Francesco Rocca è il nuovo Presidente della Regione Lazio. Il candidato del Centrodestra unito ha vinto la tornata con 607.294 voti pari al 50,27% contro Alessio D’Amato, candidato del Centrosinistra, fermo a 434.626 preferenze, pari al 35,98%.
Nella coalizione di Centrodestra Fratelli d’Italia l’ha fatta da padrone totalizzando 361.300 voti (34,30%), davanti alla Lega (70.579 voti e 6,70 percentuale) e a Forza Italia che ha raggiunto quota 64.426 preferenze per un 6,12%.
Nella coalizione si contano anche i 21.426 voti della Lista civica Francesco Rocca Presidente (2,03%), i 13.672 (1,30%) dell’Unione di Centro e i 12.904 (1,22) di “Noi Moderati-Rinascimento Sgarbi”.
Da chi sarà composto il nuovo consiglio regionale del Lazio?
Al momento è ancora in corso lo spoglio di tutti i seggi, ma dall’analisi delle 1.163 sezioni scrutinate su 3.792 pubblicate sul sito del Ministero dell’Interno – CLICCA E LEGGI IL SITO – è già possibile indicare gli eletti sicuri e i risultati dei candidati della Città del Nordest.
Nella lista di Fratelli d’Italia il primo è il consigliere uscente Giancarlo Righini con 21.030 preferenze, davanti a Micol Grasselli con 19.570 voti, un successo straordinario per la consigliera comunale di Fonte Nuova e consigliera della Città metropolitana.
Terzo è Massimiliano Maselli con 12,048, mentre il quarto con 11.416 preferenze è Marco Bertucci, ex consigliere comunale di Guidonia Montecelio ed ex consigliere provinciale, figlio di Adalberto Bertucci, attuale consigliere comunale a Guidonia e Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Roma e Provincia.
Per la cronaca, nel partito di Giorgia Meloni quinto finora risulta Fabrizio Ghera (10.214 voti), davanti a Emanuela Mari (9.523), candidata in ticket con Marco Bertucci, Edy Palazzi (9.499), Antonio Aurigemma detto Antonello (9.145) e Roberta Angelilli (8.952).
Numeri provvisori, come quelli della Lega. Nel partito di Matteo Salvini il primo è il consigliere regionale uscente Giuseppe Emanuele Cangemi detto Pino con 9,597 preferenze, davanti a Laura Cartaginese di Tivoli, candidata in ticket con Cangemi, che ha totalizzato finora 8.720 voti.
Seguono Tony Brugnolo Junior con 7.342 voti, Paolo Della Rocca, l’ex sindaco di Palombara Sabina e consigliere regionale uscente con 7.240 preferenze, e il consigliere uscente Daniele Giannini con 4.669. Tra i candidati del Nordest nella Lega spicca anche Eugenia Federici di Mentana, al momento decima con 1.116 voti.
Nella lista di Forza Italia l’ordine attuale è il seguente: primo Fabio Capolei (6.189), seconda Diana Magari (4.460), terza Tiziana Pepe Esposito (3.927).
Tra i candidati della Città del Nordest nel partito di Silvio Berlusconi spicca all’undicesimo posto con 1.088 preferenze Arianna Cacioni, attuale consigliera comunale a Guidonia Montecelio della Lista civica “Città Nuova”, al tredicesimo con 813 voti l’imprenditore Sandro Gallotti ex sindaco di Tivoli per due volte e al quattordicesimo con 691 preferenze Angela Dimiccoli, assessore uscente dell’attuale giunta di Tivoli presieduta dal sindaco Giuseppe Proietti.
Al momento totalizza 15 preferenze Alessandra Luzza di Guidonia, candidata di “Noi Moderati-Rinascimento Sgarbi”.
Sul fronte del Centrosinistra il Partito Democratico resta il primo partito con 220.171 voti pari al 20,90%.
Eletto sicuro è l’ex presidente del Consiglio regionale Daniele Leodori di Zagarolo, al momento in testa con 15.317 voti.
Seguono le consigliere uscenti Eleonora Mattia (9.788), Emanuela Droghei (9.274) e Michela Califano (7.182).
Quinto con 5.489 preferenze Mauro Alessandri, ex sindaco di Monterotondo e assessore regionale uscente ai Lavori pubblici.
“Azione-Italia Viva” saranno rappresentati dalla consigliera regionale uscente Marietta Tidei che finora ha totalizzato 6.895 voti, davanti a Luca Andreassi (3.806), Pierluca Dionisi (2.828) e Paolo Bianchini (1.886).
Quinta con 897 voti è Alessia Pieretti, nota atleta di Monterotondo, undicesima con 268 preferenze Alessandra Fidanza, ex consigliera comunale e assessora al Comune di Tivoli.
Il Movimento 5 Stelle ha candidato la giornalista Donatella Bianchi che ha totalizzato come Presidente 141.876 voti (11.74%) e come capolista 2.851 preferenze, per cui sarà eletta consigliera d’opposizione.
Nella lista figurano inoltre Vincenzo D’Antò (1.107) e Adriano Zuccalà (937). Al quarto posto con 778 voti il consigliere regionale uscente Valerio Novelli di Fonte Nuova, al quinto con 584 voti Carlo Caldironi di Tivoli, consigliere comunale e consigliere della Città Metropolitana.
Va ribadito che si tratta di risultati parziali, lo scrutinio delle altre Sezioni potrebbe riservare qualche sorpresa.