si trova in via Gramsci, 74 e vanta uno spazio di circa 1.453 m2, realizzati con cura da Ken Nakajima, un architetto giapponese, responsabile anche del progetto per larea giapponese presso lOrto Botanico di Roma.
La realizzazione incarna perfettamente gli elementi e la tradizione nipponica.
Incantevole lo stile senen: il laghetto, la cascata, le rocce, le piccole isole, il ponticello e la lampada di pietra. Passeggiare tra i colori del giardino è un’esperienza unica e surreale.
Ricordiamo che l‘ingresso è gratuito, con orari e giorni stabiliti.
La prenotazione è obbligatoria al numero Tel 06 3224794
(gruppi superiori a 15 persone via e-mail a prenotazioni@jfroma.it)
La visita guidata – sospesa in caso di pioggia – si svolge a turni di 30 minuti in gruppi di 25 persone al massimo.
Ogni giovedì e venerdì dal 12 marzo al 30 maggio:
con questi gruppi di orario: 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Ogni sabato fino al 30 maggio 10.00; 10.30; 11.00; 11.30; 12.00
Si ricorda che tutti gli eventi presso lIstituto Giapponese di Cultura in Roma, comprese le visite guidate alla mostra o al giardino, sono a ingresso gratuito nelle date e orari stabiliti.
“Per tre giorni di freddo, ce ne saranno quattro di caldo. E’ così che arriva la primavera”
Il Giardino (1.453 m2)
Progettato da Ken Nakajima è il primo giardino realizzato in Italia (su terreno in concessione dal Comune di Roma) da un architetto giapponese, responsabile anche del progetto per larea giapponese presso lOrto Botanico di Roma.
Nel giardino compaiono tutti gli elementi essenziali e tradizionali del giardino di stile senen (giardino con laghetto), che ha raggiunto lattuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XVI-XVII sec.) e Momoyama (fine XVII sec.): il laghetto, la cascata, le rocce, le piccole isole, il ponticello e la lampada di pietra, tôrô.
La veranda, tsuridono, che si protrae sul laghetto è uno dei migliori punti per godere la vista del giardino. Tra le piante presenti si trovano il ciliegio, il glicine, gli iris e i pini nani. Le pietre che formano la cascata provengono dalla campagna toscana.
Visite guidate gratuite.
Prenotazione telefonica allo 06 3224794 (gruppi superiori a 15 persone via e-mail a prenotazioni@jfroma.it)
La visita guidata – sospesa in caso di pioggia – si svolge a turni di 30 minuti in gruppi di 25 persone al massimo.
Date le numerose richieste, si consiglia la prenotazione, senza la quale lIstituto non garantisce lingresso
Date di apertura 2015
Giovedì 12 marzo 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Venerdì 13 marzo 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Sabato 14 marzo 10.00; 10.30; 11.00; 11.30; 12.00
Giovedì 19 marzo 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Venerdì 20 marzo 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Giovedì 26 marzo 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Venerdì 27 marzo 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Sabato 28 marzo 10.00; 10.30; 11.00; 11.30; 12.00
Giovedì 2 aprile 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Venerdì 3 aprile 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Giovedì 9 aprile 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Venerdì 10 aprile 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Sabato 11 aprile 10.00; 10.30; 11.00; 11.30; 12.00
Giovedì 16 aprile 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Venerdì 17 aprile 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Sabato 18 aprile 10.00; 10.30; 11.00; 11.30; 12.00
Giovedì 23 aprile 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Venerdì 24 aprile 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Giovedì 7 maggio 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Venerdì 8 maggio 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Giovedì 14 maggio 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Venerdì 15 maggio 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Sabato 16 maggio 10.00; 10.30; 11.00; 11.30; 12.00
Giovedì 21 maggio 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Venerdì 22 maggio 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Sabato 23 maggio 10.00; 10.30; 11.00; 11.30; 12.00
Giovedì 28 maggio 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Venerdì 29 maggio 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
Sabato 30 maggio 10.00; 10.30; 11.00; 11.30; 12.00
Le prenotazioni sono accettate ESCLUSIVAMENTE per telefono chiamando al numero 06 3224794
Si ricorda che tutti gli eventi presso lIstituto Giapponese di Cultura in Roma, comprese le visite guidate alla mostra o al giardino, sono a ingresso gratuito.
ROMA – La magia dell’Oriente arriva a Roma. L’Istituto Giapponese di Cultura apre le porte del “giardino gaipponese”, uno spazio di 1453 metri quadri realizzato dall’architetto Ken Nakajima, responsabile anche del progetto per l’area giapponese presso l’Orto Botanico di Roma. Il giardino, primo realizzato in Italia da un architetto giapponese, incarna l’essenza delle tradizioni nipponiche. Sono presenti tutti gli elementi essenziali e tradizionali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XVI-XVII sec.) e Momoyama (fine XVII sec.): il laghetto, la cascata, le rocce, le piccole isole, il ponticello e la lampada di pietra, tôrô. – See more at: http://www.diregiovani.it/rubriche/fotogallery/38662-giardino-giapponese-roma-istituto-cultura.dg#sthash.s0cAQ3WG.dpuf
ROMA – La magia dell’Oriente arriva a Roma. L’Istituto Giapponese di Cultura apre le porte del “giardino gaipponese”, uno spazio di 1453 metri quadri realizzato dall’architetto Ken Nakajima, responsabile anche del progetto per l’area giapponese presso l’Orto Botanico di Roma. Il giardino, primo realizzato in Italia da un architetto giapponese, incarna l’essenza delle tradizioni nipponiche. Sono presenti tutti gli elementi essenziali e tradizionali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XVI-XVII sec.) e Momoyama (fine XVII sec.): il laghetto, la cascata, le rocce, le piccole isole, il ponticello e la lampada di pietra, tôrô. – See more at: http://www.diregiovani.it/rubriche/fotogallery/38662-giardino-giapponese-roma-istituto-cultura.dg#sthash.s0cAQ3WG.dpuf