Si rinnova anche questanno lappuntamento di Rocca Santo Stefano con la tradizione Infiorata, il 22 giugno, in occasione della festività del Corpus Domini. Un evento artistico-religioso che da tempo porta nel comune della provincia di Roma un gran numero di visitatori.
Festeggiare il Corpus Domini spargendo in terra petali di fiori è arte antica, praticata a Rocca Santo Stefano come in molti paesi dellItalia centrale ma, in questo piccolo paese, da quando il gruppo dei Maestri Infioratori ha scelto di perpetuare e affinare questa tradizione, la manifestazione ha assunto i toni di un importante evento che permette di ammirare pregevoli quadri floreali che creano un tappeto policromo lungo il corso del paese.
Per realizzare la complessa opera, il gruppo Infioratori è al lavoro già da mesi, impegnato nella selezione dei temi, nellideazione dei bozzetti, nella scelta dei colori e nella ricerca dei materiali da utilizzare.
La magia dellinfiorata prenderà forma nella giornata di sabato 21 giugno quando, dopo lo spiluccamento e il taglio dei fiori, si passerà alla messa in posa dei cartelloni rigorosamente riprodotti a mano e infine, a sera, e per tutta la notte, si potranno ammirare i vari gruppi di infioratori che con pazienza certosina accostano petali che pian piano danno vita a veri e propri dipinti floreali.
Tra le opere che si potranno ammirare in questa edizione vanno annoverati i quadri dedicati al 750° anniversario dellistituzione della festività del Corpus Domini, ai due Papi Santi, allArma dei Carabinieri per i duecento anni dalla sua fondazione, al 60° di San Benedetto Patrono dEuropa, a Michelangelo nei 450 anni dalla morte, assieme a opere della tradizione cristiana e altre puramente artistiche.
Nel piccolo paese di Rocca Santo Stefano lInfiorata è davvero uno splendido cammeo che non ha nulla da invidiare ad infiorate più note e blasonate.
Da anni il gruppo locale degli Infioratori, associato ad Infioritalia, partecipa a manifestazioni nazionali ricevendo notevoli apprezzamenti per le opere realizzate.
In questo 2014 ha già partecipato al primo Festival Internazionale delle infiorate che si è svolto il 16 e 17 maggio a Cusano Mutri (in provincia di Benevento) e si appresta a rappresentare il proprio paese nellambito del 6° Congresso internazionale delle arti effimere in programma a Roma dal 26 al 29 giugno e che si concluderà con una grandiosa Infiorata in piazza San Pietro nella ricorrenza dei santi Pietro e Paolo.