Accompagnato da un organico di cinque musicisti – Maurizio Loffredo alle chitarre, Maurizio Meo al contrabbasso, Cinzia Gizzi al pianoforte e Ivo Parlati alla batteria, Mei ci trascina in un viaggio teatrale, letterario, musicale e cinematografico nei territori selvaggi dellAnima e della Natura. Dai bisogni delluomo al libro Nelle Terre Estreme di Jon Krakauer e al film Into the Wild di Sean Penn, fino a Walter Bonatti e altri che hanno scritto di viaggio e ricerca, Riccardo interpreta dal vivo con il gruppo le canzoni di Eddie Vedder scritte per il film, brani di Cat Stevens e originali: dal libro al film al teatro.
Del perché si parte, dei “maestri”, che ci guidano nel cammino, dei personaggi di riferimento a volte reali a volte letterari ai quali facciamo ricorso per chiarirci le idee e andare avanti, lautore e interprete (già rinomata voce dei più importanti programmi della tv italiana, tra cui Superquark, Alle Falde del Kilimangiaro, E se Domani, Voyager, National Geographic, Gaia Il Pianeta Che Vive, Geo & Geo, Art News e molti altri), vuole rendere omaggio ai tanti viaggiatori ed esploratori che, sprovvisti delle odierne tecnologie riuscivano a documentare a settimane di distanza dal loro viaggio esperienze realmente assolute.
Uno spettacolo che alterna brani recitati, testi di Gaber, canzoni dal vivo e brevi letture, e sottolinea come il libro, e più generalmente la parola scritta, raccolga e generi al tempo stesso le esperienze umane, stimolando viaggi, ricerche, avventure e determinando a sua volta altre narrazioni, letterarie, cinematografiche, teatrali, musicali, poetiche, in un percorso circolare senza fine. Come dice Riccardo in una frase chiave del suo spettacolo: “i libri sono il viaggio”.
Oltre che un invito alla scoperta di se stessi attraverso il libro, il teatro, la poesia e il cinema, lo spettacolo è anche una denuncia dello sfruttamento della natura, e per il suo carattere ambientalista ed ecologista si fregia del prestigioso marchio consigliato dal WWF.