Lincontro, promosso dal Comitato di Studi Don Paolo Pecoraro, avrà per tema Don Paolo Pecoraro e i giovani – 1963/1978, lesperienza come assistente spirituale degli Scout, e sarà caratterizzato dal saluto del sindaco di Subiaco, Francesco Pelliccia, dalla introduzione del professor Antonio Fiorito, presidente del Comitato promotore delliniziativa, dalla proiezione dellintervista allo scrittore Amleto Micozzi (ex Scout romano) e dagli interventi di Emilio Ciolli e Luigino Retattino.
Una Messa in suffragio di don Paolo Pecoraro verrà, invece, celebrata alle ore 11,30 della stessa mattinata del 24 maggio nella chiesa di SantAndrea Apostolo.
Chi era don Paolo
Nato a Roma nel 1916, don Pecoraro si laureò in materie letterarie presso luniversità La Sapienza di Roma, ricevendo lordinazione sacerdotale il 24 luglio del 1940 dopo un periodo di impegno sociale e politico, nellazione finalizzata a dare un volto cristiano allItalia appena uscita dallultima guerra mondiale e dal fascismo, al quale don Pecoraro si oppose sempre.
Traferitosi a Subiaco negli anni 50,don Pecoraro insegnò nell ex istituto magistrale G.Braschi, divenendone preside fino agli anni 80. Profondo studioso delle opere di Dante, don Pecoraro era in possesso di acuta intelligenza e di vasta conoscenza di discipline umanistiche, filosofiche, storiche e teologiche.
Fa. Lo.