Carnevale, tutti gli appuntamenti con le sfilate di carri e gruppi mascherati città per città

 

 

 

GUIDONIA – La sfilata dei carri allegorici domenica 1 e martedì 4

 


carnevale guidoniaGrande attesa per la sfilata dei carri allegorici di Guidonia in programma domenica 2 e martedì 4 marzo a Guidonia, quando andrà in scena la trentaquattresima edizione dell’evento grazie all’organizzazione del Comitato del Carnevale presieduto da Paolo Aprile.

Una festa di colori, maschere, coriandoli e piccole opere d’arte in viale Roma con l’immancabile epilogo del rogo di Re Carnevale nel tardo pomeriggio di martedì grasso.
La sfilata, con la partecipazione delle bande musicali di Villanova e La Botte, avrà inizio in entrambi i giorni alle 14,30 dal monumento Alessandro Guidoni e si concluderà al Piazzale dell’Aeroporto, dove sul palco ci sarà la Ufo Rock Band con le cover dei cartoni animati.
A sfilare saranno i carri di Re Carnevale, il trenino “Guidonia Express”, l’ambulanza “Dottor Clown”, realizzata dai volontari della Croce Rossa Italiana, “I colori del mondo”, realizzato nell’ambito del Progetto Intercultura dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani, “Il pinguino reale e i suoi piccoli pinguini”, progetto Orienteering dell’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci, Scooby Doo, realizzato dall’Associazione Oltre il Ponte, dalla Pro Loco di Montecelio e da altri volontari. I carri del Comitato organizzatore sono “Cattivissimo me”, sul quale ci saranno i ragazzi del gruppo scout Guidonia 1 travestiti da minions, e il “Cappellaio matto”, sul quale saliranno invece gli scout del gruppo Guidonia 2 creano l’atmosfera di Alice e il paese delle meraviglie. Alla manifestazione sarà presente anche un gruppo mascherato dell’Associazione Collina degli Artisti di Pichini.

 

 

 

GUARDA IL VIDEO E LE FOTO DELLA PREPARAZIONE DEI CARRI ALLEGORICI PER LA SFILATA DI GUIDONIA

 

 

 

 

TIVOLI CENTRO – Martedì la sfilata dei gruppi mascherati

 

carnevale tivoliMartedì 4 marzo è in programma la sfilata dei gruppi mascherati. Appuntamento alle 14.30 in piazza Rivarola per il raduno dei gruppi. A seguire alle 15 esibizione in Piazza Rivarola e successivo inizio sfilata per Via di Ponte Gregoriano; alle 15.30 sosta ed esibizione in Piazza Palatina e proseguimento sfilata per Via Palatina; alle 16 sosta ed esibizione in Piazza Plebiscito e proseguimento sfilata per Via del Trevio; alle 6.30 : sosta ed esibizione in Piazza S. Croce e proseguimento sfilata per Via Pacifici; alle 17.00 sosta ed esibizione finale in Piazza Garibaldi; alle 17.30 circa termine della manifestazione in Piazza Garibaldi.
A Tivoli Centro quello di quest’anno è un Carnevale senza sfilata dei carri allegorici ma che ha stimolato tanta voglia di partecipazione nei tiburtini, tra associazioni, commercianti e privati cittadini che hanno aderito al Comitato Spontaneo Tiburtino “Salviamo il Carnevale” formato da: Cenacolo degli Ardenti, Gruppo “Balli di gruppo e zumba! Duomo”, Comitato Centrale Festeggiamenti Tiburtino, Consorzio Turistico “Tivoli Incoming”, Gruppo Folcloristico “Le Tamburellare Tiburtine”, Associazione Culturale “Fenix Tibur”, Associazione di Promozione Sociale “Passioni in Movimento” e con il sostegno dell’Associazione “Carnevale di Tivoli”.

 

 

 

 

 

 

 

VILLA ADRIANA – Domenica e martedì calcio in maschera e premi ai costumi più belli

 

Domenica 2 marzo il programma prevede alle 15 l’apertura Festa al Parco Andersen (inizio diffusione musica) e accoglienza bambini “Baby Dance in Maschera”. Alle 15.30 presso il Campo Calcetto il mini torneo di calcetto in maschera Under 15 organizzato dalla Asd Villa Adriana – Scuola Calcio. Alle 15.30 la sfilata dei vari gruppi mascherati con la partecipazione del Comitato Salviamo il Carnevale di Tivoli. Alle 17.30 la partita di calcetto in maschera Over 15 organizzata dalla Asd Villa Adriana – Scuola Calcio. Alle 18.30 premiazione tornei e chiusura dei festeggiamenti alle 19.
Martedì 4 marzo alle 14 apertura dei festeggiamenti al Parco Andersen con accoglienza bambini “Baby Dance in maschera”, alle 15.30 la sfilata dei varri gruppi mascherati. Dalle 16 alle 18.30 la sfilata degli allievi in maschera della scuola di ballo Dance Mania 2000 di Villa Adriana dell’insegnante Marco Gabrielli. Alle 17.30 la premiazione simbolica della maschera più bella, di quella più originale e di quella più tradizionale. Alle 18.30 l’appuntamento con Salutiamo Re Carnevale 2014 poi i ringraziamenti e la chiusura alle 19.
Gli eventi a Villa Adriana sono a cura di “Centro Europeo Orientamento e Studi” Onlus, “Tivoli Marathon” e Four “Cooperativa a Mutualità Permanente”

 

 

 

 

FONTE NUOVA – Sfilata rinviata a domenica 9 Marzo

Il rischio maltempo ha fatto slittare di una settimana la sfilata dei carri allegorici preparata per il “Carnevale fontenovese” inizialmente prevista per domenica 2 marzo. I festeggiamenti sono stati rinviati per domenica 9 marzo con lo stesso programma con partenza dalla rotonda dell’Elite su via Nomentana.
Organizzata dal Comune in collaborazione con l’associazione Festeggiamenti Città di Fonte Nuova, all’edizione del carnevale parteciperanno l’associazione “Liberamente Santa Lucia”, l’associazione Sagra delle Rose, l’associazione culturale Orma, il gruppo Amici della piazza Federico Zeri e Area 52, del Bar Capriccio “Gruppo Allegria”, l’associazione per disabilità La Lanterna di Diogene.
Parteciperanno anche i gruppi: scuola di ballo Shanti School – scuola di ballo Roberta Ranalli, la scuola di ballo “La magia del Caraibe”.
Musica dal vivo a cura di Sergio e Dina show.
Martedì Grasso 4 marzo altra festa a piazza delle Rose a Santa Lucia. A partire dalle ore 15 sfilata dei carri allegorici e premiazione della mascherina più bella. Alla fine rogo del Carnevalone.

 

 

MENTANA – Domenica 2 marzo la sfilata dei carri. E martedì grasso si chiude con l’incendio del Carnevalone

carnevale mentanaLa decisione finale sarà presa nella mattinata di domenica valutando le condizioni del tempo visto che c’è il rischio che la Festa del Carnevale possa essere rinviata causa pioggia.

Di seguito il programma previsto per l’evento organizzato dall’associazione pro loco di Mentana:

Sabato 1 marzo in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, alle ore 15 apertura stand e bancarelle. Dalle 17 a fine serata Karaoke e musica dal vivo con il Duo Marco &Franco.
Domenica 2 marzo sempre in piazza Dalla Chiesa, alle ore 9 apertura stands e bancarelle. Ore 15 con partenza da via del Fornacione sfilata carnevalesca con la bande musicale Città di Mentana e G.Verdi di Castelchiodato, i Rioni Sargiatella, 5 Pini, “MMazzatora, Moscatelli, S. Croce, Madonna,Ass. Lady Annabel & Comitato per Casali, Consiglio comunale dei giovani, 8 Time, il gruppo i Mazzaroni di Fonte Nuova. Inoltre l’ Ass Turistica Nomentana, Ass. Il Mappamondo e gruppi vari di maschere.
Questo l’itinerario: Via del Fornacione, Via Matteotti, Via 3 Novembre,Via Moscatelli, Via Capivari,Via Sturzo, Via Einaudi, p.zza C.A.Dalla Chiesa. Ore 16,30 circa, in piazza Dalla Chiesa: esibizione della banda Città di Mentana, musica dal vivo del gruppo F.C. Music, con la Cantante Silvia Berti. Esibizione dei gruppi mascherati. Infine esilarante spettacolo di cabaret con il duo comico Salvatore Mazza, direttamente dalla trasmissione “Un Posto al Sole” di Uno Mattina. Nel corso delle esibizioni saranno consegnati i riconoscimenti di partecipazione alla sfilata. Presenta l’attore Angelo Blasetti.
Martedì 4 marzo apertura mercatino, ore 16,30 circa: Spettacolo Circense con gli Artisti del Circo Niuman. Infine tradizionale incendio, del Carnevalone di fine Carnevale, come buon auspicio per tutto l’anno. Distribuzione di frappe ai bambini presenti (fino ad esaurimento).
A Castelchiodato intanto è ufficiale: la festa del Carnevale è stata rimandata a martedì 4 e la sfilata a sabato 8 marzo.

 

 

PALOMBARA SABINA – Domenica al parco giochi spettacoli, maschere e degustazioni

 

carnevale palombaraIl Carnevale palombarese, giunto all’undicesima edizione, si festeggerà domenica 2 marzo, al parco giochi di Palombara Sabina nella zona
Sertine dalle ore 10. L’evento patrocinato dal Comune e dalla Pro loco è stato organizzato dall’associazione volontariato “Colle Coco” e dal gruppo “Quei tre”. Il programma è ricco di iniziative: alle 10 l’apertura degli stand carnevaleschi e del mercato dell’artigianato. Alle
11 ha inizio la follia. Alle 11,30 lo spettacolo dei burattini, di pulcinella, dei trampolieri e del trucca bimbi. Alle ore 15,15 il “Magico cipollone”,
spettacolo ventriloquo che coinvolgerà i bimbi con magie e giochi a piazza Giovanni Paolo II.
Inoltre sarà possibile degustare i prodotti tipici del Carnevale e le pizze fritte. Coriandoli, maschere e musica della Banda faranno da cornice all’evento.

 

 

 

SANT’ANGELO ROMANO – Martedì 4 marzo festa con il rogo del pupazzo in piazza

 

Impazza il Carnevale: anche a Sant’Angelo Romano si festeggia l’evento carnevalesco.
Il clou è per martedì grasso, 4 marzo. Ecco il programma nel dettaglio: alle ore 16 l’incontro con i bambini all’uscita di scuola con giochi, canti e balli. Alle ore 17 la sfilata per le vie del paese al seguito di “Carnealo” verso la piazza. Alle 17,30 la festa proseguirà con balli, canti e giochi insieme al “Carnealo” con frappe e castagnole. Alle ore 18 lo “Brucelo Carnealo”, grande rogo del pupazzo di Carnevale. Alle 18,30 la festa continua in Pro loco, presso il locale dell’associazione all’Orto dei frati. Si potrà passare una serata ricca di musica balli giochi accompagnati da un buffet dolce e salato al prezzo di 15 euro. Seguirà la premiazione della maschera più originale.

 

 

CASTEL MADAMA – Al centro anziani nonni e nipoti in maschera

 

carnevale castel madamaCarnevale insieme con nonni e nipoti in maschera nella sede del centro anziani di vicolo del Mattatoio di Castel Madama. Appuntamento alle 16 di sabato 1 marzo con balli, dolci di carnevale, giochi e tanto divertimento. Nell’occasione sarà organizzato il primo concorso “Piccole pesti in maschera” riservato per i bambini fino ad undici anni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MONTEROTONDO – Domenica la sfilata con maschere e banda eretina

 

carnevale monterotondoL’appuntamento per l’edizione 2014 del Carnevale, organizzato dal Comune di Monterotondo, la pro loco e l’Istituzione Culturale, con il patrocinio della Regione Lazio, sarà il 2 Marzo, alle ore 14,30 in Piazza della Libertà. La sfilata dei gruppi mascherati, accompagnati dalla Banda Eretina e dalle majorettes, partirà da Piazza della Libertà, per poi proseguire per via Matteotti, Piazza Pelosi, Piazza Roma, via dei Pini, viale Bruno Buozzi e concludersi in Piazza Duomo, dove ci sarà il gran finale con balli, frappe e castagnole per tutti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MONTEROTONDO SCALO – Domenica pomeriggio la sfilata per le vie del quartiere

 

carnevale monterotondo scaloFesta allo Scalo dalle 14 di domenica 2 marzo con la sfilata dei gruppi mascherati. Il corteo partirà dalla scuola Campanari, attraverserà la via Nomentana, percorrerà via Montesanto, il Green Village fino ad arrivare al Parco di Piedicosta. All’arrivo frappe, castagnole, spettacolo artisti di strada, scuole di ballo e tanta musica.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il piano terra del parcheggio della stazione.
Ogni cittadino può essere protagonista e non solo spettatore. Per partecipare con un gruppo mascherato a tema libera o inserirsi in altri gruppi è possibile contattare i referenti dei vari comitati: Monte Grappa (Ignazio 338.8323085); Piedicosta (Armando 328.6320401); Scalo (Francesco 348.0104002); Folias – Il Cantiere (06.90085210)

 

 

 

FIANO ROMANO – Domenica la sfilata con la Fanfara dei Bersaglieri

 

La pro loco di Fiano Romano organizza con il patrocinio del Comune di Fiano Romano il Carnevale 2014.
Appuntamento domenica 2 marzo alle 14.30 con la sfilata di Carnevale che partirà da piazzale Cairoli per arrivare a piazza Nassirya. Partecipano il Gruppo Folkloristico Internazionale città di Maenza e la Fanfara dei Bersaglieri “Poggio Mirteto” di Rieti.
Alle 15.30 in piazza Nassirya “Festa di Carnevale” con dolci, giostre, gonfiabili, palloncini e trucca bambini.

 

 

 

MARCELLINA – Festa in piazza Battisti domenica e martedì

 

carnevale marcellinaI festeggiamenti del Carnevale Marcellinense 2014 si svolgeranno in Piazza Cesare Battisti nei giorni di domenica 2 marzo e martedì 4 Marzo 2014, in collaborazione con l’associazione pro loco Marcellina e gli alunni delle scuole dell’Istituto Comprensivo di Marcellina.
Appuntamento alle 15.30 nella piazza principale del paese con musica, frappe e castagnole.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SUBIACO – Doppia festa sabato 1 e domenica 2 marzo

carnevale subiacoL’associazione Subiaco in maschera propone la quinta edizione del tradizionale Carnevale di Subiaco. Domenica 2 marzo e martedì 4 marzo, nelle strade principali della Città di Subiaco, sfileranno, oltre ai tradizionali carri allegorici, anche giocolieri, sbandieratori, gruppi di ballo e maschere di ogni genere.
Sabato 1 marzo in programma il “Carnival Party”, la festa più colorata della Valle dell’Aniene, presso i locali dell’ex cartiera di Subiaco. A partire dalle ore 10.00 sarà possibile accedere ai locali, rigorosamente in maschera. Festa con dj set e premiazione di miss, mister e gruppo Carnevale 2014.
Domenica 2 marzo alle 15 partenza da piazza Falcone (capolinea Cotral) e a seguire i festeggiamenti si sposteranno presso piazza del Campo e nelle relative strade cittadine con sfilata dei carri allegorici con musica, sbandieratori, gruppi mascherati e mega festa presso Piazza della Resistenza con dj, animazione e speaker corner con i “Sei di Subiaco se”

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.