurbe@gmail.com. Bisogna indicare la data e il titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini, convenzioni o riduzioni), nr. di cellulare e indirizzo mail. La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2015 ha un costo di 10,00 € per in NUOVI SOCI e 7,00 € per il RINNOVO. Si invitano i Partecipanti qualora non avessero la possibilità di intervenire a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati possano usufruire dell’attività. Potrete trovare le informazioni relative alle altre visite guidate in programma sul nostro blog: http://arsinurbe.blogspot.it. Evento su Facebook: www.facebook.com/events/877278518960116 Clicca “Mi Piace” nella pagina di Ars in Urbe: www.facebook.com/pages/Ars-in-Urbe-Associazione-Culturale-di-Promozione-Sociale/22118546790146

Guidonia – 13/14 giugno – Reunion Bikers, sport e solidarietà

Raduno al TMR Village di Guidonia in favore dei bambini colpiti da malattie rare e ragazzi autistici. 
 
 
 
13 giugno
ore 18,00 apertura degli stands, esposizione auto americane, 18,30 stuntman
ore 19,00 Dj set
ore 19,30 Sexy show car wash
ore 20,00 Elvis tributeore
ore 21,15 Cabaret con Stefano Vigilante
 
14 giugno
ore 09,00 apertura degli stands esposizioe Auto americane
ore 10,30 Motogiro( prenotazioni ai numeri 347.4545340 – 331.8416162)

Fonte Nuova – 21 giugno – Michele Zarrillo alla Sagra delle Rose

Dal 13 al 22 giugno la 39° edizione della Sagra delle Rose a  Fonte NuovaAnche quest’anno un programma ricco di eventi e divertimento che vi terrà compagnia con week end all’insegna della musica e dello spettacolo. Il comico Alberto Farina di Colorado e Il cantante Michele Zarrillo

Roma – 20 giugno – La Roma di Caravaggio

Sabato 20 Giugno dalle 16:00 alle 18:00 – Sabato 27 Giugno dalle 16:00 alle 18:00 Piazza del Popolo – Roma (RM)
LA ROMA DI CARAVAGGIO. Una visita, incentrata sulle opere lasciate in città dal pittore Michelangelo Merisi, che si svolgerà sotto forma di passeggiata e inizierà dalla Chiesa di Santa Maria del Popolo. Nella chiesa ci si soffermerà ad ammirare la Cappella Cerasi e le sue opere. In seguito si proseguirà lungo via di Ripetta verso la Chiesa di San Luigi dei Francesi, per ammirare la Cappella Contarelli. Infine la passeggiata si concluderà nella vicina Chiesa di Sant’Agostino dove è conservata la celebre “Madonna dei Pellegrini”.

Posti Limitati – Prenotare Con Largo Anticipo

Appuntamento: piazza del Popolo, davanti la Chiesa di Santa Maria del Popolo (15 min prima dell’inizio della visita) – Durata: circa 120 minuti
Il contributo per la visita guidata è di: 7 E per i Soci e Convenzionati; 10 E per i NON Soci. I ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 18 anni: visita gratuita.
È opportuno indossare abbigliamento adeguato: pantaloni lunghi per gli uomini, gonna sotto il ginocchio o pantaloni e spalle coperte per le donne.

Se si superano le 15 unità si utilizzeranno le radioguide così da permettere un migliore ascolto della visita guidata: 1,50 E a partecipante.