Eventi

Frascati – 23/24 settembre – Fiera dei Sapori

Seconda edizione di un appuntamento dedicato al buon mangiare dei Castelli Romani. La Fiera dei Sapori si svolge sabato 23 e domenica 24 settembre a Frascati, dalle ore 11 alle 23, a Piazza San Pietro e lungo la Passeggiata di Viale Vittorio Veneto. Fiera dei Sapori a Frascati. Dalla pasta alle specialità di carne, ma anche la gustosa pinsa e gli immancabili funghi.
Per aiutare i visitatori ad orientarsi tra i deliziosi profumi che avvolgeranno Piazza San Pietro e la Passeggiata di Viale Vittorio Veneto, gli stand saranno organizzati in dodici ambienti tematici: primi piatti, secondi piatti, pinseria, gelati, dolci, birra, norcineria, fritti, vino, crêpes, vegano e mercato. Ogni settore è segnalato da colori e grafiche specifiche, con proposte di degustazioni e ricchi menù.
L’ingresso alla Fiera dei Sapori è gratuito, e permette di accedere a tutti gli spazi dell’evento, nonché assistere alle attività promosse durante tutto il programma e scoprire il percorso formativo sui vini e i prodotti tipici dei Castelli Romani.

Villa Adriana – 30/1 ottobre – Sagra della Pittula co lu stennerellu

Dopo il successo della passata prima edizione, nell’ambito del settembre tiburtino,  a Villa Adriana torna la sagra dedicata alle fettuccine all’uovo “de na vota” con “ova e farina”, rigorosamente fatte a mano “co lu mattarellu”, così come le facevano le massaie tiburtine che hanno tramandato questa arte fino ad oggi. 

San Cesareo – 21/24 settembre – 49° sagra dell’uva

Dal 21 al 24 settembre si svolgerà a San Cesareo la 49^ Sagra dell’Uva e della Cucina Casareccia organizzata dalla Proloco. Quattro giorni di musica, balli, sport, enogastronomia, e tanto divertimento per tutti.

Castelnuovo di Porto – 22/24 settembre – Sagra degli gnocchi

Dal 22 al 24 settembre una sagra gustosa imperdibile a Castelnuovo di Porto  Tornano con la nona edizioni GLi Gnocchi. L’appuntamento è presso l’ex campo sportivo.
Durante le serate Gnocchi, arrosticini, salsiccie, patatine musiche birra e buon vino

Latina – 15/17 settembre – Fermento

Dal 15 al 17 settembre Fermento a Latina. La grande festa della birra artigianale e di qualità per il quarto anno consecutivo. Dopo il successo dell’edizione di giugno che ha degnamente aperto la stagione estiva, a settembre fa il bis in chiusura dell’estate.? Il format è lo stesso: 12 birrifici e microbirrifici italiani, per un totale di oltre 70 spine. E poi l’immancabile cibo di strada e tanta musica.L’appuntamento è in viale Italia e piazza del Quadrato, ingresso gratuito.

Campagnano di Roma – 15/17 settembre – La festa del Miele

La Festa del Miele e dei prodotti tipici campagnanesi giunge alla sua terza edizione. L’appuntamento irrinunciabile per tutti gli amanti del dolcificante più antico del mondo e delle prelibatezze nostrane, coinvolge ogni anno apicoltori di tutta la Regione insieme ai produttori campagnanesi (APAC)

Oriolo Romano – 15/24 settembre – Il fungo porcino fa festa

In zuppa, in crema o ad accompagnare le bruschette, le fettuccine e le carni. I funghi porcini saranno serviti davvero in tutte le salse a Oriolo Romano, che per due fine settimana consecutivi – dal 15 al 17 e dal 22 al 24 settembre – celebrerà una delizia già nota ai tempi degli Antichi Romani, i primi a chiamarli “suillus” per il loro aspetto massiccio. E così a condurre migliaia di visitatori nel grazioso paese in provincia di Viterbo saranno profumi, deliziosi e inconfondibili, che dagli abitanti dell’Urbe ai giorni nostri sono sinonimo di buona cucina e di gioia di stare in tavola.

Lariano – fino al 24 settembre – Sagra del Fungo Porcino e Mostra Mercato

La Sagra del Fungo Porcino di Lariano, giunta all’ edizione numero ventisette, quest’anno si svolgerà dal 14 al 24 Settembre, nella zona del campo sportivo, con ingresso libero e degustazione di menù al coperto  che possono variare dai 5 ai 15 euro. Ad attendere i visitatori oltre 6mila mq e 150 espositori.