Dalle prime luci dellalba i soccorritori sono arrivati sul posto e si sta scavando per trovare i superstiti dei numerosi crolli. Tra loro anche i volontari della Protezione Civile partiti dai comune del nordest, coordinati dalla sala operativa della Regione Lazio.
LEGGI ANCHE Sisma nel centro Italia, tra le vittime di Amatrice una mamma e il suo bambino di Fonte Nuova
LEGGI ANCHE Sisma, trovata senza vita la famiglia di Villalba dispersa ad Amatrice
LEGGI ANCHE Sisma, tra le macerie di Amatrice muore una 49enne di Castelnuovo
Tre le scosse più forti: alle 3:36 di magnitudo 6, a due chilometri da Accumoli e 10 da Arquata del Tronto, a solo 4 chilometri di profondità. La seconda e la terza scossa alle 4:32 e alle 4:33 in prossimità di Norcia (Perugia). Il terremoto è stato sentito fino a Roma, e nelle zone del nordest, come Palombara Sabina, Guidonia e Tivoli.
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Tra i primi a mettersi in viaggio verso le zone colpite dal sisma, i volontari della Protezione civile di Monterotondo. Dieci volontari e due mezzi sono invece arrivati da Tivoli del Gruppo Operativo Soccorso coordinati da Fabrizio di Giò. Sempre da Tivoli, l’associaizone radio Soccorso sta organozzando uomini e una cucina da campo da allestire nelle zone terremotate. Da Guidonia, i volontari della Valle Aniene Associati diretti da Serena Di Paolo sono partiti in 12, gruppi elettrogeni, tenda pneumatica, attrezzatura varia di soccorso, ma anche acqua e vestiario Presto per capire cosa serve – spiega Di Paolo – intanto andiamo con quanto richiesto. Pronti a partire anche i volontari guidoniani di Nvg di Mirko Succi. Sul posto anche quattro volontari dellassociazione Avpc di Palombara Sabina, attrezzata di torre faro e gruppi elettrogeni. Attivate anche le associazioni di Mentana e Fonte Nuova.
Mentre lAvis lancia lemergenza sangue, si chiede donazione di tutti i gruppi. Grande adesione di donatori all’ospedale di Rieti.