Sant’Oreste – 2 Giugno – Festa della Repubblica nelle gallerie-bunker del Monte Soratte

LA STORIA IN BREVE

Voluta da Benito Mussolini, quella che ad oggi è la più imponente opera ipogea di ingegneria militare d’Italia (oltre 4,5 km di tunnels scavati nelle viscere del Monte Soratte) costituiva un segreto rifugio antiaereo per le alte cariche del governo fascista. Durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale (settembre 1943 – giugno 1944), poi, il sito ospitò il Supremo Comando del Sud (Oberkommando der Wehrmacht), il quartier generale nazista dal quale il feldmaresciallo Albert Kesselring dirigeva tutte le operazioni belliche del fronte tedesco sul suolo italiano. Nel 1967, infine, nel corso della Guerra Fredda, un tratto della fortezza sotterranea venne convertito, sotto l’egida della N.A.T.O., in bunker antiatomico per il Presidente della Repubblica.

 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 380-3838102.

TURNI DI VISITA: ore 10.30 ed ore 15.30.

INFORMAZIONI GENERALI: la durata media di ogni visita guidata è di circa 1.30 ore ed il biglietto d’ingresso ammonta ad € 7,00 (riduzione a € 4,00 per bambini dai 6 ai 15 anni); l’ingresso all’area esterna è gratuito. Il paese di Sant’Oreste (RM) è facilmente raggiungibile tramite la via Flaminia o attraverso l’A1 (uscita “Ponzano Romano-Soratte”); il percorso sotterraneo, illuminato, non presenta alcuna difficoltà, poiché interamente pianeggiante, ma si consigliano scarpe comode ed un indumento caldo, in quanto la temperatura interna si aggira sui 12°C e l’ambiente è un po’ umido.

SITO INTERNET: www.bunkersoratte.it.

FACEBOOK: Bunker Soratte.

NOTA BENE: il tour è garantito con qualsiasi condizione meteo, poiché si svolge interamente al coperto. Si prega di prendere visione del regolamento di visita su www.bunkersoratte.it.

ALTRE ATTRATTIVE A SANT’ORESTE: Riserva Naturale del Monte Soratte coi suoi numerosi eremi, centro storico, Museo Naturalistico del Monte Soratte, Pinacoteca Comunale.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  TIVOLI - “Tiburto Fabula”, all’Anfiteatro va in scena la storia del fondatore della “Superba”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.