Imperdibile la partecipazione alle visite guidate, effettuate dagli stessi progettisti, dagli studenti di architettura delle facoltà universitarie di Roma e dai cultori dell’architettura, o i tour pedonali e ciclabili, oltre ai numerosi eventi speciali che permetteranno ai cittadini di scoprire il patrimonio nascosto della Capitale.
Sette le aree principali in cui è stata divisa Roma per agevolare la scelta dei siti da visitare: centro storico, Flaminio/Parioli, Nomentano/Tiburtina, Esquilino/San Lorenzo, Appio/S.Giovanni, Eur/Corviale, Monteverde/Ostiense.
Circa 40 eventi speciali, anche per i bambini che potranno assistere a spettacoli di burattini, partecipare a laboratori di architettura e visite guidate, attività ludico-didattiche su temi come riciclo, ambiente e la cura degli spazi urbani.
Gli appassionati del mare non possono che visitare Palazzo Marina, sede dal 1928 dello Stato Maggiore della Marina Militare. Dalle ore 9 alle 12 e dalle 14 alle 18 si avrà l’opportunità di ammirare gli interni così ricchi di allegorie marinaresche, la Biblioteca, il Salone dei Marmi del Palazzo, rimanere incantati dai modelli di nave esposte o dalle uniformi e dai cimeli custoditi e scattare un selfie o una foto ricordo davanti alle ancore che arricchiscono lingresso del palazzo, appartenenti a due corazzate della Prima Guerra Mondiale. Lentrata è dal Lungotevere delle Navi, 17.
Per le fashion addicted invece un appuntamento irrinunciabile è lAccademia Italiana di arte, moda, design, una delle più prestigiose istituzioni internazionali di formazione nellambito della moda e del design che apre le porte dei suoi laboratori di gioiello, fotografia, arredamento, in Piazza della Radio, 46.
Lasciamo ai nostri lettori lardua scelta tra i 170 edifici visitabili che aprono le loro porte a Roma, per trascorrere un weekend allinsegna della scoperta e della cultura. La guida completa è scaricabile sul sito
Valeria Buzi