Roma – Insieme Festival: Paesi Edizioni premia i vincitori di #ioscrivoacasa

La casa editrice, dal 1 al 4 ottobre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, partecipa con un nuovo catalogo e una serata dedicata al concorso che ha dato vita al volume ‘Storie di resistenza al virus. Brevi racconti di una lunga quarantena’. Premiazione sabato 3 alle ore 21 (Sala Ospiti)

Torna la voglia di stare “insieme” e di incontrarsi, con un grande evento culturale italiano, il primo in epoca Covid, dedicato alla lettura. Dal 1 al 4 ottobre, Roma ospita la festa del libro 2020 Insieme Festival, che prevede la partecipazione di editori, autori e lettori finalmente riuniti. Tra le prime case editrici ad aderire al progetto è stata Paesi Edizioni, che sarà presente per tutti e quattro i giorni con uno stand all’Auditorium Parco della Musica (STAND 13).

In programma sabato 3 alle ore 21, presso la Sala Ospiti, la presentazione di ‘Storie di resistenza al virus.
Brevi racconti di una lunga quarantena’, il libro nato dal concorso #ioscrivoacasa, progetto editoriale  lanciato da Paesi Edizioni durante il lockdown, nel contesto di #iorestoacasa. Il volume raccoglie tredici opere inedite utili a rileggere il periodo della pandemia con profondità, ma anche con un pizzico di leggerezza. Durante la serata, oltre alla presentazione del libro, saranno premiati i tredici autori pubblicati, finalisti di una lunga selezione che ha visto coinvolti circa un migliaio di racconti inviati. Un’iniziativa ritenuta sin dall’inizio da Paesi Edizioni doverosa e importante per riversare nei libri le emozioni del momento, così da farle durare nel tempo come testimonianza scritta dell’epoca che stiamo vivendo.

LEGGI ANCHE  Villa Adriana by night, una serata tra storia e stelle

A Insieme Festival sarà inoltre possibile scoprire i nuovi titoli Paesi Edizioni prossimamente in uscita e incontrare gli autori dei libri a catalogo più amati, per approfondire argomenti di politica nazionale e internazionale, sicurezza, affari esteri, intelligence e attualità insieme agli scrittori. Come Luca Marfé che, in ‘Yes we Trump!’, racconta l’epopea trumpiana, la politica presidenziale e la corsa al secondo mandato, nel volume della collana Montesquie, un libro quanto più attuale in attesa delle elezioni del 3 novembre.

Tra le novità di Paesi Edizioni, l’ultimo numero di Babilon ‘Vivo o morto, Kim!’ è dedicato alla Corea del Nord e all’ultima dittatura comunista in Asia, un libro-magazine che contiene il parere di accademici e giornalisti come Guido Olimpio, Francesco Sisci e Giorgio Mantici, che, meglio di chiunque altro, sanno decifrarne le dinamiche interne. Un numero da collezione che – oltre ad avere in esclusiva le immagini inedite dell’architettura di Pyongyang – ospita idee indipendenti e originali, adatte a ogni palato, dove sono sviscerate analisi sul futuro geopolitico del pianeta. Un pamphlet che è parte di una collana concepita per immortalare lo spirito dei tempi e le tensioni interne a gli sviluppi socio-politici e socio-economici degli Stati moderni e dei loro leader.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Studenti-registi, il corto dell’Istituto “Volta” sbarca a Venezia

Ripercorrono invece ascesa e sviluppo dei movimenti fondamentalisti islamici Stefano Piazza e Luciano Tirinnanzi in ‘I semi del male’, il nuovo saggio storico della Collana Intrigo, dedicata all’intelligence, alla storia militare e a tutte le tematiche che ruotano intorno allo spionaggio, alle relazioni internazionali, alla sicurezza e alla difesa dello Stato. A quasi vent’anni dall’attacco alle Torri Gemelle e a uno dalla morte di Al Baghdadi, i due scrittori e giornalisti di Panorama affrontano il tema ponendo per la prima volta a confronto le due più grandi minacce terroristiche, Al Qaeda e Stato Islamico: le radici ideologiche del Jihad sunnita, l‘avvento e il declino di principi e califfi visionari e sanguinari, le strategie di intelligence che hanno eliminato le menti del terrore.

Per maggiori informazioni: paesiedizioni.it

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.