CASTELNUOVO DI PORTO – “Tessil’Arte”, Festival Nazionale del Fatto a Mano con Cura

Per tre giorni il borgo medievale si trasforma in un grande laboratorio a cielo aperto

Un borgo che tesse, fili che si intrecciano, persone che si incontrano.
Dal 6 all8 giugno 2025, Castelnuovo di Porto  uno dei Borghi più belli dItalia, immerso nella natura del Parco di Veio e a soli 25 km da Roma  ospita la prima edizione di TessilArte, un festival nazionale dedicato alle arti tessili e alla cultura del fatto a mano con cura.

Per tre giorni il borgo medievale si trasforma in un grande laboratorio a cielo aperto, dove creatività, benessere e socialità si intrecciano.

Piazze, vicoli, cantine storiche e la suggestiva Rocca Colonna accoglieranno visitatori, famiglie e appassionati con laboratori esperienzialimostreinstallazioni artistichesfilateperformance e degustazioni di eccellenze enogastronomiche locali.

Il programma prevede attività per tutte le età: dalla tessitura giapponese al feltro, dalla ceramica al cuoio, fino allincisione artistica, alla cesteria, alluncinetto e alla tintura naturale. Ogni laboratorio sarà unoccasione per imparare con le mani, riscoprire il valore del tempo e portare a casa un oggetto unico, frutto del proprio lavoro.

TessilArte è più di un evento: è un invito a rallentare e a ritrovare connessioni profonde attraverso il gesto artigianale. Una celebrazione della manualità che diventa linguaggio universale, capace di generare incontro, cura e comunità.

LEGGI ANCHE  MARCELLINA - Abbandonano rifiuti in strada: due “zozzone” denunciate

Il festival, organizzato dallAssociazione Tessuti Sociali con la direzione artistica di Andrea Barizza, gode del sostegno del Comune di Castelnuovo di Porto, della BCC Provincia Romana e di numerosi partner territoriali. Tra gli ospiti attesi, anche la filosofa Francesca Rigotti, che guiderà una riflessione sul significato del filo come metafora della vita e del pensiero umano.

In unatmosfera accogliente e autentica, le Cantine Storiche del borgo saranno eccezionalmente aperte al pubblico, offrendo percorsi di degustazione e momenti di convivialità.

TessilArte è unesperienza da vivere con lentezza, con le mani, con il cuore. Unoccasione per abitare il borgo in modo nuovo e profondo, dove ogni angolo racconta una storia, ogni gesto unisce, ogni filo tesse relazioni.

IL PROGRAMMA

https://www.facebook.com/events/697645276097977?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[]%7D

𝐕𝐄𝐍𝐄𝐑𝐃𝐈̀ 𝟔 𝐆𝐈𝐔𝐆𝐍𝐎 | 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐧𝐧𝐚

𝟏𝟕:𝟎𝟎 – Apertura ufficiale del festival

𝟏𝟕:𝟑𝟎  Tavola rotonda: “”𝑆𝑎𝑝𝑒𝑟 𝑓𝑎𝑟𝑒 – 𝑖𝑙 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜, 𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑒𝑢𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎𝑙𝑒”

𝟏𝟗.𝟎𝟎  Inaugurazione della mostra collettiva 𝐋𝐚𝐛𝐢𝐫𝐢𝐧𝐭𝐢, a cura del Coordinamento Tessitori e Feltrosa

𝟏𝟗.𝟑𝟎  Rinfresco inaugurale

 𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟕 𝐆𝐈𝐔𝐆𝐍𝐎 | 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐧𝐧𝐚

𝟗:𝟎𝟎  Apertura stand artigiani con dimostrazioni dal vivo

𝟏𝟎:𝟎𝟎 – Inizio laboratori esperienziali per tutte le età:

  • 𝑇𝑒𝑠𝑠𝑖𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑎 𝑡𝑎𝑣𝑜𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒  La Castelluzza, Piazza G. Marconi

  • 𝐼𝑛𝑐𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎  Piazza Vittorio Veneto

LEGGI ANCHE  TIVOLI - "Tasto Dolente", un corto sulla violenza di genere firmato dagli studenti

  • 𝐿𝑎𝑙𝑡𝑟𝑎 𝑐𝑒𝑠𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎 – Via Umberto I

  • 𝐷𝑎𝑙𝑙𝐸𝑠𝑡 𝑎𝑙𝑙𝑂𝑣𝑒𝑠𝑡 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑉𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑒𝑡𝑎  tessitura  Piazza Piave

  • 𝑇𝑖𝑛𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑒𝑑 𝑒𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖𝑛𝑡 – Piazza Vittorio Veneto

  • “𝑃𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑖 𝐺𝑜𝑚𝑖𝑡𝑜𝑙𝑖” – laboratorio bambini per bambini  Piazza Vittorio Veneto

𝟏𝟑:𝟎𝟎  Pranzo nelle cantine storiche del borgo

𝟏𝟕:𝟎𝟎  Incontro 𝑇𝑒𝑠𝑠𝑢𝑡𝑖 𝑆𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖: 𝑈𝑛𝑜 𝑠𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑜 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡𝑎̀” – Rocca Colonna

𝟏𝟗:𝟎𝟎 – 𝐿𝑎 𝑠𝑓𝑖𝑙𝑎𝑡𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑏𝑜𝑟𝑔𝑜  Piazza G. Marconi (“La Castelluzza”) con Pro Loco

𝟐𝟎:𝟎𝟎  Cena nelle cantine storiche del borgo

𝟐𝟏:𝟎𝟎  Parole e musica: 𝐹𝑖𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑒 𝑡𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎  Rocca Colonna con Artipelago

𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟖 𝐆𝐈𝐔𝐆𝐍𝐎 | 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐀𝐫𝐭𝐞𝐧𝐚𝐮𝐭𝐢 𝐀𝐏𝐒

𝟗:𝟎𝟎 – Apertura stand artigiani con dimostrazioni dal vivo

𝟏𝟎:𝟎𝟎  Laboratori creativi:

  • 𝑇𝑒𝑠𝑠𝑖𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑎 𝑡𝑎𝑣𝑜𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒 – La Castelluzza, G. Marconi

  • 𝐼𝑛𝑐𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎  Piazza Vittorio Veneto

  • 𝐿𝑎𝑙𝑡𝑟𝑎 𝑐𝑒𝑠𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎  Via Umberto I

  • 𝐷𝑎𝑙𝑙𝐸𝑠𝑡 𝑎𝑙𝑙𝑂𝑣𝑒𝑠𝑡 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑉𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑒𝑡𝑎  tintura a indaco  Piazza Piave

  • 𝑇𝑖𝑛𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑒𝑑 𝑒𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖𝑛𝑡  Piazza Vittorio Veneto

  • “𝑃𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑖 𝐺𝑜𝑚𝑖𝑡𝑜𝑙𝑖” – laboratorio bambini per bambini  Piazza Vittorio Veneto

𝟏𝟏:𝟎𝟎  Incontro con la filosofa 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐑𝐢𝐠𝐨𝐭𝐭𝐢: 𝐼𝑙 𝑓𝑖𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑖𝑒𝑟𝑜” – Via Umberto I, 21 presso Gli Artenauti APS

𝟏𝟑:𝟎𝟎 – Pranzo nelle cantine del borgo

Tutti gli eventi sono gratuiti. Alcuni laboratori prevedono prenotazione per email: info@tessutisociali.it

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.