Sindrome metabolica: cos’è e come puoi prevenirla

Parliamo di   una condizione clinica meritevole di particolare attenzione   per via della sua gravità  e per la sua incidenza allarmante che verosimilmente crescerà nei prossimi anni sulla scia del dilagare dell’obesità infantile. Il principale fattore predisponente è, infatti, il sovrappeso: tanto più questo è accentuato tanto maggiori sono le probabilità in età adulta di  soffrire di questa patologia con la conseguenza di essere esposti ad un più elevato rischio di diabete di tipo2, problemi cardiovascolari e ictus.  

La top 5 dei cibi della salute La prevenzione? Comincia a tavola

E’ risaputo, la cucina italiana vanta il primato di essere una tra le più squisite al mondo, con le sue tradizioni secolari e i suoi manicaretti che l’hanno resa tanto famosa anche all’estero: la pizza, i cannelloni, le orecchiette con le cime di rapa, la polenta… Per non parlare della pasticceria, tra babà e maritozzi alla panna, l’italiano medio non si fa mancare proprio nulla! E’ bene però mettere da parte il nostro lato goloso e concederci queste prelibatezze una volta ogni tanto, concentrandoci su un’alimentazione sana e corretta, ma soprattutto volta alla prevenzione.Vi proponiamo allora 5 alimenti di uso quotidiano che sono ricchi di proprietà energizzanti e antitumorali. Perché è vero che a tutti piace mangiar bene, ma non sarebbe ancora meglio farlo in modo sano e salutare?     (Ra.Pi.)
 

Salute: Come prevenire i malanni di stagione secondo natura

La stagione autunnale,   a causa dei suoi continui cambi di temperatura, ci sottopone   ai  primi e fastidiosi sintomi da raffreddore ricordandoci che l’inverno ormai è alle porte  con i classici disturbi alle vie aeree  e al sistema gastrointestinale. “Questo è il momento di mettere in campo tutte quelle strategie di rinvigorimento e preparazione del nostro organismo che ci aiuteranno ad affrontare la stagione fredda più serenamente”, avverte il dottor Aldo Salucci. 

Calcio – Juniores regionali, il Palombara archivia la pratica Ladispoli

Sorride il CreCas Città di Palombara di Silvano De Vincenzi, che vince tra le mura amiche del campo “Università Agraria” di Castelchiodato quasi in extremis. Dopo un primo tempo a tinte rossoblu, infatti, i padroni di casa soffrono nella ripresa trovando poi la rete del vantaggio quasi allo scadere dei 90′.

Anticoli Corrado – 19 ottobre – Art Bazar

Domenica 19 ottobre ad Anticoli Corrado (Roma) è di scena l’Arte: dalle 11.00 alle 18:30, all’interno dello Spazio Ex Mattatoio, vi aspetta l’evento Art Bazar, una vera festa per tutti. Artigianato, workshop, artisti, poesia, un’iniziativa a cura di Giorgia Lattanzi con ingresso a offerta libera.  Gli organizzatori fanno presente che saranno presenti anche “artigiani e produttori di yogurt. Il programma sarà un divenire di dimostrazioni artigianali, esercizi di respiro consapevoli, evoluzioni luminose, passeggiate a colori”.
Un vero mercato artistico, insomma, in cui ciò che è creazione, espressione e inventiva, dai lavori manuali al teatro fino alla letteratura, sarà a disposizione di tutti.

Percile – 26 ottobre – Sagra della castagna

Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili  
ASS. Pro Loco Percile XXXIV^ Sagra della Castagna
TRADIZIONALE incontro enogastronomico ENOGASTRONOMICO PERCILESE
PERCILE 26 0TT0BRE 2014
NELL’ INCANTEVOLE SCENARIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI LUCRETILI, L’ANTICO BORGO DI PERCILE, DOMENICA 26 OTTOBRE 2014, OSPITERA’ LA XXXIV^ SAGRA DELLA CASTAGNA, POPOLARE INCONTRO   ENO-GASTRONOMICO CON:
       DELIZIOSE CASTAGNE ACCOMPAGNATE DA PASTA E FAGIOLI, SQUISITE  SALSICCE ALLA BRACE, E VINO A…. VOLONTA’!
GLI STANDS GASTRONOMICI, DI PIAZZA GARIBALDI, SARANNO APERTI DALLE ORE 12.00
           LA GIORNATA SARA’ ALLIETATA DALLA PRESENZA:
 

GEC – Gruppo equestre Castellano ed intrattenimento musical per una splendida giornata da passare tutti insieme

 
DA VISITARE:                                                                                                                                                                                   
ü  L’INCANTEVOLE BORGO
ü  I LAGUSTELLI –SITO DI INTERESSE INTERNAZIONALE “RAMSAR”
ü  LE CHIESE DI S. LUCIA, S. ANATOLIA e S. MARIA DELLA VITTORIA      
                                   
 
RIF. ASS. PRO LOCO PERCILE RM – E.MAIL: prolocopercile@yahoo.it- 340.8861096

Montelanico -17 /19 ottobre 2014 – 52a Sagra della Castagna

Venerdì 17 Ottobre
ore 19:00 Apertura Stand Gastronomici in Piazza Vittorio Emanuele e lungo le Strade del Centro Storico. ore 21:00 Spettacolo musicale con i “Funk Over”, in piazza Vittorio Emanuele II. Sabato 18 Ottobre ore 14:30 Apertura mostre di Castagne, Marroni e Artigianato ed esposizione dei lavori realizzati dagli Alunni delle Scuole di Montelanico, in piazza Vittorio Emanuele II. Apertura mostra “Montelanico 1943/1944, per non dimenticare”, a cura dell’Ass.ne Montelanico 1943/1944, Ass.ne Ex Combattenti di Montelanico, in via Corte Vecchia, presso i locali della Biblioteca Comunale. ore 17:00 Spettacolo musicale itinerante di musica popolare con il gruppo “Estremamente”. ore 21:00 Spettacolo musicale di musica popolare con i PGF Domenica 19 Ottobre ore 08:00 Timbratura delle tele partecipanti al Concorso di Pittura Estemporanea “Il Riccio d’Oro”, in piazza Vittorio Emanuele II. ore 10:00 Apertura mostre di Castagne, Marroni e Artigianato ed esposizione dei lavori realizzati dagli Alunni delle Scuole di Montelanico, in piazza Vittorio Emanuele. Apertura mostra “Montelanico 1943/1944, per non dimenticare”, a cura dell’Ass.ne Montelanico 1943/1944, Ass.ne Ex Combattenti di Montelanico, in via Corte Vecchia, presso i locali della Biblioteca Comunale. ore 10:30 Apertura Mostra Micologica a cura dell’Associazione Micologica “Lepina”, in Piazza Vittorio Emanuele II. ore 12:30 Sfilata Storica dei Rioni di Montelanico con la presentazione di un Saltarello Medievale ed esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici dei 7 Rioni Storici di Carpineto Romano, in Piazza Vittorio Emanuele e per le strade del Centro Storico. ore 15:00 Spettacolo musicale di musica popolare con i “Ritmi Popolari”, presso piazza Cavour. ore 15:30 Apertura Mostra delle tele partecipanti al Concorso di Pittura Estemporanea “Il Riccio d’Oro”, presso la Sala Consiliare. ore 16:00 Spettacolo musicale di musica popolare con gli “HerniCantus”, in piazza Vittorio Emanuele ore 17:00 Premiazione dei quadri partecipanti al Concorso di Pittura Estemporanea “Il Riccio d’Oro”, presso la Sala Consiliare. ore 18:00 Estrazione di una Tombola di euro 1.000,00 (quaterna euro 200,00; cinquina euro 300,00; tombola euro 500,00), in piazza Vittorio Emanuele II. ore 20:30 Spettacolo musicale di musica popolare con i “Brigallè”, in piazza Vittorio Emanuele II. Durante l’intera manifestazione ci saranno degustazioni di prodotti tipici locali e esposizioni oggetti di artigianato dei Monti Lepini; nella giornata di domenica sarà possibile ammirare i maestri pittori mentre ritraggono gli angoli più suggestivi del paese e verranno distribuite gratuitamente caldarroste. per informazioni: Associazione Pro Loco Montelanico mail: info@prolocomontelanico.it cell: 329/4478006 Comune tel: 06/97050003 fax: 06/97050004