Lucretili – Dalla Corea alla Spagna: al via il campo internazionale di volontariato nel Parco

Prende il via sabato 29 agosto e si concluderà il 12 settembreil Campo Internazionale di Volontariato frutto di una collaborazione fra l’Ente parco e l’Associazione Lunaria di Roma.
Dieci ragazze e ragazzi provenienti da Corea, Taiwan, Polonia, Inghilterra, Spagna, Italia e Turchia, si occuperanno di monitoraggio e manutenzione dei sentieri e altri lavori di manutenzione presso il Giardino dei Cinque Sensi di Licenza e il Parco delle Noci di Percile.
Le volontarie e i volontari saranno alloggiati presso i “Soggiorni S. Michele” di Orvinio e ogni giorno si recheranno nei vari posti di lavoro accompagnati da un’interprete e guidati nelle varie attività dal personale del Servizio Educazione Ambientale e da alcuni Guardiaparco.
Domenica 30 agosto, presso i Soggiorni S. Michele, alle ore 11.00 si svolgerà l’incontro di presentazione del Campo di volontariato.
Durante le due settimane del campo ci saranno varie occasioni per far conoscere alle volontarie e ai volontari i il territorio e i paesi del Parco dove si svolgerà il Campo, le feste locali, usi e tradizioni, i prodotti locali e i musei recentemente allestiti o in allestimento.

L’associazione Lunaria
Lunaria è un’associazione senza fini di lucro, laica, indipendente e autonoma dai partiti nata nel 1992 che svolge attività di ricerca, formazione e comunicazione sui temi dell’economia solidale e del terzo settore, delle migrazioni e della globalizzazione e promuove iniziative di volontariato internazionale. Attraverso le sue attività Lunaria sperimenta nuove forme di partecipazione attiva e di trasformazione sociale ispirate ai principi della giustizia e della solidarietà sociale, della partecipazione democratica alla vita della comunità, della garanzia dei diritti civili, sociali e umani in ambito nazionale e internazionale.

 

Volontariato internazionale
Ogni anno Lunaria invia circa 450 giovani volontari italiani in campi di volontariato internazionale all’estero e accoglie altrettanti volontari stranieri in Italia. Ciò è possibile grazie alla collaborazione con le organizzazioni afferenti a vario titolo all’Alliance of the European Voluntary Service Organisations, network che riunisce più di 50 associazioni che promuovono il volontariato giovanile internazionale in Europa, Asia, Nord-Africa e America e con decine di enti locali e associazioni italiane.

 

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  MENTANA - Poste, il bancomat fuori uso da una settimana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.