Per i partecipanti, il punto di ritrovo sarà (ore 10) la località Prataglia, sulle alture del comune di Cervara di Roma, da dove si partirà per raggiungere, dopo aver percorso circa 15 chilometri e superato circa 600 metri di dislivello lantico insediamento di Camerata Vecchia.
E il luogo dove il pomeriggio del 9 gennaio 1859 si sviluppò un incendio, che distrusse lintero paese, perché in pochi minuti il fuoco si propagò ed a nulla valsero i tentativi di spegnere le fiamme. Gli abitanti furono così costretti a creare un nuovo insediamento in una vicina pianura, cui fu dato appunto il nome di Camerata Nuova. Ma le prime notizie storiche del paese risalgono al 955 d.C, cioè alla fase di fortificazione ed incastellamento dei nuclei urbani durante il medioevo, quando i cittadini si ritirarono sulle alture per proteggersi dalle lotte feudali, e il paese apparteneva alla contea dei Marsi. Come molti centri in zona, anche Camerata fu subordinato al potere sublacense per un periodo di tempo, diventando successivamente feudo di alcune famiglie pontificie.
Fa. Lo.