Eventi

Monterotondo – Il 26 e 27 luglio Monterotond’autore

“La voglia, la pazzia, l’incoscienza, l’allegria” è il sottotitolo di “Monterotond’autore (tanto un po’, per ricordare Rino Gaetano”, la rassegna di incontri che andranno in scena sabato 27 e domenica 27 luglio al teatro comunale Ramarini.Un cast di artisti che vede la partecipazione di Rocco Burtone, Gianluigi Cavaliere, Donatella Luttazzi e le Zembre a Pois. E poi ancora Cristiano Angelini, Max manfredi ed Elga Paoli.Spettacoli dalle 21,30 al teatro con ingresso libero fino ad esaurimento posti.Sempre a teatro, ma alle 18, gli incontri moderati da Giuseppe De Grassi. Sabato 26 luglio con gli artisti e la presentazione dei libri “L’unico papà che ho” di Donatella Luttazzi e “Chi se ne frega della musica?” di Enrico Deregibus. Domenica 27 presentazione del doppio cd dedicato a Piero Ciampi “Reinciampando – atto primo”.

Monterotondo – Venerdì 25 luglio il concerto “Una vita in banda”

L’associazione musicale “Eretina”, in collaborazione con l’associazione musicale “R. Leonardi”, l’associazione “La Fornace della Musica” e Calde Correnti Chimiche, presenta per venerdì 25 luglio alle 21 allo Stadio Fausto Cecconi di Monterotondo lo spettacolo “Una vita in banda”.La serata sarà divisa in due parti: nella prima si esibiranno i ragazzi vincitori del concorso (omonimo) di quest’anno; nella seconda la Banda Eretina di Monterotondo terrà un concerto nel quale la musica per banda incontrerà lo swing e la bossa nova, passando per la musica leggera e le colonne sonore. Non mancheranno proiezioni emozionanti.”Una vita in Banda” è inserito all’interno della manifestazione “Estate Eretina”.

Sambuci – Dal 25 al 27 luglio la Festa de l’Unità

Tre giorni di eventi per la prima edizione della festa del coordinamento territoriale Tivoli – Sublacense – Empolitana del Partito democratico. Torna, in sostanza, la Festa de l’Unità e come location è stata scelta la cornice del castello Theodoli, in piazza di Corte a Sambuci.Il programma prevede l’apertura venerdì 25 alle 17 con lo spazio dedicato ai libri con la presentazione del fantasy “Aghir” di Stefano Mozzetta, introdotto da Eleonora Facioni dei Giovani Democratici di Tivoli. Alle 18 il saluto del sindaco di Sambuci, Dario Ronchetti, e il dibattito politico dal titolo “Il Pd e l’Italia: il lavoro nel partito, la politica per il lavoro” con intervista al capogruppo Pd alla Camera dei Deputati, Roberto Speranza. Coordina il portavoce del coordinamento territoriale Mirko Fina. Alle 21 concerto della band Ursupanaru.Sabato la presentazione del libro “Homo mediaticus, mass media e culto dell’immagine” di Luigi Gentili, con Eleonora Ventura dei Giovani Democratici di Tivoli. Alle 18 dibattito “Il Pd del territorio, sul territorio” con interventi dei deputati Monica Gregori e Andrea Ferro. Alle 21 concerto di Carlo Gizzi con canzoni di Fabrizio de Andrè.Domenica alle 18 il dibattito “Prossima fermata: città metropolitana. Come affrontare un cambiamento epocale”. Intervengono il capogruppo Pd in Regione Lazio Marco Vincenzi e il segretario provinciale Pd Rocco Maugliani. Concerto serale di Luca Santini e poi serata danzante con Giampiero.Per tutti i giorni della Festa stand di artigianato e prodotti locali, dalle 20 stand gastronomici. All’interno del Castello la mostra “La resistenza delle donne – Immagini e documenti sul contributo femminile alla lotta di Liberazione” a cura della sezione Anpi “13 Martiri Tiburtini” di Tivoli.

Villanova – Dal 21 al 24 luglio il Festival della Musica

Nel cuore di Villanova, all’interno del parco pubblico vicino piazza San Giuseppe Artigiano, quattro giorni dedicati alla musica con il Festival che vedrà sfidarsi band di ogni genere. In palio 500 euro per i vincitori.La manifestazione è organizzata da Barbanere drink & food, con il patrocinio del Comune di Guidonia Montecelio ed in collaborazione con Indietro Tutta Spettacoli e Hibernian PubIn programma esibizioni di ballo, sportive e tanto altro. Presente un’area con giochi gonfiabili e animazione per i più piccoli.

Cretone – 26 e 27 luglio la Sagra del Ciammellocco

Fine settimana dedicato alla Sagra del Ciammellocco quello in programma sabato 26 e domenica 27 luglio a Cretone. La frazione di Palombara Sabina ospita infatti la terza edizione della manifestazione organizzata dall’associazione culturale LiberaMente di Cretone con il patrocinio del Comune di Palombara e della Coldiretti.
Due giorni con musica dal vivo tutte le sere e la gustosa occasione di assaggiare il “ciammellocco”, ovvero la ciambella tradizionale della cucina locale fatta con uova, farina, anice, limone e olio.

Tivoli – Festival Jeux d’Art a Villa d’Este fino al 28 settembre

Inizia domenica 20 luglio a Villa d’Este a Tivoli la nona edizione del Festival Jeux d’Art con la direzione artistica di Francesco Nicolosi. Sei gli appuntamenti proposti quest’anno, di cui tre previsti nei mesi di luglio e agosto nel cosiddetto Vialone della Villa, gli altri tre a settembre nelle sale del Palazzo.Si comincia il 20 luglio con Emanuele Bastanzetti, giovane talento, considerato una delle promesse del violinismo italiano, vincitore anche di una borsa di studio alla Royal Academy of Music di Londra. Nel concerto inaugurale farà ascoltare il virtuosistico Introduzione e Rondò capriccioso di Saint Saëns insieme all’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma diretta da Silvia Massarelli.Il secondo appuntamento è previsto per il 27 luglio con il Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo di Napoli formato dalle quattro prime parti della prestigiosa orchestra partenopea. In programma due quartetti di Mozart e lo struggente La morte e la fanciulla di Franz Schubert.Il 6 agosto, terzo e ultimo concerto estivo, con la produzione Music d’enfant, uno spettacolo dedicato alla musica per ragazzi con Pierino e il lupo di Prokofiev e Le Carneval des animaux di Saint Saëns affidati alla voce recitante di Peppe Barra, uno dei più versatili e poliedrici interpreti del teatro e della musica italiana. Ai pianoforti Francesco Libetta e il direttore artistico della manifestazione, Francesco Nicolosi, mentre alla direzione dell’ l’Orchestra Discantus Ensemble, ci sarà Francesco Vizioli.Dopo una breve pausa estiva il Festival riparte il 14 settembre con la sessione autunnale che torna per tre domeniche nelle sale del Palazzo di Villa d’Este con gli ormai tradizionali concerti aperitivo di Jeux d’Art. Il primo appuntamento vedrà protagonista Mariano Rigillo, che insieme ad Anna Teresa Rossini presenterà la commovente e toccante storia di Enoch Arden, melologo di Tennyson musicato magistralmente da Richard Strauss, di cui quest’anno ricorre il centocinquantesimo dalla nascita. Il secondo appuntamento, il 21 settembre, è con lo sloveno Darko Brlek, uno dei più importanti clarinettisti del panorama internazionale che presenterà un programma dedicato a Brahms, e infine la chiusura, il 28 settembre, sarà affidata a un altro grande interprete, uno strumentista che ha fatto la storia del violoncello, Franco Maggio Ormezowski. La manifestazione anche quest’anno offre un viaggio sonoro d’eccezione con sei serate a Villa d’Este che sapranno offrire agli spettatori la magnificenza della musica, l’intimità della poesia, l’incredibile suggestione dei luoghi, in quella raffinata e inconfondibile sinfonia della bellezza che da sempre è il segno di Jeux d’Art.

Torna L’atteso Fairylands Festival, notti di arpe e cornamuse tra birra e sidro

Ingresso Gratuito  – Pineta di Guidonia – via Roma, 1
Fairylands festival : Torna l’evento Guidoniano più atteso dell’anno, arrivato ormai alla sua 10° edizione, ci farà respirare magiche atmosfere dal mercoledì 16 luglio fino a domenica 20 Luglio.
Sarà il fascino della musica, sarà l’atmosfera suuggestiva che crea, certo è che Fairylands è l’unica manifestazione capace di trasformare il volto della Guidonia by night.Anche quest’anno il tipico villaggio celtico ricostruito per l’occasione, farà  da  sfondo ai tanti concerti gratuiti e ai ballitradizionali che ogni sera animeranno la pineta tra suoni di arpe, violini, cornamuse e flauti, tra boccali di birra,sidro e snake byte.
 
 
PROGRAMMA:
Mercoledì 16 Luglio
dalle ore 21,00 – Area palco
Concerti
The City of Rome Pipe Band Il prologo del Fairylands Celtic Festival è tradizionalmente affidato alla banda di cornamuse più importante del panorama nazionale: suggestione e magia per costruire l’atmosfera che accompagnerà l’intera rassegna.
Losnafire Danza,  fuoco e scintille si alternano in un gioco di ombre e movimento:  la rievocazione di profonde ed antiche atmosfere racchiuse da una sola donna in uno spettacolo unico e di grande impatto.
Brigan Un gruppo giovane e affermato trascinerà la platea in un viaggio sonoro che va dalla musica celtica alle sonorità della tradizione popolare del Sud, passando per gli altipiani delle Asturie ed il verde della Galizia.
dalle ore 21,45 –  Aidan Pub Session di musica dal vivo.
 
Giovedì 17 Luglio
dalle ore 21 –  Area palco
Concerti
The Shire Centinaia di concerti ed appuntamenti per l’ormai storico gruppo, riferimento del genere nel panorama nazionale: si esibisce al Fairylands Festival in un repertorio di sonorità celtiche e  melodie tradizionali.
Losnafire Secondo appuntamento con la figlia del drago ed il suo assolo fatto di magia, fuoco e fachirismo. Una danza preziosa sul filo che separa la luce dall’ombra.
Banda Connemara Folk celtico, contaminazione e tradizione in un’alternanza magistrale di suoni, canti e strumenti per rivivere antiche ballate ed atmosfere perdute.
 
dalle ore 21,45 – Aidan Pub Session di musica dal vivo.
 
Venerdì 18 Luglio
dalle ore 21 –  Area palco
Concerti
Ait Meitheal Un concentrato di musica celtica pura e contaminazione folk: tornano ad esibirsi nella rassegna di Guidonia artisti unici che fanno nell’unicità della proposta di genere e dell’ interpretazione del repertorio la loro firma.
Onydanse Un gruppo di artisti interpreta musica folk e danze popolari per riportarci tra le arti, i mestieri e la musica di un’Europa profonda e a tratti segreta.
Wanderers Una formazione di recente costituzione nata dall’esperienza decennale degli artisti che la compongono: dalle Marche la tradizione irlandese viaggia nella musica di questa band per diffondere la cultura e le atmosfere di una terra piena di magia.
dalle ore 21,45 – Aidan Pub Session di musica dal vivo.
Sabato 19 Luglio
dalle ore 21 –  Area palco
Concerti
Finnegan’s Wake Da una realtà artistica del territorio prende vita un concentrato di talento sul palco del Fairylands Celtic Festival: un’alternanza di ritmi trascinanti e melodie cristalline della tradizione folk.
Uncle Bard & Dirty Bastards Una miscela di rock e tradizione per una performance fatta di pezzi originali e ritmo purissimo. Impossibile imitarli ed impossibile stare fermi durante il loro spettacolo.
Gens D’Ys La prestigiosa accademia di danze irlandesi torna per sigillare questa decima edizione con due serate spettacolari fatte di movimento, ritmo e musica. Si danza tutti.
 
dalle ore 21,45 – Aidan Pub Session di musica irlandese.
 
Domenica 20 Luglio
dalle ore 21 –  Area palco
Concerti
Alarc’h Ballate folk e sonorità tradizionali nelle note del duo femminile: arpa celtica, bodhràn, whistles si fondono nelle atmosfere di un viaggio dagli Appennini all’Irlanda.
Là Nua Irish band dal repertorio purissimo all’esordio sul palco del Fairylands Celtic Festival: porta con sé le chiavi per accedere alla magia dell’isola di smeraldo.
Gens D’Ys Seconda serata di danze irlandesi e scozzesi con la più importante realtà di genere del panorama nazionale, per chiudere la decima edizione della rassegna al ritmo di un unico grande ballo.
dalle ore 21,45 – Aidan Pub Session di musica irlandese.
 
Durante l’intera durata del festival
dalle ore 17,30 presso la pineta e l’area villaggio. Scherma scozzese del XVII secolo
Dimostrazione di scherma incentrata sulla monomachia del duello, spiegazione delle tecniche di combattimento, dei disarmi, dimostrazione delle tecniche duellatorie.
– basket sword disarmi, affondi, tagli – dimostrazione monomachia con scudi e basket sword – ascia corta – ascia Lochaber “Voulge”  – scramasax o ballock
Gladiatoria del XIII-XIV secolo
Dimostrazione di varie tecniche di combattimento su campo di battaglia, rassegna delle varie armi , possibilità di provare a brandire le spade con prova tecniche su bersaglio e prove di tagli su paglione. Dimostrazione duello reale tra due contendenti.
– spada celtica ad una mano  – scudi celtici ronda grande – ascia belisarda – indumenti gambesoni con “jak chain”  – elmo normanno
Tiro con arco storico
 
dalle ore 21,45 presso l’ Aidan Pub
Session di musica celtica
Le session sono il cuore della musica irlandese, un suono che avvolge l’intero pianeta: ovunque nel mondo ed in ogni momento viene intonata un’aria o eseguita una danza tradizionale. I musicisti che si riuniscono per suonare, studiare ed evolvere, si possono definire un conservatorio perenne e un piacevole obbligo per tutti gli amanti di questo genere.

La Valle del Treja tra la via Cassia e la Flaminia

Un ambiente naturale straordinario quello che circonda il fiume Treja. Questo magnifico paesaggio costituisce il Parco Suburbano Valle del Treja,Ilnome è dato dal fiume  che, con il suo corso ripido e sinuoso, scava nel terreno tufaceo delle gole profonde che vanno a costituire cascate e cateratte che sono l’attrattiva più nota del parco.
L’area protetta si estende fra il territorio della Provincia di Roma (a cui appartiene Mazzano Romano) e quello della provincia di Viterbo( a cui appartiene Calcata). Il primo ingresso del parco è presso l’abitato di Mazzano che arroccato su una rupe domina la gola del fiume. Gli stretti vicoli salgono ad anello verso il centro dove palazzetti turriti si caratterizzano per le finestre bifore e gli sparsi frammenti lapidei dove sono scolpiti gli stemmi delle famiglie storiche del paese.
Non lontano da Mazzano il fiume Treja forma l’affacinante Cascata di Monte Gelato accanto alla quale si leva un’antica mola, recentemente restaurata, li collocata per sfruttare la forza della corrente idrica. Nei pressi vicino al corso del fiume si trova una fornace che tutt’oggi cuoce mattoni e tegole secondo l’antica tradizione. La visita alla fornace è di grande interesse poichè consente di seguire le diverse fasi di preparazione del mattone restituendo le nozioni di una cultura materiale purtroppo in via d’abbandono . L’ambiente prezioso e particolare di questo parco, comprendente anche ampie pianure destinate all’agricoltura  e all’allevamento, è legato alla sua origine geologica e vulcanica . Molti e vari sono gli itinerari che il paerco offre : i sentieri sono perlopiù segnalati, partono sia da Mezzano che da Calcata.
Calcata si preesenta arroccato in cima ad un vero e proprio tamburo di roccia. In passato il paese ha conosciuto straordinarie vicissitudini. Nel XX secolo fu dichiarato pericolante e abbandonato dalla popolazione. Dopo lavori di consolidamento negli anni 60 per essere fu ripopolato da artisti e intellettuali alla ricerca di un posto immerso nel verde e lontano dall’inquinamento.
 
 
MAZZANO ROMANO
Monumenti e storia: posto su un’altura a picco sulle gole del torrente Treja, dentro il Parco Suburbano Valle del Treja. L’origine dei Mazzano è di epoca romana, con la fondazione della colonia penitenziaria “Messano”. Il principe Alberico donò Mazzano ai frati del Monastero di Sant’Andrea e Gregorio al Celio, che lo diedero poi ai conti di Anguillara.

Feste e tradizioni: il santo patrono è San Nicola e si festeggia il 7 settembre e proprio in quei giorni tiene la Sagra della Bruschetta e della Salciccia con processione, corsa di cavalli, spettacoli musicali e fuochi d’artificio.
 

CALCATA
Il paese vecchio di Calcata si erge su di uno sperone tufaceo sulla valle del Treja; al borgo si accede
dall’unica porta che si apre sulle mura.

 Dal paese si può accedere a diversi percorsi naturalistici, a piedi o a cavallo, che attraversano
il Parco regionale Valle del Treja.
Secondo le leggende a Calcata, nel 1527 fu catturato un lanzichenecco che aveva preso parte al
sacco di Roma, e depredato il Sancta sanctorum di San Giovanni in Laterano. Imprigionato nel paese,
avrebbe nascosto il reliquiario contenente il Santo prepuzio nella sua cella, dove sarebbe stato
scoperto nel 1557. Da allora la Chiesa iniziò a venerare la reliquia, concedendo ai pellegrini
un’indulgenza di dieci anni.
 

Casal Bellini – Dal 18 al 29 luglio Festa del Fontanile con gnocchi, musica e cabaret

E’ la ciliegina sulla torta di un’iniziativa tanto lunga nel tempo da essere unica nel suo genere. 
Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio si terrà la quindicesima edizione della “Sagra degli Gnocchi”, una grande abbuffata di piatti tipici locali cucinati seduta stante, evento finale della “Festa del Fontanile”, la manifestazione giunta alla 32esima edizione organizzata dal “Comitato Contrada Casal Bellini” col patrocinio del Comune di Tivoli.Per cinque fine settimana – dal 20 giugno al 20 luglio – i soci dell’associazione presieduta da Vittorio Di Giacinto come ogni anno hanno trasformato piazza Padre Pio in un luogo d’attrazione con stand gastronomici e pietanze da consumare seduti guardando lo spettacolo.I tre giorni di festa saranno allietati da musica e comicità: venerdì sarà la volta  dei “Tequila e Montepulciano Band”, sabato ad animare la piazza sarà il cabaret di “Mr Phino” e dalle “Buone Note”, domenica toccherà alle gag di Marco Tana e allo spettacolo dei “Liscio and Soda”. (ma. sa.)

Torna la 12° edizione del Monterocktondo Fest, viaggio intorno alla musica

“Niente è come sembra”

 Festa di Quartiere – settima edizione
Monterocktondo – dodicesima edizione
17 – 18 – 19 Luglio 2014 Parco Don Puglisi – Via Martiri di Via Fani, 2 (adiacente Stazione FS) Monterotondo Scalo (Roma) Raggiungibile da Roma con Linea FL1 FS – Fermata Monterotondo – Mentana
Ingresso Libero
 
PROGRAMMA COMPLETO: Giovedì 17 luglio 2014 Ore 18.00 Presentazione dei prodotti dei Laboratori dei progetti Piacere Scalo e Alfabeti dell’Inclusione nell’ambito di “PLUS Eco-Quartiere Scalo”:

Laboratorio peer education e social media
Laboratorio su riciclo e riuso e Laboratorio di arredo urbano del Parco
Laboratori di arti figurative e multimediale nell’ambito del Progetto BEAMS
Attività di ricerca-azione

              Laboratorio di cucina creativa Ore 19.00 Olimpiadi intergenerazionali (giochi sportivi, espressivi e logici in squadre miste giovani-anziani) Ore 21.00 Presentazione cortometraggi:

Ci sono io – 6’ – Produzione Coop.Soc.FOLIAS: Corto presentato al Premio Gaber a Grosseto e realizzato da giovani del territorio di Monterotondo e Poggio Mirteto.
Respicere – 10’ – Produzione Coop.Soc.FOLIAS: Prodotto finale del laboratorio commissionato dalla Fondazione Angelo Frammartino e realizzato da ragazzi/e frequentanti il centro di aggregazione ed orientamento al lavoro Il Cantiere.
Il basso, il bullo, il secchione e la emo – 10? – Produzione Coop.Soc.FOLIAS: Corto incentrato sulle tematiche degli stereotipi realizzato dal Cantiere nell’ambito del progetto Europeo BEAMS.
Strade – 15? – Coproduzione Unione Clandestina Storie Scellerate & La Passeggiata: Dalla filosofia indiana a quella greca, per comunicare la necessità di esprimere idee senza filtri, al fine di giungere ad un idea di bellezza che sia ricerca della verità.
Fai la cosa giusta.. per te – 15? – Produzione Coop.Soc.FOLIAS: cortometraggio pensato e realizzato dal SOCIAL MEDIA CLUB – Intervento di peer education con le ragazze e i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “ L. CAMPANARI” nell’ambito del progetto PIACERE SCALO! – PLUS Psicosociale

Ore 22.00 Concerto: Stereotypes. Venerdì 18 luglio 2014 ore 19.00 “Un eco-quartiere, un eco-villaggio: quali percorsi attivare? L’esperienza del progetto PLUS a Monterotondo e le scelte della Regione Lazio”. Tavola Rotonda con l’Amministrazione Comunale. ore 20.30 Concerto Vincitori Monterocktondo: MadaFunk e Skasso ore 22.00 Concerto: PERTURBAZIONE   Sabato 19 luglio 2014 Ore 18.00 BICIGIRO – passeggiata in bicicletta attraverso Monterotondo Scalo a cura dei Comitati di quartiere Ore 18.00 Laboratorio di riciclo e riuso Laboratorio su sessualità e benessere femminile ore 20.30 Concerto Vincitori Monterocktondo: Shareazard (ex Lucy in the why) e Acid Muffin ore 22.00 Concerto: RICCARDO SINIGALLIA   PERCORSO della PASSEGGIATA in BICICLETTA Partenza: Riciclofficina – Via Monte Amiata (Stazione), Via Filippo Turati, Via dell’Aeronautica, Via di S.Domenico, Via Monti di Sant’Ilario, Via delle Fornaci, Via di Vallericca, Laghetti sportivi (pausa ristoro), Via di Vallericca, Via delle Fornaci, Via Monti di Sant’Ilario, Ponte Che Guevara, Via Monte Circeo, via Monte Pelmo, Comitato Piedicosta (pausa ristoro) Via dell’Artigianato, Via Monte Santo, Via Nomentana, Via Monte Pollino, via Martiri di Via Fani, Parco Don Puglisi. ______________________________

______________________________

______________________________

_____________ La Cooperativa Sociale Folias è lieta di invitarvi alla VII edizione della Festa di Quartiere “Niente è come sembra”, nell’ambito della quale si terrà la finale della dodicesima edizione di Monterocktondo – Festival per band emergenti. Attraverso l’organizzazione annuale della Festa di Quartiere, la Cooperativa Sociale FOLIAS promuove la partecipazione giovanile e la coesione sociale sui territori in cui opera, utilizzando la cultura e l’arte come strumenti per costruire, con partecipazione, gentilezza e passione, occasioni di incontro, vitalità ed emozione.
Il tema della Festa di Quartiere è “Niente è come sembra“, con l’obiettivo, anche attraverso questa iniziativa, di contribuire a riaffermare e promuovere, a partire dai nostri territori, il rispetto delle diversità e la lotta agli stereotipi culturali. Siamo infatti convinti che essere capaci di cambiare i punti di vista e confrontarsi con chi la pensa diversamente sia il primo passo per progettare insieme una città meno grigia e chiusa e più tollerante.
 
Ogni anno la festa si dimostra una straordinaria opportunità di progettazione comune, confronto e incontro tra centinaia di cittadini di tutte le età che, in un clima sereno e creativo, si ritrovano a progettare insieme laboratori creativi, dibattiti e attività per bambini, giovani e anziani.
 
Lo stesso festival per band emergenti Monterocktondo, parte fondamentale della Festa di Quartiere, è organizzato, gestito e sostenuto da un gruppo di giovani volontari che, negli anni, attraverso il sostegno del Centro di Aggregazione Giovanile Il Cantiere di Folias, si sono formati sui temi dell’organizzazione e gestione eventi ed hanno costituito l’area musicale Fronte Sonoro, oggi organizzatrice, insieme a Folias, del festival.
 
La Festa di Quartiere rappresenta anche un importante momento per condividere insieme a tutta la cittadinanza e alle altre realtà del territorio il lavoro sociale che quotidianamente svolgiamo con impegno, passione e professionalità. Siamo infatti convinti che il lavoro sociale vada raccontato ma soprattutto vada sempre più difeso, come un bene fondamentale per la crescita ed il benessere di tutta la collettività.
 
Quest’anno la festa, realizzata nell’ambito di Plus-Lazio del Comune di Monterotondo attraverso i progetti “Piacere Scalo!” e “Alfabeti dell’inclusione”, intende essere il più possibile a impatto zero. Tutti i punti ristoro della Festa saranno infatti organizzati con materiali compostabili e attraverso la raccolta differenziata dei rifiuti.
 
Nella cornice di questa grande festa, come è ormai tradizione, spazio a due grandi concerti con, venerdi sera, i Perturbazione e sabato Riccardo Sinigallia.
 
In entrambi i casi, in apertura, alle 20 saranno i 4 gruppi finalisti del Festival Monterocktondo per Band Emergenti, ad aprire i loro concerti.
 
I Perturbazione sono uno dei principali gruppi rock italiani dei nostri anni. Nati a Rivoli, alle porte di Torino, hanno segnato la musica nazionale grazie a una manciata di album fra i più significativi dell’ultimo decennio. Il gruppo, erede del rock alternativo degli ‘80 (Cure, R.E.M., Smiths), mostra una capacità rara di unire testi personali a un pop-rock obliquo quanto orecchiabile, in bilico tra strumentazione rock (basso e chitarre elettriche, batteria), classica (violoncello, pianoforte) e elettronica. Da pochi mesi, dopo l’uscita del nuovo album “Musica X” e la partecipazione al festival di Sanremo il gruppo è tornato ad attraversare l’Italia in furgone per affrontare on the road la stagione dei festival all’aperto, come sarà anche il prossimo venerdi.
 
Riccardo Sinigallia è uno dei musicisti italiani più importanti e determinanti dell’ultimo ventennio. Classe 1970, scrive canzoni dall’età di 12 anni. Come i Perturbazione, ha partecipato alla 64 edizione del Festival di Sanremo, con due pezzi di una poetica unica, “Prima di andare via” e “Una rigenerazione”, ed inseriti nel nuovissimo Per Tutti, pubblicato a Febbraio 2014. Si tratta del suo terzo album da solista, il primo su etichetta Sugar, un lavoro profondo ed intenso, a tratti amaro e struggente, a tratti funk e leggero. Nei suoi live propone il suo lato cantautorale, ricco di canzoni sincere e suggestive, che mescolano beat elettronici e confessioni acustiche, il tutto contraddistinto da una densità lirica unica.
 
Concerto Vincitori Monterocktondo 2014 – In collaborazione con Fronte Sonoro:
Venerdi 18 Luglio 2014:
Ore 20.00 Band finaliste: MadaFunk e Skasso
Sabato 19 Luglio 2014:
Ore 20.00 Band finaliste: Shareazard (ex Lucy in the why) e Acid Muffin