Giovedì 6 novembre tutte le scuole chiuse per allerta maltempo

ll Centro Funzionale Regionale rende noto che il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un Avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede dalla mattina di giovedì 6 novembre e per le successive 24-36 ore sul Lazio il persistere di precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

 

Roma: sospesi i varchi della Ztl
L’assessorato alla Mobilità del Comune di Roma ha deciso di disattivare per la giornata di giovedì 6 novembre i varchi della zona a traffico limitato del centro storico per agevolare il transito dei veicoli; consigliando peraltro ai romani di “limitare gli spostamenti allo stretto necessario”.

 

Nella Capitale massima attenzione alle condizioni delle strade
L’Ama ha già allertato tutte le unità operative territoriali per rafforzare lo spazzamento e la rimozione delle foglie e dei detriti che potrebbero causare l’occlusione degli imbocchi delle caditoie stradali. Queste operazioni interessano principalmente le vie, segnalate dal Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile, più soggette a possibili allagamenti a seguito di forti precipitazioni.
L’assessorato capitolino allo Sviluppo delle Periferie, Infrastrutture e Manutenzione Urbana ha allertato undici squadre della manutenzione stradale, adibite ad interventi di emergenza sotto il coordinamento della Protezione Civile. Le squadre, dotate di canal-jet, sono dislocate sui punti della viabilità principale più soggetti ad allagamenti.

 

Contatti e numeri utili per situazioni di emergenza
Numero Verde Sala Operativa Protezione Civile Regione Lazio: 803.555
Numero Verde Sala Operativa Centro Funzionale Regionale: 800.276570
Emergenza sanitaria per soccorso: 118
Vigili del Fuoco: 115
Carabinieri: 112
Polizia di Stato: 113
Soccorso stradale: 803.116
Sala Operativa Protezione Civile Roma Capitale: 800.854854

 

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Disperse nei boschi di Monte Catillo, due turiste tratte in salvo dalla Polizia

Al lavoro il Centro Operativo Comunale

Presso il Centro Operativo Comunale saranno presenti i rappresentanti delle strutture operative comunali e delle aziende fornitrici di pubblici servizi. Sono state allertate, e saranno operative tutte le squadre del Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile, del Servizio Giardini e tutte le associazioni di volontariato. Già attivi i presidi territoriali nelle zone maggiormente esposte al rischio allagamenti (Piana del Sole, Prima Porta, Ostia-Infernetto/Bagnolo, Settebagni, via Tiburtina – via Scorticabove, Corcolle e via Scartazzini), con il compito di tenere la situazione sotto controllo e intervenire in caso di emergenza.

 

I numeri della task force

In 48 ore un totale di 800 persone e più di 50 associazioni di volontariato, in squadre da 4 componenti ciascuna, si alterneranno nel monitoraggio del territorio e negli interventi necessari. 25 squadre composte dalla Direzione Protezione Civile e dal Servizio Giardini coordineranno gli interventi sul campo e più di 70 idrovore saranno attive sul territorio.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.