Tivoli – Gara di solidarietà per cani e gatti di Stacchini, domenica nuova raccolta del cibo

La raccolta delle pappe

Nel frattempo, in tutta la città si assiste ad una vera e propria gara di solidarietà. Con le donazioni del cibo per gli animali attraverso tre punti di raccolta fissi: tutti i venerdì a Villa Adriana dalle 11 alle 12 in via Fermi, il negozio di erboristeria vicino al teatro giuseppetti, al negozio “Romeo e Giulietta in via Cesare Augusto di Bagni. Oppure con iniziative come quella di domenica 6 settembre a piazza della Queva di Tivoli Terme, dove per tutto il giorno i cittadini promotori raccoglieranno il cibo offerto per destinarlo ai cani e ai gatti di Stacchini. “Abbiamo bisogno di mangiare secco, umido e pane secco”, scrivono dalla pagina facebook dell’evento.

 

Futuro incerto per gli animali

cani stacchini2Per i cani il Comune di Tivoli ha recentemente firmato una convenzione con la Fattoria di Tobia, un canile privato e convenzionato che già ospita cani provenienti dalla città, mentre per i gatti resta ancora tutto incerto.  “I cani avvicinabili sono una decina – continua Piacentini -, ma non si conosce il numero esatto perché molti non sono socializzati e mangiano solo una volta che noi ci allontaniamo. Quello che abbiamo proposto al sindaco Proietti è l’istituzione della figura del ‘cane libero e accudito’, la cui normativa prevede che l’animale venga microchippato, sterilizzato e rimesso libero all’interno del proprio quartiere sotto le cure di un tutore”. Una scelta che secondo le principali associazioni animaliste, garantisce ai cani una vita dignitosa fuori dalle gabbie, con un notevole risparmio economico per la collettività. Ma è fattibile? La scelta è nelle mani del primo cittadino a cui resta la responsabilità degli animali e della sicurezza per la collettività.

Veronica Altimari

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Rifiuti abbandonati sulla “48”: denunciata “zozzona” italiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.