Nel corso della serata, i giovani membri della compagnia teatrale nata in seno al circolo culturale de Il Raggio Verde, presenteranno i risultati di otto mesi di ricerca sotto forma di uno spettacolo che li vedrà avvicendarsi sul palco per la lettura e interpretazione di brani musicali avvalendosi di un trio di chitarristi e di un coro vocale. Questa ricerca nasce dalla volontà e dalla curiosità di meglio definire lidentità di Roviano attraverso la ricostruzione della storia recente e lapprofondimento delle dinamiche dietro lodierno assetto socio-culturale del paese. Altra finalità del progetto è ispirare i residenti incoraggiandoli a partecipare attivamente alle attività culturali inducendo così un circolo virtuoso.
Per questo viaggio nel tempo i ragazzi de Il Raggio Verde tutti tra i 15 e i 35 anni – hanno deciso di iniziare dal 1968 scegliendo come punto di partenza le attività del Circolo Francesco Parisi, riferimento culturale per lepoca attivo fino alla fine del 1970. Quegli anni hanno infatti segnato un periodo storico cruciale per la comunità locale, in cui sempre più persone decidevano di abbandonare i campi per cercare lavoro nella capitale. E in quel momento che si inseriscono le innovative attività del Circolo F. Parisi: rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, letture di poesia e la pubblicazione del giornale La Chiacchiera.
Per riuscire nellintento di recuperare la memoria storica di Roviano, da novembre 2014 i ragazzi de Il Raggio Verde hanno meticolosamente raccolto documenti, grazie anche alla collaborazione del Comune, nonché testimonianze (video e fotografiche) e interviste presso i componenti del Circolo. Tutto il materiale raccolto e la registrazione dellevento del 27 giugno saranno inseriti in uno speciale DVD da destinare al locale Museo della Civiltà Contadina per permetterne la consultazione e divulgazione.
Il commento degli organizzatori
“L’idea di questo spettacolo – spieganog li organizzatori dell’evento – nasce dalla volontà che da sempre contraddistingue il Circolo culturale ‘Il Raggio Verde’, di creare una sinergia e un collegamento tra il fervore culturale delle giovani generazioni di qualche decennio fa e quelle attuali. Quelli che spesso sono figli o nipoti dei ragazzi di un tempo, attraverso il percorso fatto per realizzare questo spettacolo, hanno avuto modo di conoscere, interiorizzare e portare in scena pezzi di vita, esperienze, testimonianze e ricordi di una buona fetta della gioventù rovianese di fine anni ’60”.
“Il Circolo F. Parisi – aggiungono -, nonostante i pochi anni di effettiva attività, è stato portatore di influenze musicali, poetiche, letterarie e foriero di innovazioni culturali e sociali che hanno segnato in modo indelebile gli anni successivi per tutta la comunità locale. Ne è esempio il fatto che, successivamente alle vicende narrate, molti dei soci del Circolo si sono impegnati direttamente nell’attività politica, dirigendo l’azione amministrativa per almeno un trentennio come sindaci o consiglieri comunali o divenendo referenti politici di zona dei partiti in cui militavano. E’ significativa anche, a livello più prettamente culturale, la creazione nel paese di una biblioteca locale ancor oggi funzionante, nata anche in seno alle esigenze di lettura dei soci del Circolo, che tra le varie attività erano soliti proporre scambi di libri. Desideriamo ringraziare tutti i soci del Circolo F. Parisi che, con grande passione e impegno, hanno riportato alla luce ricordi e testimonianze e ci hanno aiutato a ricostruire le attività e le atmosfere che si respiravano a Roviano in quegli anni. Ci auguriamo di riuscire a trasmetterle, almeno in parte, al pubblico che vorrà partecipare alla rappresentazione teatrale di sabato 27 giugno”.