Cultura

“Poetesie in concerto” di Franco Piol: quando la poesia, linguaggio universale dell’anima, si veste di musica

Un omaggio allo scrittore e filosofo Umberto Eco, a una settimana dalla sua scomparsa, ha aperto il nono incontro di Librinfestival, che si è tenuto nel pomeriggio dello scorso 26 febbraio, presso Sala 14 a Monterotondo. Protagonista la poesia in musica, con la presentazione dell’opera “Poetesie in concerto” di Franco Piol, arricchita dalle letture di Sacha Piol e l’accompagnamento del sax di Mauro Guidi. Hanno condotto l’incontro il critico letterario Selene Gagliardi e la musicoterapista Romana Perna, giurata, che ha reinterpretato alcuni brani della raccolta dopo un’attenta analisi musicale. È intervenuto l’Assessore alla cultura di Monterotondo Riccardo Varone.

Roma in bicicletta: L’itinerario su due ruote per scoprire la città

Un delizioso Itinerario per scoprire Roma in bicicletta da:  Homeaway.it
 
1 PIAZZA DEL QUIRINALE- FONTANA DI TREVI – PIAZZA DI SPAGNA 
Il tuo punto di partenza è la Piazza del Quirinale, di fronte alla residenza ufficiale del presidente della Repubblica Italiana, da cui si gode di una meravigliosa vista sulla città. Con i Giardini e il Palazzo del Quirinale alle spalle, imbocca Via della Dataria e poi svolta a destra in Via S. Vincenzo. Bastano poche pedalate per trovarsi sulla sinistra la famosissima Fontana di Trevi.
 
 
 
 
 
 

Roma – 13 febbraio/1 maggio – Botero in mostra: “la via Crucis. La passione di Cristo

Dal 13 febbraio fino al 1 maggio al Palazzo delle esposizioni verranno esposte le opere di Botero:  “Via Crucis. La Passione di Cristo. 27 olii e 34 opere su carta, dove emerge la tematica presente in Botero sin dalla sua infanzia e gioventù, in Colombia, immersa nell’abbondanza d’immagini religiose, tanto nell’ambito pubblico che in quello privato.
 
 

 

“Con le sembianze di un clown” di Martorelli: la narrativa sul palcoscenico diventa una pièce teatrale

Una performance teatrale ha aperto l’ottavo incontro di Librinfestival lo scorso giovedì 4 febbraio, presso Rockarolla, a Monterotondo: “Con le sembianze di un clown”, di Alessandro Martorelli, è il titolo dell’opera in concorso oggetto della presentazione, condotta da Chiara Calò, proprietaria della libreria eretina Ubik. Erano presenti anche l’editrice Claudia Valletta e il musicista compositore della colonna sonora del libro Alessandro “Pepé” Porrini, entrambi di origini abruzzesi.

Il libro del Mese: “L’aldilà del confine”, il viaggio nel “regno dei morti” di Maurizio Rossi

Chi è
Maurizio Rossi, classe 85, romano, laureato in scenze della comunicazione. Iscritto all’ordine dei giornalisti,  alla professione ama unire l’amore per l’arte e per la cultura. Grande appassionato di cinema e tecnologia ama dedicare il suo tempo libero alla recitazione e alla realizzazione di film-maker amatoriali. Tra le molte passioni anche quella della scrittura influenzata dai racconti di Stephen king e Philip K. Dick  con i quali è cresciuto.
 

“Storie di amori, ansie e allucinazioni”: i racconti di Roberto Fioravanti tra realistico e surreale

Si è tenuta durante il tardo pomeriggio dello scorso venerdì 22 gennaio, la settima presentazione prevista dal concorso letterario Librinfestival: nella Cantina Amadio a Monterotondo, protagonista dell’incontro è stato Roberto Fioravanti che, con la conduzione della giurata Valentina Ciliberti e le letture di Silvia Di Tosti, ha presentato al pubblico presente la sua opera “Storie di amori, ansie e allucinazioni” (Ater Ego edizioni, 2013).

“L’operaio di Dio”: L’Officina dei Talenti in scena per il Villaggio Don Bosco di Tivoli

L’Officina dei Talenti ha sempre avuto a cuore tematiche di fede che possano suscitare in chi guarda spunti di riflessione e occasioni, perché no?, di preghiera. La compagnia teatrale ha portato in scena, lo scorso 17 gennaio, il musical “Don Bosco – L’operaio di Dio” presso il cinema-teatro Giuseppetti a Tivoli. Lo spettacolo è un adattamento di “Don Bosco – Il musical” di Piero Castellacci e Renato Biagioli che L’Officina dei Talenti ringrazia.

“Cronache metropolitane” di Cristiana Bullita: come il caso può stravolgere la vita di una prof amareggiata

Librinfestival ha dato il benvenuto al 2016 con la presentazione del libro “Cronache metropolitane” di Cristiana Bullita (Watson Edizioni), presso la libreria Mondadori di Monterotondo, nella serata di venerdì 8 gennaio: il sesto incontro della maratona letteraria in corso è stato condotto da Selene Gagliardi e intervallato dalle letture dell’attrice Anna Boccolini.

Ischia meta d’inverno, tutto ciò che c’è da vedere

Bellezze naturali, clima temperato, luogo ideale per lo svago e per la salute: le fantastiche terme e le sorgenti curative. Un’isola tropicale nel Mediterraneo, nota anche per la varietà della sua vegetazione: dai castagni lungo i fianchi del Monte Epomeo alle ginestre, dai pini alle querce.