Cultura

I segreti di Palombara: 5 curiosità’ che (forse) non sapevate

Palombara è il paese dell’olio Sabino e delle ciliegie, ma è anche un borgo di antichissime tradizioni e scorci affascinanti che si rivelano solo ai più attenti. A scoprirli tutti ci ha aiutato Renzo Massimi, palombarese Doc. e presidente dell’Associazione locale “La Palombella” che dal 2001 è impegnata nella valorizzazione e la riscoperta del ricco patrimonio di questo borgo.  Ecco le 5 curiosità che ci hanno sorpreso di più nel suo racconto:

La Ricetta: Le “CIAMMELLE” di Sant’Angelo Romano

Si è appena conclusa la sagra delle cerase di Sant’Angelo Romano e proprio la settimana scorsa abbiamo parlato in questo articolo (http://goo.gl/Sl3q7i ) degli aspetti più sconosciuti e curiosi di questo borgo pieno di sorprese. Ma non possiamo dire di conoscere bene questo paese se non assaggiamo il suo sapore più autentico e tradizionale: le “Ciammelle” (ciambelle), gustossissime ma anche semplici da preparare. A svelarci la ricetta è Vittorio Morelli, geologo sant’Angelese Doc., curatore del blog Geologia e Cucina (www.geologiaecucina.it) insieme all’amica  Daniela Delogu, titolare del blog www.senzapanna.it, uno dei più antichi blog di cucina d’Italia. Vittorio ci ha concesso di pubblicare qui i suoi segreti per delle “Ciammelle” perfette secondo la tradizione:
 
 

5 curiosità che (forse) non sapevate su Sant’Angelo Romano

Questo finesettimana Sant’Angelo Romano è il protagonista della nostra rubrica La Sagra della Settimana, con un evento che dopo 54 anni è ormai una vera istituzione in tutta la valle Sabina: La Sagra delle Cerase che si festeggerà dal 27 al 29 maggio. Abbiamo deciso di raccogliere qui alcune curiosità poco conosciute su questo caratteristico borgo che merita davvero di essere visitato:
 
 

“Sottrazione” di Carlo Sperduti, una tanfastica raccolta di strade letterarie: da quelle più affollate a quelle meno battute

Si è tenuto nella serata dello scorso 6 maggio, il dodicesimo incontro di Librinfestival, presso la libreria Ubik di Monterotondo: oggetto della presentazione il libro “Sottrazione” di Carlo Sperduti, una raccolta di racconti edita da Gorilla Sapiens Edizioni. Ha condotto l’evento Alessia Fedeli, giurata, e Silvia Di Tosti, organizzatrice della maratona letteraria insieme a Giusi Radicchio e Selene Gagliardi.

Roma: I Macchiaroli al bramante fino al 14 settembre

A 50 anni dalla grande mostra della Galleria nazionale d’arte moderna, tornano a Roma i Macchiaioli. Appuntamento al Chiostro del Bramante fino al 4 settembre 2016 In mostra oltre 110 opere della nota corrente del800, tutti dipinti in grado di assecondare il piacere estetico. Per tutti gli amanti dell’arte un appuntamento imperdibile. BIGLIETTI – Intero: …

Roma: I Macchiaroli al bramante fino al 14 settembre Leggi altro »

IT 1: Dalla città delle ville alle montagne del Nord Est

Questo finesettimana di primavera è ideale per una fuga verso le montagne del nord est di Tivoli, partendo da questa città vicinissima a Roma e celebre in tutto il mondo per le sue Ville, e proseguendo poi quasi fino al confine con l’Abruzzo, a Riofreddo città conosciuta per la sua ricca tradizione enogastronomica dal sapore vero e genuino.

IT 2- I Castelli Romani: Vino e poesia

I Castelli Romani sono terra di vino e tradizione, di canzoni popolari, il paesaggio più tipico di Roma all’ombra della vite e dei meravigliosi resti dell’impero. Non si può dire di essere davvero Romani se non si è mai visitato uno di questi borghi, arroccati sui colli e immersi nel verde.
A meno di un ora dalla capitale un viaggio di appena 60 km ci farà entrare nelle residenze estive dei Papi a Castel Gandolfo, attraversare meraviglie barocche come la Piazza di Corte di Ariccia o il verde dei viali degli Olmi di Genzano e infine guardare il borgo di Nemi riflesso nelle acque del lago.
 

IT9 – Nella valle del Tevere: folclore e natura mozzafiato

La valle del Tevere è una terra che non dimenticherete: gli spazi naturali immensi e incontaminati, i borghi sulle alture con castelli e torrette, centinaia di leggende e tradizioni tra le più curiose del Lazio. Quindi questo finesettimana scappiamo da Roma, direzione Nord-est.
Nel nostro itinerario di appena 53 km attraverseremo la riserva Naturale del Tevere-Farfa la più antica del Lazio, tra Torrita Tiberina e Nazzano, che si estende per più di 700 ettari di meraviglie naturali.
 
 

#Accaddeoggi: Il 23 aprile del 2005 nasceva “You Tube”

Il 23 aprile del 2005, nasceva “You tube” un giorno che segnò l’inizio di una nuova era, quelli dei social e della condivisione di file.
Il primo utente ad iscriversi a “YouTube” fu Jawed Karim( uno dei fondatori) che caricò sulla piattaforma di condivisione un video dal titolo ” Me at the zoo” che ritraeva lo stesso jawed in visita alloo zoo di San Diego. Un registrato di circa 18 secondi, semplice e breve ma destinato ad entrare nella storia dei social.
 

Librinfestival: “Italian Underground” di Alessio Fabrizi, un ferroviere per caso

Si è svolto lo scorso 8 aprile, presso le Cantine Amadio a Monterotondo scalo, dalle ore 18, l’undicesimo incontro della maratona letteraria eretina Librinfestival: protagonista Alessio Fabrizi, autore del libro “Italian Underground”, edito da Meligrana nel 2011. Ha condotto l’incontro Monica Patrizi, operatore sociale nonché giurata del concorso.