Eventi

Cantalice (RI) – 25/26 agosto – Sagra delle strengozze

Un piatto semplice e genuino che racchiude in sé l’intera storia di un borgo. Acqua, farina, pomodoro e aglio sono gli ingredienti con i quali si preparano le “strengozze”, un particolare primo piatto che Cantalice festeggerà nel fine settimana del 25 e 26 agosto;

Rieti – 29 agosto al 2 settembre – Rieti Cuore Piccante

La manifestazione più hot dell’estate torna a far battere forte il cuore del centro Italia. “Oltre 100 stand e ben 400 varietà di peperoncini provenienti da tutto il Mondo” parola di Stefano Colantoni, presidente dell’Associazione peperoncino di Rieti che organizza l’evento. “Rieti Cuore Piccante” attenderà i visitatori dal 29 agosto al 2 settembre per la sua ottava edizione.

Casaprota (RI) -12/13 agosto – La sagra delle fettuccine ai porcini

Nel cuore del mese di agosto, a Casaprota ci si tuffa nei sapori e nelle antiche tradizioni della Sabina! Uova, farina, funghi porcini e olio extravergine di oliva, sono gli ingredienti con cui il piccolo borgo reatino, appartenuto un tempo all’Abbazia di Farfa, chiama a raccolta i visitatori provenienti da ogni angolo del Centro Italia.

Marcetelli (RI) – 12 agosto – Serpentone di Montagna

Tutti in fila tra i vicoli del paese più piccolo del Lazio. Piccolo, ma dalle tradizioni culinarie antiche e incontaminate, come il territorio nel quale sorge. Domenica 12 agosto torna a Marcetelli l’appuntamento con il “Serpentone di Montagna”, il percorso enogastronomico nel centro storico del borgo a due passi dal Lago del Salto: l’appuntamento – giunto alla 15esima edizione – anche quest’anno attirerà un pacifico schieramento di appassionati dei sapori di una volta, che non riescono a resistere al richiamo di una delle sagre più amate della provincia di Rieti.

Castel di Tora (RI) – 17 agosto – Mangiando sotto le stelle

Un occhio rivolto verso le stelle, e l’altro verso le delizie servite in tavola: venerdì 17 agosto a Castel di Tora – l’antica Castelvecchio a pochi chilometri da Rieti – si potranno gustare i migliori piatti della tradizione Sabina ammirando un cielo straordinariamente limpido e buio. Giunta alla 13esima edizione, “Mangiando sotto le stelle” abbina le degustazioni enogastronomiche alla possibilità di godere dello spettacolo che offre la volta celeste vista dagli alti affacci del centro storico castelvecchiese, circondati dalle costellazioni dello Zodiaco e dalla Via Lattea; il tutto all’interno di uno dei borghi più belli d’Italia, arroccato sulle rive del Lago del Turano, tra spettacoli folcloristici e musicali.

Ascoli Piceno – 9/19 agosto – Ascoliva Festival

Della loro qualità scrissero Catone, Varrone e Marziale. E di certo è difficile trovare un prodotto egualmente rappresentativo della città che da sempre lo celebra in tavola. Quello tra le olive ripiene e Ascoli Piceno è un legame antico, che affonda le sue radici nella storia dello splendido centro marchigiano: un vero e proprio connubio da scoprire all’Ascoliva Festival, il Festival mondiale dell’oliva ascolana del Piceno Dop.

Ascrea (RI) – 5 agosto – Sagra delle fettuccine ai funghi porcini

Il 5 agosto ad Ascrea (RI) si festeggia con la Sagra delle fettuccine ai funghi porcini Scappare dal caldo e trovare rifugio nel cuore della Sabina, in un borgo a 700 metri di altezza da cui si può ammirare il lago del Turano in tutto il suo splendore. Un luogo da fascino magico dove poter gustare le fettuccine ai funghi porcini, una ricetta tipica della tradizione contadina realizzato con materie prime rigorosamente del posto.

Paganico Sabino – 29 luglio – Sagra delle Sagne strasciate

Il 29 luglio il piccolo borgo di Paganico Sabino, sulle rive del Lago del Turano apre le sue porte per un evento dedicato al gusto e alla tradizione con la ventottesima edizione della sagra delle sagne strasciate, una pasta tipica locale a base di acqua, farina e uova, condita con un sugo ai funghi porcini raccolti nei boschi della zona.

Collevecchio(RI) -26/29 luglio – XIV sagra del pesce

A Collevecchio(RI) un appuntamento che unisce il gusto alla salute con la XIV Sagra del Pesce e il 4° Festival Prevenzione e Benessere in collaborazione con la Croce Verde Collevecchio. Quattro giornate alle quali non potrete mancare dal 26 al 29 luglio.