Monterotondo – Domenico Moreschi e Alberto Campeggiani, novantenni medici di tutti

Encomio solenne a due grandi medici. E due grandi monterotondesi. Il Consiglio comunale di Monterotondo ha assegnato l’importante riconoscimento durante la seduta di giovedì 11 dicembre ad Alberto Campeggiani e Domenico Moreschi. Conosciutissimi a Monterotondo entrambi, il loro impegno verso i pazienti e la cittadinanza è stato esemplare. Nella motivazione deliberata dalla giunta il 27 novembre scorso si ricorda l’attività di entrambi non solo nella disciplina medica in senso stretto, ma anche nella sua declinazione di puro volontariato anche attraverso il Centro Betania. Entrambi “hanno offerto assistenza sanitaria gratuita ad ogni avventore e, in particolare, agli extracomunitari, anche senza permesso di soggiorno”. 

Monterotondo – La dura lettera dei presidi contro l’occupazione delle scuole

Ecco la lettera integrale, sulle occupazioni degli Istituti scolastici di Roma e Provincia, inviata al sottosegretario Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e sottoscritta da molti dirigenti scolastici, tra cui la professoressa Roberta Moncado, presidente del liceo scientifico “G.Peano”.
Egregio Sottosegretario Davide Faraone,
leggiamo su “La Stampa” le sue dichiarazioni che sembrerebbero caldeggiare occupazioni ed autogestioni delle Scuole Pubbliche. Forse abbiamo frainteso la sua dichiarazione, che certo non può promuovere illegalità e rigetto delle regole, in un’istituzione quale la scuola il cui primo valore è il rispetto della legge e della Costituzione. Noi lavoriamo sempre con i nostri ragazzi, ricevendo quotidiano apprezzamento e stima, per contribuire a costruire un cittadino rispettoso delle Istituzioni e del bene pubblico, capace di pensare, di dialogare, anche di protestare senza “fermare l’energia che si crea” proprio come lei ci suggerisce, ma nel rispetto delle regole e degli altri.

LA FOTOGRAFIA Lucretili – Il Parco una discarica di bottiglie di birra

Un’immagine che vale più di mille parole. E’ il frutto, si fa per dire, della giornata che ha visto la partecipazione di decine di volontari alle prese con un mega intervento di pulizia del prato Favale. Iniziativa organizzata dal Parco dei monti Lucretili in collaborazione con il comuni di Marcellina e di Vicovaro.

Villaggio Prenestino – Obiettivo Guinness dei primati: “Migliaia di chilometri con le due ruote”.

In molti lo hanno visto girare per le strade di Roma in sella alla sua “bici da viaggio”, rigorosamente a petto nudo, sia in estate che in inverno: Angelo Notariale ha 42 anni e risiede nel quartiere di Villaggio Prenestino dal 1976. Una persona comune, che fino a poco tempo fa lavorava in un’agenzia pubblicitaria a piazzale Clodio, ma con un interesse un po’ stravagante: “La passione per questa bicicletta così particolare è nata nel 1996, quando avevo 20 anni – racconta Angelo –. Per me, insieme all’abbigliamento, rappresenta una sfida, una prova di forza”.