Arsoli – Agricoltura e prodotti bio: così può rinascere la Valle dell’Aniene

Nel motivare l’adesione al progetto, è stato osservato che l’amministrazione comunale di Arsoli intende valorizzare i prodotti ecotipi locali, in particolare la “Fagiolina Arsolana” ed avviare un ciclo di coltivazione, anche in collaborazione con l’ associazione “Amici della Fagiolina Arsolana” in modo da fornire un prodotto di qualità, favorendo così anche lo sviluppo dell’economia locale e la creazione di fonti di lavoro, anche attraverso il potenziamento della annuale Sagra della Fagiolina di Arsoli, giunta alla 54° edizione.

 

La Fagiolina Arsolana un modello di qualità

Al riguardo è stato altresì rilevato che la “Fagiolina Arsolana” ha raggiunto il riconoscimento di Presidio Slow Food conferitogli nell’ultima edizione del “Salone del Gusto” di Torino, oltre ad essere stata presente anche ad “Expo 2015” di Milano ed essere stata sottoposta alle analisi del CNR di Bari, finalizzate alla produzione di alimenti con migliorate caratteristiche organolettiche e nutrizionali/funzionali.
Condivisione, sostegno e patrocinio al progetto degli Stati Generali delle Comunità dell’Appennino sono stati già espressi da Ministero dell’Ambiente, Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, APT Regione Emilia Romagna, Comune di Costacciaro, GAL Alta Umbria, Regione Toscana, Regione Emilia Romagna e Regione Umbria.

Fa. Lo.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  SANT’ANGELO ROMANO - Borgo più bello, sindaco e consiglieri comunali puliscono il Belvedere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.