TIVOLI – La fiamma olimpica illumina l’Anfiteatro di Bleso

La suggestiva inaugurazione dei giochi per gli atleti “speciali”

La Rocca Pia illuminata di rosso, 1.200 persone tra atleti, tecnici, familiari, staff e volontari provenienti da Toscana, Lazio, Umbria e Sardegna.

Così ieri sera, venerdì 31 maggio, a Tivoli si è tenuta la cerimonia di apertura dei “Play the Games” di nuoto e bowling, i Giochi Interregionali di “Special Olympics Italia” che attraverseranno diverse regioni italiane con un ricco calendario di eventi (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO).

Sette città, 23 giorni di gara e 14 discipline olimpiche, una manifestazione indimenticabile all’insegna dello sport e dell’inclusione sociale. Ieri sera l’Anfiteatro di Bleso di Tivoli ha fatto da cornice all’accensione del “Sacro Fuoco di Olimpia” alla presenza degli atleti “speciali” che oggi e domani competeranno nelle discipline del nuoto, presso la Piscina Comunale di Tivoli, e del bowling, presso l’impianto del “Maniampama” di Guidonia.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Dieci anni di “Film Commission”, così la città è diventata un set a cielo aperto

Alla cerimonia, organizzata da Special Olympics Italia Team Lazio e dalla ASD Liberi di Fare Sport Tivoli, sono intervenuti la vicesindaca di Tivoli Laura Di Giuseppe, il Sindaco di Guidonia Montecelio Mauro Lombardo, il Direttore Regionale “Special Olympics” Lazio Stefania Cardenia, il Maggiore Simone Vastano, comandante del Gruppo Guidonia Montecelio della Guardia di Finanza, il Maggiore Francesco Ferrante, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tivoli, il Vicepresidente vicario della Federazione Italiana Bowling e Biliardo Cosimo Zecca, Francesco De Biasi, membro del board Special Olympics Marina Battista rappresentante dell’A.N.C.I., Alessandro Palazzoni, vicepresidente vicario di Special Olympics Italia, e Alessandra Palazzotti, Direttore Nazionale Special Olympics Italia.

LEGGI ANCHE  PALOMBARA SABINA - Ferito durante l'escursione, ciclista salvato su Monte Gennaro

Alla realizzazione della cerimonia hanno contribuito varie associazioni: i Volontari della Protezione Civile Tivoli Associazione Volontari Radio Soccorso e G.O.S, l’Associazione Nazionale Carabinieri, la Tivoli Marathon, i bikers del Gruppo MPM GENS and 8212 Family Riders, l’associazione Congeav e i gruppi scout di Guidonia.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.