Cronaca

Subiaco – All’Anffas la gestione dei Centri diurni per disabili

Sarà la sezione  Anffas  di  Subiaco ad assicurare, fino al prossimo anno, il funzionamento dei  Centri diurni per disabili di Subiaco  e di Olevano Romano, essendo risultata vincitrice  del bando di gara indetto al riguardo dal comune di Olevano Romano, in quanto Comune capofila del Distretto socio –  sanitario G4, cui aderiscono  altri  21 comuni della Valle dell’Aniene

Aumento pedaggi A24, il Tar respinge la richiesta di sospensione dei comuni

Respinta dal Tar Lazio la richiesta avanzata dai comuni di Bellegra, Capranica Prenestina, Castel San Pietro Romano, Cave, Gallicano, Genazzano, Olevano Romano, Palestrina, Poli, Rocca di Cave, San Cesareo, San Gregorio Da Sassola, San Vito Romano, Subiaco, Valmontone, Zagarolo di sospendere, in via cautelare, gli ultimi ( in ordine di tempo) aumenti dei pedaggi autostradali praticati da Strada dei Parchi spa, la società che ha la gestione dell’autostrada A/24, Roma – L’Aquila – Teramo.

Canterano – Rubavano da un’auto in sosta, arrestati due romani dopo inseguimento

Beccati da un passante mentre cercavano di rubare una borsa da un’auto in sosta. I carabinieri della stazione di Agosta insieme a colleghi della compagnia di Subiaco hanno arrestato per furto aggravato e danneggiamento M.M. e V.D., rispettivamente di 34 e 23 anni, entrambi residenti nella Capitale e con precedenti di polizia specifici.
 

Ponte di Nona – Barbara non c’è più, muore la malata terminale che viveva in una cantina

Alla fine quel male incurabile se l’è portata via. Barbara Bozzetti, 49enne romana, aveva due tumori. Dichiarata malata terminale da molto tempo, un anno fa la sua triste storia fu raccontata da Tiburno.tv perchè costretta a vivere in una cantina di via Padre Damiano de Veuster, alle case popolari di Ponte di Nona. Con la raccolta fondi messa in moto dai cittadini dei quartieri limitrofi, riusci a realizzare il suo sogno: quello di poter vivere gli ultimi giorni della sua vita con dignità.
 

A Fiano Romano arriva il #Securitypass, contro la violenza e la per la legalità

Fiano Roma presenta il #Securitypass. Un progetto attuato per diffondere e promuovere la cultura della solidarietà e della convivenza pacifica e rispettosa, promosso dal Comune e finanziato dall’assessorato alla Sicurezza e legalità della Regione Lazio, che si pone l’obiettivo di agire contro i comportamenti illegali e la violenza sociale in tutte le sue forme, con l’intento di produrre una modifica culturale e migliorare le relazioni fra le persone.
 

Tivoli – La Città dello sport torna nella mani del comune, compresa la piscina

La città dello sport degli Arci, torna nelle mani del comune di Tivoli, anche la piscina. A stabilirlo sono le due sentenze del Tribunale amministrativo di Roma pubblicate ieri, giovedì 7 aprile, con le quali si respinge il ricorso fatto dalla Lazio Nuoto. Questo l’oggetto della conferenza stampa organizzata da Palazzo San Bernardino venerdì mattina, 8 aprile.