GUIDONIA – Fondazione dell’Arma, i Carabinieri festeggiano l’anniversario

Il Comune finanzia 20 mila euro per celebrare i 210 anni di servizio ai cittadini

L’obiettivo è omaggiare i militari ogni giorno impegnati sul territorio per garantire la sicurezza della vita quotidiana, ma anche avvicinare i cittadini, i giovani e le famiglie ad una istituzione con 210 anni di storia.

Per questo con la determina numero 83 – CLICCA E LEGGI LA DETERMINA - il dirigente dell’Ufficio Cultura Aldo Cerroni ha approvato la “Festa dell’Arma dei Carabinieri” che si terrà venerdì 14 e sabato 15 giugno nel Centro cittadino in occasione del 210° anniversario dell’istituzione con una serie di eventi a ingresso a titolo gratuito per il pubblico.

Il provvedimento fa seguito alla delibera numero 90 – CLICCA E LEGGI LA DELIBERA - con la quale la giunta comunale di Guidonia Montecelio ha accolto con favore l’iniziativa socio-culturale, considerato l’elevato valore formativo e culturale della manifestazione.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - A Villa d'Este il concerto "Sulle Ali della Leggerezza"

La giunta guidata dal sindaco Mauro Lombardo ha infatti condiviso il progetto presentato dall’Associazione nazionale Carabinieri – sezione “Vice Brigadiere M.O.V.M. Salvo D’Acquisto” di Guidonia, con la quale già a gennaio 2023 l’attuale amministrazione comunale ha stipulato un accordo di collaborazione che prevede forme di supporto reciproco per attività di interesse sociale e comunale.

Così con la delibera numero 90 l’Amministrazione ha deciso di concedere il patrocinio dell’Ente, l’uso gratuito del suolo pubblico, le utenze comunali, se disponibili, l’uso dello stemma e le esenzioni previste per le affissioni e la pubblicità, nonché le esenzioni per i diritti SUAP.

La “Festa dell’Arma dei Carabinieri” si svolgerà in collaborazione con la Tenenza di Guidonia Montecelio tra piazza Nassirya, Via Arno e Via Roma, con una cerimonia di inaugurazione, la deposizione di fiori ai caduti, la fanfara a cavallo e uno spettacolo serale.

LEGGI ANCHE  PALOMBARA SABINA - Emma e Sonia campionesse italiane di Pattinaggio artistico a rotelle

Il progetto prevede un costo massimo di 19.300 euro, di cui il Comune di Guidonia Montecelio richiederà rispettivamente 14.300 euro alla Presidenza del Consiglio regionale del Lazio e ulteriori 5 mila euro alla Città metropolitana di Roma Capitale.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.