Criptoportico di Valerio Massimo, il “tesoro” sotto la stazione di Tivoli

Brun villa Valerio Massimo-tivolio

  La sorpresa è stata grande quando, sotto quattro metri di profondità, ci si è trovati di fronte a un criptoportico, parte di un complesso ipogeo ben più grande. “Il criptoportico, lungo m 15, alto 3, e terminante con un vano rettangolare ove era la scala di accesso, databile al II sec. d.C., si segnala per la pregevole decorazione in stucco dipinto, particolarmente conservata sulle volte a botte che presentano le caratteristiche finestre “a gola di lupo” per far entrare aria e luce, ma non il calore. Gli stucchi si articolano in piccoli lacunari quadrati con ricca cornice a ovuli, racchiudenti una rosetta. Fra i lacunari si interpongono steli foliati e nei punti di congiunzione era un’applique circolare, in bronzo o altro materiale pregiato, di cui restano le impronte. Le pareti, in opera laterizia, erano ricoperte di intonaco dipinto. Gli scavi in corso stanno scoprendo un pavimento a mosaico bianco che aveva anche la funzione di aumentare la luminosità dell’interno” come fa sapere la “Società Tiburtina di Storia e d’Arte”.

LEGGI ANCHE  CASTEL MADAMA - Il Comune non ha pagato le bollette: 50 mila euro a Vodafone

 

Al momento l’Acea secondo le indicazioni della Soprintendenza ha messo in sicurezza il criptoportico che sarà accessibile tramite un pozzetto.

 

(Foto Società d’Arte Tiburtina, stampa La stampa è di Giovanni Brun, Avanzi della Villa di Valerio Massimo a Tivoli, da “Nuova raccolta di 100 vedute antiche della città di Roma e sue vicinanze / incise, e dedicate da Giovanni Brun, a sua eccellenza r[oman]a Monsr. D. Stanislao Sanseverino, de’ principi di Bisignano …”, Roma, ante 1816)

 

Villa Valerio Massimo tivoli-3

Volta criptoportico Villa Valerio Massimo 2018Villa Valerio Massimo Tivoli-2

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.