Guidonia – Misure di bonifica per il batterio Legionella Pneumophila presso una struttura affittacamere

IL PRECEDENTE – Tutto è iniziato il 4 aprile 2017 quando il dipartimento SIPA, dell’ASL Rm 5, ha segnalato la preseneza del batterio in seguito a prelevamenti di campioni di acqua all’interno della stanza numero 14, nello specifico dalla doccia, dal lavabo del bagno e dal bidet del bagno.

Subito è stato chiesto alla titolare F. Cirillo l’interdizione all’uso delle camere mentre al Commissario Straordinario è stata chiesta l’adozione di provvedimenti di controlli.

Il 14 aprile il Comando di Polizia Municipale ha effettuato un sopralluogo presso la struttura per accertare che le stanze interessate dai casi di legionellosi fossero chiuse e non occupate da ospiti. La titolare ha mostrato agli agenti la copia della bonifica delle tubature effettuate dalla società A.S. Elettropompe snc che ha previsto il lavaggio delle tubature e del boiler con ipocloruro di sodio. La bonifica è stata effettuata il 9 aprile 2017.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Elezioni, le Sezioni trasferite altrove ma i cittadini non lo sanno: c'era scritto sul sito

Il 23 maggio 2017, grazie alla conformità dei risultati trasmessi, il Suap ha dato disposizione per la riapertura degli ambienti.

LA SITUAZIONE OGGI – Arpa Lazio ha effettuato ulteriori controlli in data 16 ottobre e il risultato è stato un superamento del limite di prelievo Stanza 30 rubinetto lavabo – 6500ufc/1000 ml, pertanto è stato richiesto al sindaco di emettere un’ordinanza per avviare le misura di bonifica necessarie.

Al momento il Comune ordina alla proprietaria l’adozione delle misure di bonifica e far pervenire al Comune al Dipartimento di prevenzione – Sipa, dell’Asl Rm 5:

– una relazione con la procedura eseguita

– i referti d’analisi

LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO - Ztl in "Passeggiata", dal 24 giugno multe a raffica per gli indisciplinati

– qualora i risultati fossero negativi, aggiornamento del piano di autocontrollo e ulteriori analisi dopo 30 giorni.

IL BATTERIO LEGIONELLA PNEUMOPHILA – Il batterio vive in ambienti umidi dove prolifera e diviene pericoloso se ingerito attraverso liquidi o alimenti contaminati. Può portare diverse conseguenze come febbre, brividi e tosse.

 

 

 

 

 

 

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.