Dal 12 al 14 settembre 2025, a Cretone, pittoresca frazione di Palombara Sabina (RM), va in scena la 12ª edizione della Sagra del Ciammellocco e dei Longarini: tre serate dedicate ai sapori autentici, alla tradizione e alla convivialità che solo i borghi sabini sanno offrire.
I protagonisti: Ciammellocco e Longarini

Cuore dell’evento è il Ciammellocco, una ciambella salata tipica del territorio, preparata secondo la ricetta contadina: uova, farina, olio d’oliva, limone e semi d’anice. Viene cotta al momento e servita calda, sprigionando tutto il suo profumo rustico e avvolgente. Un vero e proprio simbolo della cucina sabina, semplice e gustosa.
Accanto a lui, i Longarini: pasta fresca fatta a mano (solo acqua e farina) condita con pomodoro fresco, rucola e guanciale. Un piatto che racchiude il meglio della tradizione contadina locale.
Street food, vino e sapori di casa
La sagra offre molto di più: un ricco street food casereccio, preparato con ingredienti del territorio e l’esperienza delle mani locali. Per esaltare ogni boccone, torna anche “Il Borgo Divino”, un percorso di degustazione tra cantine selezionate, pensato per chi vuole scoprire – o riscoprire – il buon vino della Sabina.
Tra storia, terme e musica dal vivo
Oltre al gusto, Cretone regala bellezza e relax. Durante il giorno puoi perderti tra i vicoli del borgo medievale o visitare il castello del XIII secolo. Quando cala il sole, il borgo si accende di musica: concerti e spettacoli live ogni sera accompagneranno chiacchiere, brindisi e forchettate in un’atmosfera di festa autentica.