E’ ricco di iniziative culturali, ma anche di momenti di riflessione e di lezioni per apprendimenti pratici sulla prevenzione e sulla salute il programma per l’8 Marzo, Giornata Internazionale della Donna.
Alle ore 17 nella Sala dell’Esedra in Campidoglio il sindaco Ignazio Marino premia le autrici dei racconti selezionati dalla campagna webβ#noisΓ¬. Generazioni di donneβ, una iniziativa nata per raccogliere e far conoscere storie femminili positive.
Le battaglie sui diritti civili degli anni β70 alla Casa della Memoria e della Storia. Performance provocatorie e spiazzanti di Tomaso Binga – pseudonimo maschile di Bianca Menna β alla Sala Santa Rita. Documenti filmati sulla condizione femminile ieri ed oggi, dallβarte femminista di Via del Governo Vecchio alla violenza contro le donne durante i conflitti e nella vita quotidiana al Nuovo Cinema Aquila. Un racconto di teatro al femminile a partire dallo spettacolo βThe plot is the revolutionβ alla Casa dei Teatri. Una mostra, letture e riflessioni critiche dedicate al pensiero creativo femminile alla Casa delle Letterature in collaborazione con βIncontri ad EΓ¨aβ e con la rivista βNuovi Argomenti.
Il lavoro delle donne Γ¨ messo in scena alle Scuderie Villino Corsini, al Teatro Villa Torlonia, al Teatro Biblioteca Quarticciolo, al Teatro del Lido di Ostia e al Teatro Elsa Morante.
Proiezioni, incontri, danza e la mostra nomade SINtHOMO nei 3 Centri Culturali delle Periferie Elsa Morante, Aldo Fabrizi e Gabriella Ferri.
Il tema “Ispirare il cambiamento” Γ¨ invece il filo conduttore delle tante iniziative – incontri, proiezioni, presentazioni di libri, musica e letture, appuntamenti per bambini – in programma presso le Biblioteche di Roma.
βLβArte festeggia le donne: 8 marzo al Museoβ Γ¨ lβiniziativa dellβAssessorato capitolino alla Cultura-Sovrintendenza beni Culturali, per celebrare lβ8 marzo. Tutte le donne potranno visitare il Sistema Museale di Roma Capitale usufruendo di un ingresso gratuito. Lβofferta, valida in tutti i musei civici riguarda sia le collezioni permanenti sia le esposizioni temporanee.
Questo lβelenco dei Musei interessati:
Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo delle Mura, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Galleria d’Arte Moderna, MACRO, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia e Museo Civico di Zoologia.
Info: 060608 (tutti i giorni ore 9-21)