Roma, Metro C: apre il primo tratto Pantano-Centocelle

A confermarlo è l’assessore alla Mobilità e trasporti della Capitale, Guido Improta, che guarda a questa apertura come “un successo” e “una promessa mantenuta”. 

Peccato però che la partenza sarà “a rilento”. Con soli cinque treni a disposizione, uno ogni 12 minuti. “Non è lo standard ottimale, – ha precisato Improta – ma a me interessa spazzare via le strumentalizzazioni e dimostrare che la struttura c’è e che la situazione può solo o migliorare”. La linea sarà aperta dalle 5.30 alle 18.30, per un totale di 13 ore di servizio, mentre nelle ore restanti proseguiranno i lavori sul resto della linea (da Centocelle ai Fori Imperiali, con diversi temi di consegna). In ritardo infatti la consegna della fermata Lodi, inizialmente prevista ad agosto 2014. “Una volta avviata la tratta Pantano-Centocelle – spiega Improta – prevediamo di organizzare un servizio di tpl per collegare Centocelle a Termini come hub di smistamento principale. Assicureremo un potenziamento del servizio di superficie dedicato, che sarà realizzato da Atac o da un altro soggetto individuato dalla società stessa, ma farà parte del programma di esercizio”.

Soddisfatto il sindaco di Roma, Ignazio Marino: “Rappresenta uno spartiacque importante per il trasporto pubblico della città di Roma. In attesa delle tappe successive e della realizzazione dell’intera opera, la conclusione di questa prima fase, nei nuovi tempi rinegoziati dalla nostra Giunta un anno fa, è per l’amministrazione una conquista rispetto alle incertezze di un passato in cui negli accordi per alcune stazioni, come San Giovanni, si scriveva “data da definirsi”.

E malgrado le polemiche, e la partenza parziale della linea, l’11 ottobre sarà comunque una data importante per chi, questa metro, l’aspetta da anni. Da chi ha acquistano casa nei pressi delle fermate parecchio tempo fa, ci dal balcone di casa osservava i cantieri ogni giorno, chi bloccato nel traffico del centro città, vedeva in quest’opera una vera e propria salvezza per raggiungere il proprio posto di lavoro.

“Stiamo restituendo a Roma e i suoi cittadini le certezze che meritano”, conclude Marino. E i romani attendono.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  TIVOLI - Anziani alle Terme di Roma, ecco chi sono i 111 ammessi al soggiorno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.