phase out

Auto nuove senza combustione interna entro il 2035

Sostituzione progressiva dei vecchi motori nell’ottica della decarbonizzazione dei trasporti in una visione di neutralità tecnologica, con un occhio all’idrogeno e ai biocarburanti

In occasione della quarta riunione dei Cite, il Comitato interministeriale per la Transizione ecologica, i ministri della Transizione ecologica Roberto Cingolani, delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile Enrico Giovannini e dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, sono state definite le tempistiche di sostituzione dei veicoli con motore a combustione interna. È stato deciso, in linea con la maggior parte dei paesi avanzati, che il phase out, cioè l’eliminazione progressiva, delle automobili nuove con motore a combustione interna dovrà avvenire entro il 2035, mentre per i furgoni e i veicoli da trasporto commerciale leggeri entro il 2040.

In tale percorso, hanno detto i ministri, occorre mettere in campo tutte le soluzioni funzionali alla decarbonizzazione dei trasporti in una logica di “neutralità tecnologica”. Come? Valorizzando non solo i veicoli elettrici ma anche le potenzialità dell’idrogeno, nonché riconoscendo – per la transizione – il ruolo imprescindibile dei biocarburanti, in cui l’Italia sta costruendo una filiera domestica all’avanguardia.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.