Cultura

Lo sapevate che a Vicovaro sono avvenute due terribili stragi naziste nel 1944

La popolazione di Vicovaro pagò un cospicuo tributo di sangue alla follia nazista, accanitasi, senza alcuna pietà, nei confronti di gente inerme, vittima di due eccidi di barbarie inaudita.Non era ancora terminata la Seconda Guerra Mondiale ma le sorti dello schieramento nazista erano inevitabilmente compromesse con l’avanzata delle truppe alleate.

Lo sapevate che… il fiume Aniene deve il suo nome a un Re

Nasce al confine tra Lazio e Abruzzo, attraversa le province di Roma e Frosinone, giunge nella pianura romana e sfocia nel Tevere. E’ il fiume Aniene, un corso d’acqua che segna il territorio della provincia del Nordest, il cui nome non si ispira a riferimenti geografici o a caratteristiche peculiari bensì a quello di un Re e alla sua epica storia.

Lo sapevi che Ennio Morricone è cittadino onorario di Cervara di Roma

Situato nel territorio del Parco dei Monti Simbruini, con i suoi 1053 metri di altitudine, Cervara di Roma è uno dei piccoli comuni del Lazio con meno di 500 abitanti. Apprezzato per le sue bellezze naturalistiche, Cervara può vantarsi di avere tra i propri cittadini anche un personaggio di rinomata fama internazionale, il musicista Ennio Morricone.

Lo sapevate che… il primo libro in Italia fu stampato a Subiaco

Subiaco, città dei Monasteri di San Benedetto e Santa Scolastica, è anche il luogo in cui 550 anni fa fu stampato il primo libro in Italia. ?L’invenzione della stampa a caratteri mobili si deve al tedesco Johann Gutenberg. Originario di Magonza, Gutenberg inventò un torchio tipografico che permetteva di stampare fogli, disposti su un carrello mobile, con forme inchiostrate di caratteri che venivano impresse a pressione dopo essere state allineate su dei compositoi.

Lo sapevi che… Carlo Verdone ha girato alcuni film a Tivoli

Attore, regista, scrittore, cultore della musica rock, questo in estrema sintesi  il profilo artistico di Carlo Verdone. Romano, legatissimo alla propria città, location principale di gran parte dei suoi film, Verdone ha scelto anche altri  luoghi non lontani dalla capitale per ambientare alcune scene delle sue pellicole. Tra queste c’è Tivoli.

Lo sai che… Clarice Orsini, moglie di Lorenzo De Medici, nacque a Monterondo

E’ in onda su Rai 1, ogni martedì dal 18 ottobre, la serie tv I Medici, una produzione cinematografica internazionale che racconta le gesta della famiglia che governò Firenze in epoca rinascimentale. Figura centrale nella storia è quella di Lorenzo De Medici, detto il Magnifico, poeta, umanista e signore di Firenze dal 1469 alla morte avvenuta nell’aprile 1492.

Tivoli segreta: 5 curiosità da scoprire

“Sulla storia di Tivoli non basterebbe scriverci un libro, servirebbe un’intera enciclopedia” scherzano Emidio Timperi, appassionato della storia della città, e Andrea Terenzi, fotoamatore, entrambi tiburtini doc, quando gli si chiede di raccontare la loro città.

L’incanto del passato avvolto nella natura dei Monti Lucretili

“Ecco quel che volevo: un pezzo di terra non tanto grande, dove ci fosse un orto e una fonte di acqua perenne vicina alla casa e un po’ di bosco oltre a questo. Più e meglio hanno fatto gli dei”. (Orazio – Satire)”. 
 
Queste le parole che il sommo poeta Orazio ha riservato per la sua villa immersa nella natura nella splendida Licenza.
La sontuosa villa, venne donata da Mecenate, Tra il 33 ed il 32 a.C., a Quinto Orazio Flacco, famoso poeta latino. L’abitazione costituiva un grande complesso multifunzionale. Una parte era dedicata alla residenza vera e propria, con annesso giardino. la residenza era corredata con un bosco, frutteti, oliveti e terreno per il pascolo.