Cultura

Roma – fino al 26 novembre – Le voci della narrativa francese incontrano il pubblico italiano

fino al 26 novembre in sei biblioteche del Sistema bibliotecario di Roma Capitale. E’ questo il progetto messo a punto, nell’ambito del Festival della Narrativa francese, dall’Institut français Italia/Ambasciata di Francia in collaborazione con l’istituzione romana per far conoscere la narrativa francese contemporanea indagando i molti volti della francofonia anche in altre regioni del mondo, dall’Africa al Sud America, dal Medio Oriente al Sud-Est Asiatico. 

“Roma Caput Zombie”: Marco Roncaccia racconta la Capitale invasa dai morti viventi

Per il secondo incontro con l’autore, sabato 31 ottobre, presso Tsopela a Monterotondo, in una spettrale location in puro stile Halloween, Librinfestival ha conosciuto Marco Roncaccia e la sua nuova opera, il romanzo “Roma caput zombie”, edito lo scorso maggio da Neropress (nel 2008 pubblicava “Il filastrocchio”). Ha condotto l’incontro Sandro Tucci, membro della giuria, con la presenza in sala anche dell’editore del libro Daniele Picciuti.

“Vi salvo io” di Alekos Rundo apre Librinfestival: il romanzo che denuncia il degrado sociale odierno

Grande partecipazione per l’apertura ufficiale di Librinfestival lo scorso venerdì 16 ottobre, presso Baratto lib(e)ro in via Nazario Sauro 48, nel centro storico di Monterotondo: ad aprire la prima edizione della maratona letteraria il romanzo del giovane scrittore eretino Alekos Rundo, “Vi salvo io” (Editore Meligrana ndr), la sua seconda opera narrativa (precedentemente “Come vuole il mare”, edito nel 2013). Mediatore dell’incontro Silvia Di Tosti, organizzatrice del concorso insieme a Giusy Radicchio e Selene Gagliardi.

Guidonia – L’arte “senza limiti” di Andrea in mostra al bar Lanciani

Si chiama “Arte senza limiti” ed è la mostra dell’artista Andrea Spuntarelli, 15enne di Guidonia che vive con deficit visivo e fisico. Ostacoli però che non gli hanno negato di sviluppare la sua grande passione per l’arte e così sabato 10 e domenica 11 ottobre al bar Lanciani a Guidonia potrà esporre i suoi lavori.

Roma – Mostra fotografica sulla Seconda Guerra Mondiale

A Palazzo Braschi fino a gennaio andrà in scena la mostra fotografica che documenta la fine della seconda guerra mondiale, fotografie scattate tra il 1943 e il 1946 in Italia dai U.S. Signal Corps  e quelle dell’istituto Luce che immortalano il clima di festa e speranza ma anche di paura, smarrimento e contrasti.

Un treno speciale dai Musei Vaticani alle Ville Pontificie di Castel Gandolfo

Parte il “Treno delle Ville Pontificie”. Un progetto nato in collaborazione tra Musei Vaticani e Gruppo Fs Italiane in funzione da domani 12 settembre 2015. Ogni sabato, turisti, curiosi e appassionati avranno la possibilità di salire a bordo di un treno “speciale” in partenza dall’antica stazione Vaticana, all’interno dello Stato Pontificio, e arrivare alle stazioni di Castel Gandolfo e Albano Laziale.

Parte il Treno delle Ville Pontificie. Un progetto nato in collaborazione tra Musei Vaticani e Gruppo Fs Italiane in funzione da domani 12 settembre 2015. Ogni sabato, turisti, curiosi e appassionati avranno la possibilità di salire a bordo di un treno “speciale” in partenza dall’antica stazione Vaticana, all’interno dello Stato Pontificio, e arrivare alle stazioni di Castel Gandolfo e Albano Laziale.
 
Il nuovo collegamento ferroviario intende idealmente unire i “due Vaticani” e concretamente avvicinare  due scrigni di cultura e bellezza quali sono i Musei Vaticani e le Ville Pontificie di Castel Gandolfo. Qui, per la prima volta, sarà possibile avere accesso al Palazzo Apostolico, da sempre riservato solo al Papa e ai suoi più stretti collaboratori, per visitare i nuovi spazi museali della Galleria dei Ritratti dei Pontefici.
Il nuovo servizio, pensato anche in vista del Giubileo straordinario della Misericordia, è stato inaugurato oggi, venerdì 11 settembre, con uno speciale treno storico con locomotiva a vapore della flotta della Fondazione FS Italiane, che ha ospitato a bordo Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani, Osvaldo Gianoli, Direttore delle Ville Pontificie, e Michele Mario Elia, Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane. “Le Ville Pontificie, per secoli inaccessibile segreta dimora estiva dei Papi di Roma – ha commentato il Direttore  dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci – saranno aperte al pubblico e ci si arriva con il treno, il più popolare, il più democratico fra i mezzi di trasporto. È un fatto che stringe in emblema con plastica evidenza la politica di Papa Francesco. Un Papa che ha rinunciato alla sua residenza estiva per aprirla alla gente. Se non è questo un segno dei tempi”. “Nei nostri 110 anni di storia – ha dichiarato l’Ad di Ferrovie italiane, Michele Mario Elia – abbiamo accompagnato numerosi Pontefici in giro per l’Italia, con veri e propri bagni di folla nelle stazioni e lungo le linee. E da qualche anno accompagniamo in treno fino al Vaticano centinaia di bambini in difficoltà, per permettere loro di incontrare il Santo Padre. Siamo felici di mettere la nostra esperienza a disposizione di questa nuova iniziativa”.
Per acquistare il biglietto del Treno delle Ville Pontificie, l’ingresso agli spazi museali del Palazzo Apostolico e per consultare l’intero ventaglio delle nuove offerte di tour, itinerari e soluzioni di mobilità, consultare il sito dei Musei Vaticani www.museivaticani.va.