Fara in Sabina (Ri): Festa dell’Olio Nuovo

cannetoL’associazione pro-Canneto nell’ambito della manifestazione “Andar per olio e per cultura” organizza la 16esima Festa dell’Olio Nuovo a Canneto Sabino, frazione di Fara in Sabina.

 

Il programma

 

Sabato 30 novembre

 

Ore 9.00: Apertura stand gastronomico di prodotti tipici locali dove è previsto anche l’assaggio dell’olio nuovo
Ore 10.00: Dimostrazione in piazza della lavorazione delle “Fregnacce” tipica pasta cannetana così come la facevano le nostre nonne, preparazione di ricette della tradizione Sabina. Musiche e canti popolari itineranti
Ore 13.00: Pranzo nella tradizione sabina alla riscoperta degli antichi sapori.

Durante la giornata sarà possibile visitare la pianta d’olivo più grande d’Europa, gli oleifici della zona, dove è previsto anche l’assaggio dell’olio nuovo e la Cappella della Madonna della Neve dell’anno 1000

 

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Judo al Parco, una mattinata all’insegna dell’inclusione

Domenica 1 dicembre

Ore 9.00: Apertura stand gastronomico di prodotti tipici locali dove è previsto anche l’assaggio dell’olio nuovo
Ore 10.00: Dimostrazione in piazza della lavorazione delle “Fregnacce” tipica pasta cannetana così come la facevano le nostre nonne, preparazione di ricette della tradizione Sabina.
Musiche e canti popolari itineranti
Ore 13.00: Pranzo nella tradizione sabina alla riscoperta degli antichi sapori.
Durante la giornata sarà possibile visitare la pianta d’olivo più grande d’Europa, gli oleifici della zona, dove è previsto anche l’assaggio dell’olio nuovo e la Cappella della Madonna della Neve dell’anno 1000

Ore 14; 15; 16: Corsi tenuti dall’Umao – Unione Mediterranea Assaggiatori Oli – con analisi dei diversi tipi di olio, relatrice dott. Paola Fioravanti. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato

Ore 17.00: Esibizione del “Coro Sabina Armonica” con canti medievali, rinascimentali, madrigali e popolari nella Chiesa Parrocchiale dei “Ss. Rocco e Isidoro”

Il pranzo fatto con prodotti locali prevede: antipasto di bruschetta, patè di olive e olive passate in padella, primo di
tonnarelli all’uovo al sugo di olive, per secondo “la Padellaccia”, contorno di fagioli, dolci e tanta allegria.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.