Monterotondo – Apre la nuova sede del liceo classico Catullo: all’inaugurazione ci sarà Ignazio Marino

Monterotondo sempre più città dell’istruzione e della cultura. Venerdì 26 giugno (ore 17, via Tirso 19), alla presenza del sindaco della Città metropolitana di Roma Ignazio Marino e del sindaco di Monterotondo Mauro Alessandri, verrà infatti inaugurata la nuova sede del Liceo classico “Gaio Valerio Catullo”, plesso moderno, funzionale ed ecologico che arricchisce ulteriormente il già vasto patrimonio di infrastrutture e servizi scolastici cittadino.

 

I numeri della nuova scuola

Sviluppato su un’area di quasi 18mila metri quadri, il nuovo istituto scolastico di compone di 27 aule di cui sei speciali, biblioteca, auditorium, palestra, attrezzature sportive, servizi, uffici amministrativi, sala docenti e impianti tecnologici (centrale termica, pressurizzazione antincendio, serbatoi e cabina idrica antincendio, impianto di depurazione, impianto fotovoltaico) alimentati in buona parte da fonti rinnovabili. L’intera struttura è stata progettata secondo criteri di risparmio ed efficienza energetica e con l’utilizzo di materiali bio-edili.
I lavori, finanziati dall’allora provincia di Roma per un importo complessivo di quasi 13 milioni di euro, vennero avviati il 4 marzo del 2010, con la cerimonia della posa della prima pietra a cui partecipò l’attuale presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, allora presidente della provincia.
Adiacente al complesso dell’Istituto tecnico per ragionieri e geometri, la nuova sede scolastica va a completare la realizzazione di un vero e proprio polo didattico-culturale-sportivo e consentirà l’abbandono della sede impropria di via Monti Sabini, ottimizzando le attività didattiche e con notevoli risparmi sugli affitti a carico della Città metropolitana.

 

L’assessore Varone: “Fase nuova per il Catullo”

“La nuova sede – conferma l’assessore alle Politiche educative Riccardo Varone – permetterà di superare in modo definitivo la problematica fase dell’utilizzo di sedi improprie, consentendo al liceo classico una collocazione appropriata e razionale, degna cornice di una funzione formativa e didattica moderna. Il prossimo anno scolastico segnerà per il Catullo una fase nuova, per la quale faccio fin d’ora i migliori auguri al corpo docente e ai ragazzi”.

 

Il sindaco Alessandri: “Monterotondo punto di riferimento per l’offerta scolastica”

“La nostra città – afferma il sindaco Mauro Alessandri – vanta da decenni l’invidiabile primato di una offerta pedagogica e scolastica ampia e di qualità. Il suo patrimonio infrastrutturale e formativo, dagli asili nido alle scuole superiori di ogni ordine, costruito negli anni grazie a scelte improntate ad un progetto di sviluppo qualitativo della città, ne fa uno dei maggiori centri scolastici del territorio a nord-est della Capitale, punto di riferimento per tutta l’area sabina-tiberina. Un sentito ringraziamento, quindi, all’amministrazione provinciale e, ora, a quella della Città metropolitana di Roma Capitale per questo investimento che arricchisce ulteriormente Monterotondo e conferma la sua vocazione di Città dell’istruzione e della cultura”.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Una montagna di rifiuti in fiamme, domato l'incendio nell'area industriale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.