Maltempo i danni di giovedì: a Tivoli auto in panne a Ponte Lucano, a Roma Est bus deviati e Corcolle allagata

 

 

 

 

 

Corcolle sotto 20 centimetri d’acqua

Come previsto, il quartiere è caduto vittima del codice rosso di oggi. Acqua alta fino a 27 centimetri di altezza. Piani terra e cantine allagate. La protezione civile sta intevenendo con le pompe per liberare le strade.

 

corcolle2 corcoelle 3 CORCOLLE

 

Tivoli, Disagi alla circolazione a Ponte Lucano, in via Tiburtina a Tivoli Terme all’altezza del Bivio di Guidonia e in particolare a viale Cassiano a Tivoli centro.

Sul posto volontari della protezione civile e polizia locale. Al momento si consiglia di evitare il transito su viale Cassiano, dove stanno arrivando sul posto i volontari con le idrovore.

 

Allagamenti a Roma Est e deviazioni bus

Via Salone e in parte la Collatina si sono allagate con la bomba d’acqua del pomeriggio, causando molti disagi al traffico. Deviate le linee Atac 75 e 313 per la chiusura diun sottopasso sulla Collatina

 


torvergata2Allagata l’Università Tor Vergata di Roma

Malgrado l’ordinanza del prefetto, Giuseppe Pecoraro, che imponeva la chiusura degli edifici scolastici a casa dell’allerta meteo, l’Università di Tor Vergata di Roma è rimasta aperta. La pioggia è entrata negli edifici e si sono allagate aule e laboratori. Le immagini sono state pubblicate da alcuni studenti sulla pagina facebook “Altro Ateneo Tor Vergata”.

 

 

La situazione viabilità a Roma
Intervento dei vigili del fuoco per allagamento in viale Bruno Buozzi.

Via di Santa Cornelia chiusa per presenza di alberi sulla careggiata.

LEGGI ANCHE  Incendio in casa: muore il proprietario, intossicata la figlia

 

Pochi disagi a Roma Est

Superata senza troppe conseguenze la prima bomba d’acqua. Allagato il sottopasso che costeggia il centro commerciale Roma est, via Celestino Rosatelli, è stato quindi chiuso per tutta la durata della prima perturbazione della giornata. Corcolle, sorvegliata speciale proprio per la sua costante negli allegamenti, è resistita al temporale senza eccessivi disagi. Questo probabilmente anche grazie alla presenza della Protezione civile, sul posto già da ieri.

 

tiburtina allagata tiburtina allagata 2

La Tiburtina, direzione Roma, allagata nelle foto sopra

 

Sotto osservazione Tiburtina, Salaria e fiumi

I maggiori timori sono riservati per le strade che tradizionalmente causano maggiori disagi in caso di maltempo da codice rosso, il livello annunciato per l’allerta di oggi, giovedì 6 novembre.
A Tivoli preoccupa la situazione della Tiburtina ed in particolare di Ponte Lucano. Sotto osservazione anche il fiume Aniene nei punti considerati a maggior rischio esondazione.
A Monterotondo si raccomanda massima attenzione a causa degli allagamenti nella zona industriale di via Salaria.
La pioggia spaventa anche nell’area Tiberina dove sono ancora freschi i ricordi della catastrofica alluvione di febbraio.

Tutte le scuole di ogni ordine e grado dei comuni della provincia di Roma oggi sono chiuse per allerta maltempo.

 

Timore alberi pericolanti su strade e ferrovia
Preoccupa il rischio di caduta di alberi e rami sia sulle strade ma anche sulla linea ferroviaria, in particolare la tratta Roma-Tivoli-Avezzano che attraversa proprio uno dei punti di maggiore criticità per quanto riguarda l’allerta meteo diramata per tutta la giornata di oggi.

 

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Impianto di biometano, Albuccione e Setteville contro Montecelio: "Non siamo cittadini di Serie B"

Contatti e numeri utili per situazioni di emergenza
Numero Verde Sala Operativa Protezione Civile Regione Lazio: 803.555
Numero Verde Sala Operativa Centro Funzionale Regionale: 800.276570
Emergenza sanitaria per soccorso: 118
Vigili del Fuoco: 115
Carabinieri: 112
Polizia di Stato: 113
Soccorso stradale: 803.116
Sala Operativa Protezione Civile Roma Capitale: 800.854854

 

beats

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.