Mattarello, fettuccine e storia: Monteleone Sabino festeggia l’1 e 2 agosto

Un primo piatto realizzato ancora oggi seguendo una ricetta tramandata oralmente per tanti secoli: vengono impastate farina e uova e poi la sfoglia viene tirata a mano con il mattarello di legno; una preparazione all’apparenza semplice che in realtà nasconde trucchi e segreti – noti solo alle massaie locali – che fanno la differenza: guai, ad esempio, a sbagliare lo spessore della sfoglia e soprattutto il taglio! Piselli, pomodoro, funghi, prosciutto e pancetta sono il condimento ideale del gustoso piatto che sarà servito per due sere consecutive a partire dalle 19.

Quest’anno, inoltre, la Sagra diventa “maggiorenne”: da 18 anni, infatti, il paese adagiato a quasi 500 metri di altezza sulle propaggini meridionali dei Monti Sabini, dà il benvenuto al mese di agosto con la festa dedicata alle fettuccine alla trebulana. Non solo un’occasione per gustare un primo piatto dal sapore unico, ma anche l’opportunità di viaggiare all’indietro nel tempo alla riscoperta di tradizioni secolari: le fettuccine saranno infatti in ottima compagnia perché la pro loco proporrà anche in questa edizione una carrellata di antiche ricette monteleonesi, tutte legate a doppio filo al prodotto più conosciuto della zona, l’olio extravergine di oliva della Sabina. E come ogni anno non mancheranno gli spettacoli musicali e le bancarelle del mercatino di artigianato e prodotti tipici.

LEGGI ANCHE  NAZZANO - Festa della Liberazione con le Pappardelle al Cinghiale

Chi invece vorrà approfondire la conoscenza del territorio, potrà visitare i siti archeologici

che resteranno aperti per l’occasione: Monteleone Sabino offre infatti ai visitatori l’opportunità di trascorrere un fine settimana all’insegna non solo della buona cucina, ma anche della cultura. Meritano sicuramente una visita l’imponente Anfiteatro Romano, recentemente messo in luce in maniera quasi integrale, e il Santuario di Santa Vittoria, con la splendida chiesa romanica e le catacombe che ne costituiscono il primo elemento storico ed archeologico; e ancora il Museo civico e archeologico e i resti della città di Trebula Mutuesca, che possono essere visitati con un’escursione pomeridiana o mattutina.

 

Info

Data –  1-2 agosto

LEGGI ANCHE  SUBIACO - Al monastero una giornata di studio su “L’Aniene e le vie dell’acqua”

Località – Monteleone Sabino – Rieti

Tel – 3408505381

info@fuoriporta.org

www.fuoriporta.org

https://www.facebook.com/fuoriportawe

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.