Mese: Febbraio 2015

LA FOTOGRAFIA Guidonia – Parcheggio selvaggio sul posto dei disabili

A parcheggiare così ce ne vuole. Entrare di traverso nel posto riservato ai disabili per poi sconfinare addirittura con le ruote sul parcheggio adiacente. Eppure lo spazio per fare ampie manovre ce n’era per chi si trovava alla guida della Opel Corsa posteggiata davanti l’ufficio postale di Villanova questa mattina, giovedì 19 febbraio.

Montecelio – Martedì 24 “Canto d’un poeta che se ne muore”

Va in scena martedì 24 febbraio al Piccolo Teatro dei Sassi di Montecelio “Canto d’un poeta che se ne muore”. Appuntamento alle 20.45 con lo spettacolo di Mario Fedeli che vedrà protagonisti gli attori Daniele Fedeli e Manuela Mosé.Ingresso con tessera soci 10 euro.

Tivoli – Presi ladri specializzati in furti di abbigliamento, trovata merce per migliaia di euro

A chiamare la Polizia è stata la commessa del negozio di articoli sportivi dove era stato appena messo a segno un furto di capi d’abbigliamento. Gli agenti hanno fermato dopo pochi minuti due individui che rispondevano alla descrizione fornita dalla dipendente scoprendo che non solo erano gli autori del furto, ma facevano parte di una banda specializzata in copo in negozi di abbigliamento.

Roma Est – Malata di tumore licenziata per assenze, nessun reintegro per Simona

A nulla sembrerebbe esser servita la mobilitazione degli ultimi giorni. La Mediamarket S.p.A., multinazionale per cui lavorava Simona, giustifica il licenziamento con la mancata consegna della certificazione che comprovi la contrazione di una malattia grave. Per Simona si era mobilitata non solo l’Usb, ma anche tutta l’opinione pubblica ed il vicesindaco Luigi Nieri (“Immediato reintegro”, scrisse su Twitter).

Calcio – Allo Sporting Life lo stage per le giovanili con Massimo De Paoli

Si è concluso lo scorso weekend il secondo stage di aggiornamento sul calcio giovanile organizzato dall’Asd Sporteam  che sempre nella splendida cornice dello Sporting Life di Mentana ha avuto come ospite il prof. Massimo De Paoli, Maestro del celebre “Metodo Castello” e attuale direttore dei Punti Brescia in Italia.

Arsoli – Uffici comunali aperti di sabato: esultano i pendolari

Ancora una novità decisa dall’amministrazione comunale di Arsoli, guidata dallo scorso anno dal sindaco, Gabriele Caucci. In aggiunta al divieto di transito per gli automezzi lungo le strade rurali se non espressamente autorizzati, ed alla istituzione della sosta ad orario in alcune vie e piazze del centro storico del paese, arriva ora l’apertura degli uffici comunali anche nella giornata del primo e terzo sabato del mese.

Roma – Lunedì 23 convegno su diritti dei disabili nelle famiglie dei migranti

Un convegno per affrontare un tema delicato come i diritti delle persone con disabilità nelle famiglie dei migranti. Lunedì 23 febbraio a Roma l’appuntamento organizzato da Associazione Italiana Persone Down dal titolo “Down to Italy. I diritti delle persone con disabilità straniere in Italia” presso la Camera dei Deputati (Sala del Refettorio, via del Seminario 76) dalle 16 alle ore 19.30.

Capena – “Nasi odorano tulipani. L’arte irregolare nella Collezione Würth”

La coppia di collezionisti Carmen e Reinhold Würth, che da anni si impegna per l’integrazione nella società delle persone diversamente abili, ha accolto lo stimolante dialogo tra Out- e Insider-Art nella propria collezione e gli ha offerto visibilità nei musei e spazi espositivi del Gruppo Würth. La Collezione Würth comprende un nucleo di opere realizzate da artisti con disabilità intellettiva attivi in diversi “ateliers assistiti” in Germania.

Roma Est – Rifiuti, un biodigestore a Rocca Cencia. Petizione dei residenti: “Qualità vita insostenibile”

La prima pietra verrà posata il 30 novembre 2015. Questa la previsione dell’Ama, l’azienda municipalizzata intenzionata ad attivare un biodigestore a Rocca Cencia. Ieri, 17 febbraio, il consigliere pentastellato Enrico Stefàno ha pubblicato i dati presentati durante la commissione capitolina all’Ambiente. Nel documento è prevista l’attivazione dell’impianto per il 1 ottobre 2016. I residenti denunciano: “Avevano promesso nessun biogas”.