Un corteo, formato da un centinaio di figuranti in costumi d’epoca, partirà dalla centralissima Piazza Sant’Andrea, preceduto dagli sbandieratori del Palio di Ferrara ( in quanto ritenuto il più antico corteo storico d’Italia ), per dirigersi verso il borgo medievale della città. Avverrà così che Piazza Palma, Piazza di Pietra Sprecata, la scalinata che porta a Piazza Santa Maria della Valle e l’area della stessa piazza diventeranno altrettanti palcoscenici con spettacoli di danza rinascimentale ed esibizioni di sbandieratori, mangiafuoco e percussionisti.
Il corteo riprenderà poi il cammino risalendo alla volta dei bastioni della Rocca dei Borgia , nei cui ambienti, dove tra l’altro nacque nel 1480 Lucrezia Borgia, è previsto l’allestimento di intermezzi teatrali, ispirati agli anni della presenza dei Borgia a Subiaco ed alla stampa del primo libro in Italia con caratteri mobili, avvenuta nel 1465 nel monastero benedettino di Santa Scolastica ad opera di due tedeschi: Corrado Sweynheym e Arnoldo Pannartz.
Fa. Lo.